Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP3613
Sent.C. Stato 02/03/1999, n. 223
Sent.C. Stato 02/03/1999, n. 223
Sent.C. Stato 02/03/1999, n. 223
1. Appalti oo.pp. - Gare - Bando - Prescrizioni incerte - Interpretazione secondo il criterio della massima partecipazione. 2. Appalti oo.pp. - Gare - Procedimento - Irregolarità formali - Invito alla regolarizzazione - Condizioni. 3. Appalti oo.pp. - Gare - Documentazione - Richiesta di completamento o chiarimenti - Facoltà P.A.
1. Le prescrizioni del bando e degli inviti a gare d'appalto di lavori pubblici non chiaramente formulate devono essere interpretate secondo il criterio di consentire la più estesa partecipazione di imprese alla gara.
2. Al procedimento delle gare d'appalto si applica lo stesso principio secondo cui il responsabile del procedimento amministrativo è tenuto ad invitare gli interessati alla rettifica di eventuali irregolarità [L. 7 agosto 1990 n. 241, art. 6, lett. b); D.M. 28 febbraio 1992 n. 303, art. 1, comma 5; D.P.R. 25 gennaio 1994 n. 130, art. 5], a condizione però che non venga modificato il contenuto della documentazione presentata e che sia rispettata la par condicio delle imprese partecipanti alla gara.
3. L'Amministrazione appaltante ha la facoltà discrezionale di invitare le imprese a completare od a fornire chiarimenti sugli atti (dichiarazioni, documenti, certificati) presentati; ciò costituisce un correttivo all'eccessivo rigore delle forme, anche qualora queste siano prescritte a pena di esclusione dal bando.
2. e 3. Conf. (alla massima 3) C. Stato VI 30 gennaio 1998 n. 120R; ved. C. Stato V 12 dicembre 1997 n. 1185R (La P.A. può invitare concorrenti - ai sensi dell'art. 21, 3° comma, D.L.vo 19 dicembre 1991 n. 406[R=DLG40691,A=21] ed anche degli artt. 27 e 28 Dir. CEE 14 giugno 1993 n. 37 - a completare o chiarire la documentazione presentata, tranne che nei casi di mancanza della documentazione di cui all'art. 18 D.L.vo 91/406 (e anche all'art. 24, 1° comma Dir. CEE 93/37) nei quali è d'obbligo l'esclusione dell'impresa.
[L. 7 agosto 1990 n. 241, art. 6, lett. b)R; D.M. 28 febbraio 1992 n. 303, art. 1, comma 5[R=DM28F92]; D.P.R. 25 gennaio 1994 n. 130, art. 5)[R=DPR13094,A=5] |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/02/2025
- Pnrr, opere pubbliche a rilento da Italia Oggi Sette
- Respinto il b&b in condominio da Italia Oggi Sette
- Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Il paesaggio non è solo green ma motore del cambiamento da Il Sole 24 Ore
- Cantieri, senza patente a crediti sanzioni a imprese e committenti da Il Sole 24 Ore
- Il general contractor è fuori dall’obbligo per i suoi professionisti da Il Sole 24 Ore
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75