Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 03/08/1949, n. 589
L. 03/08/1949, n. 589
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
1.La concessione di concorsi o sussidi dello Stato per l' esecuzione delle opere pubbliche di interesse di Enti locali, indicate nei successivi articoli, |
|
2.Il Ministero LL.PP. é autorizzato a concedere un contributo costante per 35 anni nella spesa riconosciuta necessaria nelle seguenti misure: |
|
3.A favore dei comuni che provvedano alla costruzione di acquedotti, fognature e cimiteri per il capoluogo o per le frazioni che ne siano sprovvisti, il Ministero dei lavori pubblici é autorizzato a concedere un contributo costante per trentacinque anni nella spesa riconosciuta necessaria nella seguente misura: |
|
4.A favore di comuni, istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e loro consorzi, che provvedono alla costruzione di ospedali, il Ministero dei lavori pubblici é autorizzato a concedere un contributo costante per trentacinque anni nella spesa riconosciuta necessaria, quando i comuni siano sprovvisti di tali opere o queste, su proposta dell' Alto Commissario per l' igiene e la sanità pubblica, siano dichiarate tecnicamente inidonee, e non suscettibili di miglioramento con decreto del Ministro per l' interno di concerto con quello per i lavori pubblici, nella seguente misura: 1) del 4% nei comuni con popolazione non superiore ai 30.000 abitanti e fino al limite di spesa di L. 200.000.000. |
|
5.A favore degli enti di cui al prec. art. 4 ,che provvedono all' ampliamento di ospedali, il Ministero LL.PP. é autorizzato a concedere un contributo costante per trentacinque anni nella spesa riconosciuta necessaria, nella seguente misura: |
|
6.A favore di provincie, comuni, istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e dei consorzi provinciali antitubercolari, che provvedono alla |
|
6 bis.N2. Il Ministero LL.PP. é autorizz |
|
7.Nel termine di un anno dalla entrata in vigore della presente legge é compilato a cura del Ministero LL.PP., di concerto con quelli del tesoro e dell' interno, d' intesa con l' Alt |
|
8.(L' articolo stabilisce i contributi a favore dell' edilizia scolastica. Viene omesso, essendo state |
|
9.Il Ministero LL.PP. é autorizzato a concedere ai comuni interessati un contributo costante per |
|
10.Il Ministero LL.PP. é autorizzato a concedere ai comuni un contributo costante per trentacinqu |
|
11.Le provincie, i comuni e gli altri enti per procurarsi i mezzi per la esecuzione di opere di cui alla presente legge possono contrarre mutui con la Cassa DD.PP. o con altri istituti di credito o anche con privati nel limite di spesa risultante dai preventivi debitamente approvati. |
|
12.Per i comuni, le provincie, le istituzioni di beneficenza e loro consorzi appartenenti all' Italia me |
|
13.Nel caso in cui le provincie dell' Italia meridionale ed insulare ed i comuni delle stesse regioni aventi popolazione non superiore a 75.000 abitanti, nonché i comuni del resto del territorio nazionale aventi popolazione non superiore |
|
14.Gli enti interessati all' esecuzione delle opere di cui ai prec. artt. per ottenere il contributo del |
|
15. |
|
16.In ciascun progetto, redatto in base alle vigenti norme di legge, sarà computata, una somm |
|
17.(L' articolo stabilisce impegni finanziari per gli esercizi 1949-1951, e viene omesso). |
|
18.Fermi rimanendo i maggiori benefici contenuti in leggi speciali, gli atti e i contratti occorrenti per l' attuazione della presente legge nonché gli atti di cessione del contributo dello Stato son |
|
19.Le Casse di risparmio e le altre aziende di credito indicate nell' art. 5 del R.D.L. 12 marzo 1936, n |
|
20.Le disposizioni della presente legge riguardanti i comuni dell' Italia meridionale ed insulare sono a |
|
21.Ai fini della corresponsione dei contributi di cui agli articoli 3, 4 e 5, per la determinazione del |
|
22.L' approvazione dei progetti delle opere contemplate nella presente legge equivale a dichiarazione di |
|
23.Alle operazioni di mutuo previste dalla presente legge non sono applicabili e limitazioni di cui all' art. 300 del T.U. |
Dalla redazione
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Enti locali
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-4/10035818/364-1.jpg)
Impianti elettrici civili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/13-4/907249/PontiTermici.jpg)
I ponti termici in edilizia
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/12-6/696984/239-2.jpg)
Programmare e Progettare
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-11/5082398/5082398_edocta_dossier-0001.png)
Catasto dei fabbricati
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-10/12056182/380-1.jpg)