Con le modifiche introdotte dalle LL.RR. del 26/03/2008 n. 5, del 05/03/2009 n.4, del 16/02/2010 n.15, del 16/09/2011 n.8, del 23/03/2012 n.4, del 28/06/2012 n.10
CAPO I - PRINCIPI, FINALITÀ,
FUNZIONI AMMINISTRATIVE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728809
Art. 1. - (Principi e finalità)
1. La Regione riconosce al turismo un ruolo strategico per lo sviluppo economico ed occupazionale e per la crescita culturale e sociale dell'Umbria. La Regione, in armonia con lo Statuto regionale, promuove e sostiene il turismo nel rispetto della qualità e della compatibilità ambientale.
2. La presente legge discipli
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728810
Art. 2. - (Funzioni della
Regione)
1. La Regione esercita le funzioni di programmazione, indirizzo, coordinamento e controllo attribuite dalla presente legge, e in particolare:
a) promuove, qualifica e tutela in Italia e all'estero, anche in forma integrata, l'immagine unitaria e complessiva della regione, nel rispetto delle sue diverse componenti artistiche, storiche, culturali, ambientali e paesaggistiche;
b) programma e coordina le iniziative promozionali e le relative risorse finanziarie statali e regionali;
c) verifica l'efficacia e l'efficienza delle attività promozionali;
d) individua i requisiti per la classificazione delle strutture ricettive, determina e verifica gli standard di qualità del
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728811
Art. 3. - (Funzioni delle
province)
1. Le Province concorrono alla programmazione regionale nell'ambito delle forme e delle procedure di concertazione previste dalla normativa regionale vigente.
2. Le Province coordinano le iniziative di sviluppo turistico nell'ambito del territorio di riferimento in collaborazione con i Comuni singoli o associati.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728812
Art. 4. - (Funzioni dei comuni)
1. I Comuni, singoli o associati, concorrono alla programmazione regionale nell'ambito delle forme e delle procedure di concertazione previste dalla normativa regionale vigente.
2. Ai Comuni, anche in forma associata, sono conferite le funzioni in materia di:
a) valorizzazione delle proprie risorse turistiche mediante la cura dell'offerta turi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728813
CAPO II - STRUMENTI OPERATIVI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728814
Art. 5. - (Documento triennale
di indirizzo strategico)
1. La Giunta regionale, nel rispetto delle procedure di concertazione e partenariato istituzionale e sociale previste dall'articolo 5 della legge regionale 28 febbraio 2000 n. 13 e in coerenza con gli obiettivi della programmazione regionale e con le strategie definite dal Patto per lo sviluppo e l'innovazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728815
“Art. 5 bis - (Piano
annuale delle attività di promozione turistica e integrata)
N27 1. La Giunta regionale, sulla base di quanto previsto dal documento triennale di indirizzo strategico di cui all’articolo 5, approva entro il 31 ottobre, il Piano annuale di attività di promozione turistica e integrata per il successivo anno, di seguito Piano annuale di attività, predisposto dalla struttura regionale competente in materia di turismo in collaborazione con
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728816
Art. 6. - (Commissione per la
promozione della qualità)
1. È istituita, presso la Giunta regionale, la Commissione per la promozione della qualità, composta da esperti di comprovata esperienza in materia di qualità. La Commissione svolge funzioni consultive, di indirizzo tecnico e monitoraggio in materia di strutture ricettive e di attività turistiche.
2. La Commissione di cui al comma 1 avanza proposte alla Giunta regionale relativamente:
a) alla classi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728817
Art. 7. - (Osservatorio
regionale sul turismo)
1. La Regione si avvale di un Osservatorio regionale sul turismo per:
a) la realiz
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728818
“Art. 7 bis - (Comitato
di coordinamento per la promozione turistica e integrata)
N27 1. È istituito presso la Giunta regionale il Comitato di coordinamento per la promozione turistica e integrata, di seguito “Comitato di coordinamento”, composto dagli Assessori regionali competenti e dal Presidente di Sviluppumbria S.p.A., nonché da diciotto membri designati:
a) sette dal Consiglio delle Autonomie locali di cui cinque in rappresentanza dei comuni;
b) quattro dalle associazioni di categoria maggiormente rappresentative nel settore
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728819
CAPO III - FORME ASSOCIATIVE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728820
Art. 8. - (Servizi di
informazione e accoglienza turistica)
1. I Comuni singoli o associati esercitano, anche per il tramite dei Servizi turistici associati, di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728821
Art. 9. - (Progetti e prodotti
integrati e collettivi)
1. La Regione promuove progetti finalizzati alla valorizzazione di una offerta turistica integrata delle eccellenze dell'Umbria relative al patrimonio storico, culturale, ambientale, paesaggistico, artigianale, enogastronomico, nonché alle iniziative rilevanti in materia di sp
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728822
Art. 10. - (Consorzi turistici
e società consortili turistiche)
1. I consorzi turistici costituiti tra imprese turistiche e le società consortili turistiche,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728823
Art. 11. - (Associazioni
pro-loco)
1. Le pro-loco sono associazioni di diritto privato che realizzano iniziative idonee a favorire la conoscenza e la valorizzazione turistica locale e concorrono a diffondere le tradizioni e l
TITOLO II - STRUTTURE RICETTIVE
E ALTRE FORME DI RICETTIVITÀ
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728835
Art. 21. - (Attività
ricettiva)
1. Si intende per attività ricettiva l'attività diretta alla produzione di servizi per l'ospitalità esercitata nelle strutture ricettive di cui all
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728836
CAPO I - STRUTTURE RICETTIVE
ALBERGHIERE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728837
Art. 22. - (Esercizi
alberghieri)
1. Sono esercizi alberghieri:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728838
Art. 23. - (Definizioni)
1. Gli alberghi sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio ed altri servizi accessori. Gli alberghi sprovvisti di servizio ristorante che forniscono solo alloggio e prima colazione assumono la denominazione di meublé.
2. I motels sono esercizi alberghieri dotati di bar, servizi di ristorazione e servizi di autorimessa con box o parcheggio per un numero di posti auto pari al numero d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728839
Art. 24. - (Dipendenza)
1. La dipendenza è costituita da un immobile posto nelle immediate adiacenze degli esercizi ri
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728840
Art. 25. - (Piccoli
appartamenti - suites)
1. Gli esercizi alberghieri di cui all'articolo 22, con esclusione degli alberghi residenziali, posso
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728841
Art. 26. - (Posti letto)
1. Negli esercizi alberghieri classificati ad una, due e tre stelle le camere sono ad uno, a due e a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728842
Art. 27. - (Classificazione)
1. Gli esercizi alberghieri di cui all'articolo 22 sono classificati in base ai requisiti posseduti, indicati nella tabella A) allegata alla presente legge, previa verifica della conformità alle norme in materia di igie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728843
Art. 28. - (Direttore
d'albergo)
1. A ciascun esercizio ricettivo alberghiero classificato tre stelle, quattro stelle, cinque stelle o
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728844
CAPO II - STRUTTURE RICETTIVE
EXTRALBERGHIERE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728845
Art. 29. - (Esercizi
extralberghieri)
1. Sono esercizi extralberghieri:
a) le country house - residenze di campagna
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728846
Art. 30. - (Country house -
residenze di campagna)
1. Le country house - residenze di campagna sono esercizi extralberghieri gestiti unitariamente e imprenditorialmente in fo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728847
Art. 31. - (Case e appartamenti
per vacanze)
1. Le case e gli appartamenti per vacanze sono esercizi ricettivi aperti al pubblico gestiti unitariamente in forma imprenditoriale organizzata e co
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728848
Art. 32. -(Case per ferie)
1. Le case per ferie sono strutture ricettive attrezzate per il soggiorno temporaneo di persone o gruppi, gestite al di fuori dei normali canali commerciali e promozionali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza scopo di lucro pe
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728849
Art. 33. - (Case religiose di
ospitalità)
1. Le case religiose di ospitalità sono case per ferie caratterizzate dall'osservanza delle finalità dell'ente religioso gestore che offrono, a pagamento, a chiunq
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728850
Art. 34. - (Centri soggiorno
studi)
1. Sono centri soggiorno studi gli esercizi ricettivi dedicati ad ospitalità finalizzata alla
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728851
Art. 35. - (Ostelli per la
gioventù)
1. Sono ostelli per la gioventù gli esercizi ricettivi attrezzati per il soggiorno e il pernot
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728852
Art. 36. - (Kinderheimer -
centri di vacanza per ragazzi)
1. Sono kinderheimer - centri di vacanza per ragazzi le strutture ricettive caratterizzate da clientela costitui
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728853
Art. 37. - (Rifugi
escursionistici)
1. Sono rifugi escursionistici le strutture idonee ad offrire ospitalità e ristoro in zone iso
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728854
Art. 38. - (Classificazione)
1. Gli esercizi extralberghieri di cui agli articoli 30, 31, 32, 33, 35, 36 e 37 sono classificati ciascun
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728855
CAPO III - STRUTTURE RICETTIVE
ALL'ARIA APERTA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728856
Art. 39. - (Esercizi ricettivi
all'aria aperta)
1. Sono esercizi ricettivi all'aria aperta:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728857
Art. 40. - (Definizioni)
1. I campeggi sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati in aree recintate per la sosta e il soggiorno di turisti provvisti, di norma, di mezzi autonomi di pernottamento.
2. Nei campeggi è consentita la presenza di strutture fisse e mobili destinate all'accoglienza dei turisti, installate a cura della gestione, o proprie di residenti stagionali, colloc
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728858
Art. 41. - (Classificazione)
1. I campeggi sono classificati in base ai requisiti posseduti e vengono contrassegnati con una stella, due stelle, tre stelle e quattro stelle.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728859
Art. 42. - (Strutture ricettive
all'aria aperta non aperte al pubblico e campeggi
didattico-educativi)
1. Sono strutture ricettive all'aria aperta non aperte al pubblico i villaggi turistici, i campeggi,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728860
Art. 43. - (Aree attrezzate di
sosta temporanea)
1. I Comuni, per consentire la sosta di caravan, autocaravan, camper e simili mezzi mobili di pernottamento, compatibilmente con i loro strumenti urbanistici, po
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728861
CAPO IV - RESIDENZE D'EPOCA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728862
Art. 44. - (Residenze d'epoca)
1. Sono residenze d'epoca i complessi immobiliari originariamente destinati a residenza N6.
2. I complessi di cui al comma 1 devono mantenere l'originaria fisionomia architettonica e strutturale sia all'esterno che all'interno, anche a seguito di interventi di restauro, consolidamento e conservazione.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728863
CAPO V - ATTIVITÀ
RICETTIVE A CARATTERE NON IMPRENDITORIALE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728864
Art. 45. - (Strutture ricettive
a gestione non imprenditoriale)
1. Sono strutture ricettive a gestione non imprenditoriale la cui attività è finalizzata ad integrazione del reddito familiare:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728865
Art. 46. - (Esercizi di
affittacamere)
1. Sono esercizi di affittacamere le strutture gestite da privati i quali utilizzano l'abitazione di residenza per dare ospitalità. Tali strutture possono avere non più di sei camere ubicate nello stesso stabile per un massimo di dodici posti letto.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728866
Art. 47. - (Bed and breakfast)
1. È definito bed and breakfast il servizio di alloggio e prima colazione esercitato in modo anche saltuario all'interno dell'abitazione avvalendosi della normale organizzazione familiare, fornen
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728867
Art. 48. - (Case ed
appartamenti locati ad uso turistico)
1. Le case ed appartamenti locati ad uso turistico sono unità abitative ammobiliate, arredate
N8 1. L’interessato che intende esercitare l’attività ricettiva in forma imprenditoriale presenta al Comune ove ha sede la struttura ricettiva la DIA, ai sensi della normativa vigente in materia di dichiarazione di inizio attività. La DIA è corredata, anche per mezzo di autocertificazione, della documentazione concernente il possesso dei requisiti sanitari, urbanistici, di pubblica sicurezza e in materia di prevenzione incendi, ai sensi della normativa vigente. L’interessato può avviare l’attività dalla data di presentazione della DIA.
2. La DIA contiene altresì la seguente certificazione:
a) iscrizione al Registro delle imprese della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
b) classificazione della struttura principale e della eventuale dipendenza;
c) stipulazio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728873
“Art. 52 bis -
(Commissione per le residenze d’epoca)
N10 1. È istituita presso la competente struttura della Giunta regionale la Commissione per le residenze d’epoca composta da sei membri nominati dalla Giunta regional
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728874
Art. 53. - (Elenchi delle
strutture ricettive)
1. Il Comune competente istituisce e detiene gli elenchi delle strutture ricettive a gestione imprend
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728875
Art. 54. - (Obblighi del
titolare dell'attività ricettiva)
1. L'ospitalità nelle strutture ricettive è subordinata, nei casi previsti dalla normativa vigente, all'adempimento da parte del titolare dell'attività ricettiva degli obblighi derivanti dalle disposizioni statali in materia di pubblica sicurezza.
2. Gli esercizi ricettivi hanno l'obbligo di evidenziare all'esterno, accanto alla propria tipologia e denominazione, il numero delle stelle corrispondenti alla classificazione attribuita.
N13 1. Il Comune competente dispone la revoca dell'autorizzazione nei seguenti casi:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728879
Art. 58. - (Chiusura temporanea
e cessazione dell'attività)
1. I titolari delle attività ricettive di cui al presente Titolo, con esclusione di quelle dis
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728880
Art. 59. - (Reclamo)
1. Gli ospiti di strutture ricettive possono presentare reclamo scritto al Comune competente nei seguenti casi:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728881
Art. 60. - (Superfici, altezze
e volumi)
1. Le unità abitative delle strutture ricettive alberghiere, extralberghiere, all'aria aperta
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728882
Art. 61. - (Piscine natatorie)
1. Alle piscine natatorie annesse alle strutture ricettive di cui alla presente legge si applica la n
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728883
Art. 62. - (Sanzioni
amministrative)
1. Chiunque apre o gestisce una attività ricettiva N15 senza aver effettuato la dichiarazione di inizio attività, è soggetto alla sanzione amministrativa da euro 3.000,00 a euro 10.000,00.
N23 “1-bis. In caso di realizzazione di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere attraverso l’utilizzazione di edifici esistenti già destinati a residenza e legittimati ai sensi dell’articolo 22, comma 1 del r.r. 9/2008, le superfici dei locali e le altezze minime interne degli stessi di cui alle tabelle “N” ed “O”, nonché i rapporti aeroilluminanti dei locali medesimi possono essere confermati in base alla misure previste negli edifici esistenti.”
2. Chiunque dichiara in sede di N16 dichiarazione di inizio attività requisiti della struttura o servizi inesistenti, è soggetto alla sanzione amministrativa da euro 1.000,00 a euro 3.00
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728884
TITOLO III - ORGANIZZAZIONE,
INTERMEDIAZIONE DI VIAGGI E ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE DI CONGRESSI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728885
CAPO I - ORGANIZZAZIONE E
INTERMEDIAZIONE DI VIAGGI E TURISMO IN FORMA PROFESSIONALE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728886
Art. 63. - (Agenzie di viaggio
e turismo)
1. Le agenzie di viaggio e turismo sono imprese turistiche che esercitano in via esclusiva attività di organizzazione, produzione, intermediazione e vendita di viaggi, soggiorni e crociere per singole persone o gruppi, curandone la diffusione al pubblico con la fornitura dei servizi connessi di accoglienza e assistenza ai turisti. Compete altresì alle agenzie di viaggio e turismo l'esercizio dell'attività specializzata nell'organizzazione, produzione e diffusione dei pacchetti turistici finalizzati alla creazione e all'incremento dei flussi turistici verso l'Umbria.
2. Le a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728887
Art. 64. - (Filiali delle
agenzie di viaggio e turismo)
1. Le filiali delle agenzie di viaggio e turismo sono articolazioni territoriali delle agenzie di cui all'articolo 63 e sono soggette a tutti i provvedimenti adottati nei confronti dell'agenzia da cui dipendono.
2. Le filiali delle agenzie di viaggio e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728888
Art. 65. - (Requisiti per
l'esercizio dell'attività)
1. Per l'esercizio dell'attività di agenzia di viaggio e turismo sono necessari i seguenti requisiti soggettivi, professionali e strutturali:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728889
Art. 66. - (Garanzia
assicurativa)
1. “L’esercizio dell’attività di agenzia di viaggio e turismo di cui all’articolo 67 è subordinato alla stipula di polizza assicurativa di garanzia da parte dello stesso dichiarante.”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728890
“Art. 67 - (Esercizio
dell’attività di agenzia di viaggio e turismo)
N8 1. L’interessato che intende esercitare l’attività di agenzia di viaggio e turismo presenta la DIA alla Provincia competente per territorio. L’interessato può iniziare l’esercizio dell’attività dalla data di presentazione della DIA.
2. La DIA è corredata, anche per mezzo di autocertificazione, della documentazione attestante il possesso dei requisiti di cui all’articolo 65 e all’articolo 63, comma 4 nonché la stipula della polizza assi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728891
“Art. 68 - (Apertura di
filiali di agenzie di viaggio e turismo)
N8 1. L’apertura di filiali di agenzie di viaggio e turismo aventi sede nel territorio provinciale è soggetta a DIA presentata alla Provincia competente. L’attività può essere iniziata dalla data di presentazione della DIA.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728892
Art. 69. - (Elenco delle
agenzie di viaggio e turismo e delle filiali)
1. La Provincia competente istituisce e detiene l'elenco delle agenzie di viaggio e turismo e delle f
1. Le agenzie di viaggio e turismo e le filiali devono esporre all'esterno, in maniera visibile, il s
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728895
Art. 72. - (Direttore tecnico)
1. La gestione tecnica dell'agenzia di viaggio e turismo e delle filiali compete al titolare in possesso dei requisiti professionali di cui all'articolo 65, comma 1, lettera b) e che pres
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728896
Art. 73. - (Abilitazione
professionale)
1. L'esercizio della professione di direttore tecnico di cui all'articolo 72 è subordinato al conseguimento dell'abilitazione professionale che si ottiene in alternativa:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728897
Art. 74. - (Elenco provinciale
dei direttori tecnici)
1. La Provincia competente istituisce e detiene l'elenco provinciale dei direttori tecnici di agenzia di viaggio e turismo.
CAPO II - ORGANIZZAZIONE DI
VIAGGI E TURISMO IN FORMA NON PROFESSIONALE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728901
Art. 77. - (Associazioni senza
scopo di lucro)
1. Le associazioni nazionali senza scopo di lucro costituite per finalità ricreative, culturali, religiose o sociali, con rappresentanza sul territorio provinciale, iscritte all'elenco provinciale di cui all'articolo 3, comma 3, lettera g), svolgono, in conformità alla normativa vigente in materia, le attività di organizzazione e vendita di viaggi e soggiorni esclusivamente a favore dei propri associati.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728902
Art. 78. - (Organizzazione di
viaggi esercitata in forma occasionale)
1. Gli enti, le associazioni, i sodalizi ed i comitati formalmente costituiti aventi finalità politiche, culturali, religiose, sportive, sociali ed ambientali possono occasionalmente effettuare, senza scopo di lucro ed esclusivamente a favore dei propri associati, gite di durata non superiore a un giorno. Ciascuna gita è effettuate previa stipulazione d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728903
Art. 79. - (Sanzioni
amministrative)
1. Chiunque intraprende o svolge in forma continuativa od occasionale, eccettuati i casi previsti dagli articoli 77 e 78, con ogni modalità o mezzo idoneo, anche senza scopo di lucro, le attività di cui all'articolo 63, senza avere “presentato la DIA” N5 è soggetto alla sanzione amministrativa da euro 3.000,00 a euro 10.000,00.
CAPO III - ORGANIZZAZIONE
PROFESSIONALE DI CONGRESSI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728905
Art. 80. - (Impresa
professionale di congressi)
1. È impresa professionale di congressi l'attività di organizzazione, produzione e gestione di manifestazioni congressuali, simposi, conferenze e convegni.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728906
TITOLO IV - PROFESSIONI
TURISTICHE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728907
Art. 81. - (Professione
turistica)
1. Per professione turistica si intende l'esercizio delle attività volte ad organizzare e svolgere i servizi di assistenza, accoglienza, accompagnamento e guida dei turisti, al fine di favorire la qualità dei servizi, la tutela dell'utente e la valorizz
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728908
Art. 82. - (Guida turistica
specializzata)
1. È guida turistica specializzata chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi n
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728909
Art. 83. - (Guida
ambientale-escursionistica)
1. È guida ambientale-escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi in escursioni, anche attraverso tracciati e sentieri prefissati, in ambienti montani, collinari, di pianura, acquatici e sotterranei, anche antropizzati, compresi parchi e aree pro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728910
Art. 84. - (Accompagnatore
turistico)
1. È accompagnatore turistico chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi nei vi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728911
Art. 85. - (Abilitazione
professionale)
1. L'abilitazione all'esercizio delle professioni turistiche di cui all'articolo 81 si consegue mediante la frequenza di corsi di formazione professionale programmati dalle Province, in forma singola o associata, e a seguito del superamento dell'esame finale abilitante, ai sensi della normativa vigente in materia. Ai corsi di formazione possono partecipare soggetti in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente e della conoscenza di almeno una lingu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728912
Art. 86. - (Riconoscimento e
estensione dell'abilitazione)
1. Coloro che sono in possesso dell'abilitazione all'esercizio di una delle professioni turistiche di cui all'articolo 81 possono conseguire l'abilitazione all'esercizio di un'altra professione turistica con procedura semplificata. La Provincia competente, secondo criteri e modalità stabiliti dalla Giunta regionale, dispone la realizzazione di interventi compensativi ed integrativi volti alla acquisizione d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728913
Art. 87. - (Elenchi provinciali
delle professioni turistiche)
1. L'iscrizione agli elenchi provinciali di cui all'articolo 3, comma 3, lettera i) delle professioni turistiche di cui all'articolo 81, comma 2 “di natura ricognitiva” N5 è subordinata:
a) all'abilitazione all'esercizio della professione conseguita ai sensi degli articoli 85 e 86;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728914
Art. 88. - (Riqualificazione e
aggiornamento professionale)
1. “Ai fini della continuazione dell’esercizio dell’attività” N5 è obbligatoria la frequenza
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728915
Art. 89. - (Sospensione e
cancellazione dall'elenco)
1. Sono esentati dall'obbligo dell'abilitazione all'esercizio delle professioni prevista all'articolo 85 i seguenti soggetti:
a) l'associato ad una delle associazioni senza scopo di lucro di cui all'articolo 77 che svolge, senza compenso e senza carattere di continuità, le attività di cui agli articoli 82, 83 e 84 esclusivamente in favore dei soci della ass
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728917
Art. 91. - (Ingresso gratuito)
1. Le guide turistiche specializzate e le guide ambientali-escursionistiche, nell'esercizio della pro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728918
Art. 92. - (Tariffe)
1. Le guide turistiche specializzate e le guide ambientali-escursionistiche, anche attraverso le asso
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728919
Art. 93. - (Sanzioni
amministrative)
1. Chiunque esercita una delle professioni turistiche di cui all'articolo 81 senza la prescritta abilitazione, è soggetto alla sanzione amministrativa da euro 1.000,00 a euro 2.000,00. La sanzione è raddoppiata in caso di recidiva.
2. Chiunque esercita una delle profess
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728920
TITOLO V - INTERVENTI PER LA
QUALIFICAZIONE DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728921
Art. 94. - (Finanziamenti per
la ricettività)
1. Le Province, al fine di consentire il miglioramento dell'offerta ricettiva e l'adeguamento delle a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728922
Art. 95. - (Interventi ammessi
a finanziamento)
1. Le Province concedono le provvidenze di cui all'articolo 94 per gli interventi e nel rispetto delle priorità di seguito indicate:
a) realiz
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728923
Art. 96. - (Interventi
ammissibili)
1. Gli interventi di cui all'articolo 95 sono quelli ritenuti utili alla qualificazione dell'offerta
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728924
Art. 97. - (Provvidenze)
N8 “1. La Provincia competente, per le iniziative previste all’articolo 95, concede il concorso sugli interessi ai soggetti di cui al comma 1 dell’articolo 9, nella misura massima di quattro punti del tasso di riferimento stabilito dal Ministero competente.”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728925
Art. 98. - (Convenzioni)
1. Le Province, per la concessione delle provvidenze di cui all'articolo 97, stipulano un'unica convenzione c
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728926
Art. 99. - (Vincolo di
destinazione)
1. Gli immobili per i quali sono stati concessi i contributi di cui al presente Titolo sono soggetti al vincolo di destinazione per l'intera durata del mutuo desumibile dal pro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728927
Art. 100. - (Riparto
stanziamenti)
1. La Giunta regionale ripartisce, di norma, i fondi stanziati per la concessione delle provvidenze d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728928
Art. 101. - (Accreditamento dei
fondi)
1. La Giunta regionale eroga i fondi a seguito di apposita richiesta presentata dalle Province entro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728929
TITOLO VI - DISPOSIZIONI
FINANZIARIE, FINALI E TRANSITORIE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728930
Art. 102. - (Norma finanziaria)
1. Per il finanziamento degli interventi previsti all'articolo 2 comma 1 lettera a) si provvede con imputazione alla unità previsionale di base 09.1.001 del bilancio regionale, parte spesa, che assume la nuova denominazione "Interventi a favore della promozione e commercializzazione del turismo" (cap. 5350 ).
2. Per il finanziamento degli oneri di cui all'articolo 6 si provvede con gli stanziamenti previsti nella unità previsionale di base 02.1.005 del bilancio regionale, parte spesa, denominata "Amministrazione del personale e servizi comuni" (cap. 560).
3. Per il finanziamento degli interventi previsti all'articolo 7 si provvede con imputazione alla unità revisionale di base 09.1.001 del bilancio regionale, parte spesa, denominata "Interv
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728931
Art. 103. - (Strutture
ricettive agrituristiche)
1. Le strutture ricettive agrituristiche che esercitano attività di ricezione e ospitalità ai sensi della L.R. 28/1997 e successive modi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728932
Art. 104. - (Potere
sostitutivo)
1. La Giunta regionale, in caso di accertata inadempienza da parte delle Province e dei Comuni nell'esercizio delle f
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728933
Art. 105. - (Concessione di
benefici)
1. La concessione di qualsiasi beneficio pubblico ad imprese turistiche è subordinata al rispe
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728934
Art. 106. - (Clausola
valutativa)
1. La Giunta regionale rende conto al Consiglio regionale dell'attuazione della legge e dei risultati ottenuti relativi alla valorizzazione delle risorse turistiche dell'Umbria ed alla qualificazione dell'offerta e dell'accoglienza.
2. La Giunta regionale trasmette, entro il 31 gennaio di ciascun anno, al Consiglio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728935
Art. 107. - (Norme transitorie
e finali)
1. Il conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi alle Province e ai Comuni, singoli e associati, nonché il trasferimento delle risorse finanziarie, umane e strumentali avvengono secondo gli strumenti e le procedure di raccordo e di concertazione, nonché con le modalità ed i criteri previsti dalla normativa regionale vigente. “Fino all’effettivo trasferimento delle funzioni, i procedimenti relativi alle professioni turistiche e alle attività di organizzazione e intermediazione di viaggi e turismo in forma professionale e non professionale e alle associazioni pro-loco, sono portati a compimento ai sensi delle norme abrogate dalla presente legge, recanti la disciplina delle rispettive materie, in quanto compatibili.”N5
2. Ai Sistemi turistici locali, riconosciuti ai sensi del regolamento regionale 22 novembre 2002, n. 6, sono erogati, secondo le modalità stabilite dalla Giunta regionale, i finanziamenti assegnati ai sensi dell'articolo 8 del R.R. 6/2002 finalizzati all'attuazione dei programmi approvati dalla Giunta regionale entro il 31 luglio 2005.
3. Il Presidente della Giunta regionale, previa deliberazione della Giunta stessa, entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, conferisce l'incarico di Amministratore unico dell'Agenzia di promozione turistica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728936
Art. 108. - (Norme
regolamentari e atti di indirizzo e coordinamento)
1. La Giunta regionale, entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge, adotta le norme regolamentari di cui all'articolo 6, comma 5.
2. La Giunta regionale, entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge, adotta le norme regolamentari per la disciplina dell'Osservatorio regionale sul turismo di cui all'articolo 7.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728937
Art. 109. - (Abrogazione di
norme)
1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge sono o restano abrogate tutte le norme contrarie o incompatibili con la presente legge. Sono abrogate, in particolare, le seguenti leggi:
a) legge regionale 19 luglio 1972, n. 7;
b) legge regionale 15 dicembre 1972, n. 28;
c) legge regionale 23 gennaio 1973, n. 10;
d) legge regionale 28 gennaio 1974, n. 12;
e) legge regionale 21 maggio 1974, n. 33;
f) legge regionale 14 agosto 1974, n. 48;
g) legge regionale 7 gennaio 1975, n. 2;
h) legge regionale 25 giugno 1976, n. 25;
i) legge regionale 11 marzo 1977, n. 14;
l) legge regionale 27 giugno 1977, n. 30;
m) legge regionale 17 gennaio 1978, n. 2;
n) legge regionale 9 marzo 1979, n.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728938
TABELLA A (Art. 27)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728939
REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI
PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI RICETTIVI ALBERGHIERI
(alberghi, motels, alberghi residenziali, alberghi diffusi,
villaggi-albergo e beauty-farm)
Per l'assegnazione a un determinato livello, l'esercizio alberghiero deve essere in possesso di tutti i requisiti previsti rispettivamente per ciascun livello.
Avvertenze:
Quando le "voci" relative ai requisiti obbligati sono divise in sottovoci, la sottovoce obbligata per un determinato livello di classificazione può essere sostituita con altra voce di grado superiore;
DESCRIZIONE DEI REQUISITI
LIVELLO DI CLASSIFICA
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
5 stelle
5 stelle lusso
1.
PRESTAZIONI DI SERVIZI
1.01
Direttore di albergo
X
X
X
X
1.02
Numero di ore giornaliere in cui sono assicurati i servizi di ricevimento e portineria-informazioni a cura del personale addetto (1)
12
12
12
16
16
16
1.03
Servizio di custodia valori
1.031 cassetta di sicurezza in tutte le unità abitative
X
X
X
1.032 in cassaforte dell’albergo e/o in cassette di sicurezza singole
X
X
X
1.04
Servizio di notte
1.041 portiere di notte
X
X
X
1.042 almeno un addetto al servizio di portineria di notte negli alberghi con capacità ricettiva pari o superiore a sessanta posti letto
X
1.043 addetto disponibile a chiamata (anche per alberghi classificati a tre stelle con capacità ricettiva inferiore a 60 posti letto)
X
X
X
1.05
Accoglimento e trasporto interno dei bagagli
1.051 assicurato con almeno una unità addetta in via esclusiva con qualifica di vetturiere
X
1.052 assicurato con almeno una unità addetta in via esclusiva
X
X
1.053 a cura del personale
X
1.054 a mezzo carrello a disposizione della clientela
X
X
1.06
Servizio di prima colazione
1.061 in sala apposita
X
X
X
1.062 in sale comuni destinate anche ad altri usi
X
X
1.063 a richiesta del cliente, anche nelle unità abitative
X
X
X
X
1.07
Servizio di bar nel locale ove è ubicato l’impianto e/o nei locali comuni
1.071 assicurato a cura del personale addetto in via esclusiva per numero di ore giornaliere
16
16
16
1.072 assicurato per numero di ore giornaliere
8
12
1.08
Numero di ore giornaliere in cui è assicurato il servizio di bar nelle unità abitative a cura del personale addetto (2)
12
16
24
24
1.09
Frigo - bar
X
X
X
X
1.10
Divise e targhette di identificazione
1.101 per il personale
X
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728940
TABELLA B (Art. 38)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728941
REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI
PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE
1. Buono stato di conservazione e manutenzione dell'immobile
2. Arredamento delle unità abitative funzionale e di buona fattura
3. Un locale bagno completo dotato di lavabo, water, vasca da bagno o doccia e specchio con presa di corrente, ogni sei posti-letto non serviti da bagno privato
4. Chiamata di allarme in ogni bagno
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728942
TABELLA C (Art. 38)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728943
REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI
PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI Dl CASE E APPARTAMENTI PER
VACANZE
1. Buono stato di manutenzione e conservazione dell'immobile
2. Arredamento delle unità abitative funzionale e di buona fattura composto da:
- letto
- comodino per letto con lampada
- una sedia per letto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728944
TABELLA D (Art. 38)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728945
REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI
PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE CASE PER FERIE E DELLE CASE RELIGIOSE DI
OSPITALITÀ
Le case per ferie e le case religiose di ospitalità devono possedere i requisiti previsti dai regolamenti igienico-edilizi comunali ed in particolare devono avere:
1. 1 wc ogni 6 posti letto, 1 bagno o doccia ogni 10 posti letto, 1 lavabo ogni 6 posti letto. Nella determinazione di tale rapporto non si computa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728946
TABELLA E (Art. 38)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728947
REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI
PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI OSTELLI PER LA GIOVENTÙ E DEI
KINDERHEIMER
Gli Ostelli per la gioventù ed i kinderheimer devono possedere i requisiti previsti dai regolamenti igienico-edilizi comunali ed in particolare devono avere:
1. 1 wc ogni 6 posti letto, 1 doccia ogni 6 posti letto, 1 lavabo ogni 6 posti letto. Nella determinazione del rapporto di cui sopra non si computano le camere dotate di servizi igienici privati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728948
TABELLA F (Art. 38)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728949
REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI
PER LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFUGI ESCURSIONISTICI
1. Servizio di cucina o attrezzatura per cucina comune
2. Spazio attrezzato per il consumo di alimenti e bevande
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728950
TABELLA G (Art. 41)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728951
REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI
PER LA CLASSIFICAZIONE DEI CAMPEGGI
Per l'assegnazione a un determinato livello, l'esercizio all'aria aperta deve essere in possesso di tutti i requisiti previsti rispettivamente per ciascun livello.
Avvertenze:
Quando le "voci" relative ai requisiti obbligati sono divise in sottovoci, la sottovoce obbligata per un determinato livello di classificazione può essere sostituita con altra voce di grado superiore
DESCRIZIONE DEI REQUISITI
LIVELLO DI CLASSIFICA
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 stelle
1.
SISTEMAZIONE DELL’AREA, STRUTTURE E INFRASTRUTTURE
1.01
Viabilità veicolare interna, a prova di acqua e di polvere
X
X
X
X
1.02
Viabilità pedonale
1.021 passaggi pedonali ogni quattro piazzole o alla distanza massima di 50 metri l’uno dall’altro
X
X
1.022 passaggi pedonali ogni due piazzole
X
X
1.03
Parcheggio auto
1.031 una o più aree di parcheggio, con un numero complessivo di posti-auto non inferiore a quello delle piazzole
X
X
X
1.032 una o più aree di parcheggio, con un numero complessivo di posti-auto coperti non inferiore a quello delle piazzole
X
1.04
Aree libere per uso comune
1.041 di superficie complessiva non inferiore al dieci per cento dell’intera superficie del campeggio
X
X
X
1.042 di superficie complessiva non inferiore al quindici per cento dell’intera superficie del campeggio
X
1.05
Aree sistemate a giardino di superficie complessiva non inferiore al quindici per cento dell’intera superficie del campeggio
X
1.06
Aree ombreggiate
1.061 di superficie complessiva non inferiore al quaranta per cento dell’intera superficie del campeggio
X
X
1.062 di superficie complessiva non inferiore al cinquanta per cento dell’intera superficie del campeggio
X
1.063 di superficie complessiva non inferiore al sessanta per cento dell’intera superficie del campeggio
X
1.07
Superficie delle piazzole
1.071 non inferiore a mq. 50 per roulottes
X
X
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728952
TABELLA H (Art. 41)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728953
REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI
PER LA CLASSIFICAZIONE DEI VILLAGGI TURISTICI
Per l'assegnazione a un determinato livello, l'esercizio deve essere in possesso di tutti i requisiti previsti rispettivamente per ciascun livello.
Avvertenze:
Quando le "voci" relative ai requisiti obbligati sono divise in sottovoci, la sottovoce obbligata per un determinato livello di classificazione può essere sostituita con altra voce di grado superiore
DESCRIZIONE DEI REQUISITI
LIVELLO DI CLASSIFICA
2 stelle
3 stelle
4 stelle
1.
SISTEMAZIONE DELL’AREA, STRUTTURE E INFRASTRUTTURE
1.01
Viabilità veicolare interna, a prova di acqua e di polvere
X
X
X
1.02
Viabilità pedonale
1.021 passaggi pedonali ogni unità abitativa
X
X
X
1.03
Parcheggio auto
1.031 una o più aree di parcheggio, con un numero complessivo di posti - auto non inferiore a quello delle unità abitative
X
X
1.032 una o più aree di parcheggio, custodite 24/24 ore, con un numero complessivo di posti - auto non inferiore a quello delle unità abitative
X
1.04
Aree libere ombreggiate per uso comune
1.041 di superficie complessiva non inferiore al trenta per cento dell’intera superficie del villaggio
X
1.042 di superficie complessiva non inferiore al quaranta per cento dell’intera superficie del villaggio di cui parte sistemata a giardino
X
1.043 di superficie complessiva non inferiore al cinquanta per cento dell’intera su
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728954
TABELLA I (Art. 41)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728955
REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI
PER LA CLASSIFICAZIONE DEI CAMPING-VILLAGE
Per l'assegnazione a un determinato livello, l'esercizio deve essere in possesso di tutti i requisiti previsti rispettivamente per ciascun livello.
Avvertenze:
Quando le "voci" relative ai requisiti obbligati sono divise in sottovoci, la sottovoce obbligata per un determinato livello di classificazione può essere sostituita con altra voce di grado superiore
DESCRIZIONE DEI REQUISITI
LIVELLO DI CLASSIFICA
3 stelle
4 stelle
1
SISTEMAZIONE DELL’AREA, STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE
1.01
Viabilità veicolare interna, a prova di acqua e di polvere
X
X
1.02
Viabilità pedonale
1.021 passaggi pedonali ogni due piazzole
X
X
1.022 passaggi pedonali ad ogni struttura fissa ancorata al suolo
X
X
1.03
Parcheggio auto
1.031 una o più aree di parcheggio, con un numero complessivo di posti-auto non inferiore al numero delle strutture fisse ancorate al suolo e delle piazzole
X
1.032 una o più aree di parcheggio, con un numero complessivo di posti-auto coperti non inferiore al numero delle strutture fisse ancorate al suolo e delle piazzole
X
1.04
Aree libere per uso comune
1.041 di superficie complessiva non inferiore al dieci per cento dell’intera superficie del camping-village
X
1.042 di superficie complessiva non inferiore al quindici per cento dell’intera superficie del camping-village
X
1.05
Aree sistemate a giardino di superficie complessiva non inferiore al quindici per cento dell’intera superficie del camping-village
X
1.06
Aree ombreggiate
1.061 di superficie complessiva non inferiore al cinquanta per cento dell’intera superficie del camping-village
X
1.062 di superficie complessiva non inferiore al sessanta per
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728956
TABELLA L (Art. 44)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728957
REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI
PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE RESIDENZE D'EPOCA IN FORMA
IMPRENDITORIALE
DESCRIZIONE DEI REQUISITI
1.
PRESTAZIONI DI SERVIZI
1.01
Direttore
1.02
Servizi di ricevimento e portineria-informazioni assicurato 16/24 ore a cura una unità addetta in via esclusiva (1)
1.03
Servizio di custodia valori in cassette di sicurezza in tutte le unità abitative
1.04
Portiere di notte
1.05
Accoglimento e trasporto interno dei bagagli a cura del personale addetto
1.06
Servizio di prima colazione in sala apposita
1.07
Servizio di bar nel locale ove è ubicato l’impianto e/o nei locali comuni assicurato 16/24 ore a cura del personale addetto in via esclusiva (1)
1.08
Servizio di bar nelle
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728958
TABELLA M (Artt. 46 - 47)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728959
1) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI
PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI DI AFFITTACAMERE (CAMERE
MOBILIATE) E DI BED AND BREAKFAST
I locali destinati all'esercizio di affittacamere e bed and breakfast devono possedere le caratteristiche strutturali e igienico-edilizie previste dal regolamento comunale per i locali di civile abitazione ed in particolare devono avere:
1. Buono stato di conservazione e manutenzione dell'immobile
2. Arredamento fun
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728960
2) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI
PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI DI AFFITTACAMERE (APPARTAMENTI
MOBILIATI)
I locali destinati all'esercizio di affittacamere devono possedere le caratteristiche strutturali e igienico-edilizie previste dal regolamento comunale per i locali di civile abitazione ed in particolare devono avere:
1. Buono stato di conservazione e manutenzione dell'immobile
2. Arredamento funzionale composto da:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728961
TABELLA N (Art. 60)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728962
DIMENSIONI MINIME DEI LOCALI
DEI SEGUENTI ESERCIZI RICETTIVI: alberghi, motels, villaggi-albergo,
alberghi residenziali, beauty-farm, alberghi diffusi e residenze
d'epoca gestite in forma imprenditoriale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728963
TABELLA A
Camera singola
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728964
DEROGHE
Per le camere delle strutture ricettive in attività alla data del 1 settembre 1997 è co
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728965
TABELLA B
1 stella
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728966
LOCALITÀ CLASSIFICATE
MONTANE
Nelle località classificate montane, tenuto conto delle condizioni climatiche e della tipologi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728967
AMBIENTI CON ALTEZZE NON
UNIFORMI
Nel caso di ambienti con altezze non uniformi sono consentiti valori inferiori ai minimi, purché
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728968
TABELLA O (Art. 60)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728969
DIMENSIONI MINIME DEI LOCALI
DEGLI ESERCIZI RICETTIVI EXTRA-ALBERGHIERI E ALL'ARIA APERTA
CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE COUNTRY HOUSES
Superficie minima dei locali mq.
Altezza minima dei locali ml.
Camera singola
7
2,70
Camera doppia
12
2,70
Per ogni posto letto in più in ogni camera
5
2,70
Locale di soggiorno
2,70
Locale bagno, cucina ed altri vani accessori
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728970
LOCALITÀ CLASSIFICATE
MONTANE
Nelle località classificate montane, tenuto conto delle condizioni climatiche e della tipologi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
36287728971
AMBIENTI CON ALTEZZE NON
UNIFORMI
Nel caso di ambienti con altezze non uniformi sono consentiti valori inferiori ai minimi, purché non al di sotto di ml. 2,00, a condizione che l'altezza media ponderale del locale non risulti inferiore a:
ml. 2,70 per le camere ed i locali soggiorno;
ml. 2,40 per le cucine e i bagni;
ml. 2,55 per le camere e locali soggiorno nelle località classificate montante, ulteriormente riconducibile a ml. 2,40 per le strutture già esistenti.
DEFINIZIONE DI RESIDENZA TURISTICO ALBERGHIERA - TRATTAMENTO IVA DELLE RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE (IVA sui contratti di appalto per la costruzione; IVA sulle compravendite; IVA sulle locazioni; Differenza fra locazione ed altre prestazioni di servizi) - DETRAIBILITÀ DELL’IVA SU COSTRUZIONE, ACQUISTO O RISTRUTTURAZIONE.
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
ISBN: 9788862193801
CON 10 ESEMPI COMPLETI DI OPERE SANABILI E RELATIVE PROCEDURE
Inquadramento e analisi del DL Salva Casa - Condoni edilizi e sanatorie - Soluzione delle casistiche più frequenti - Esempi di opere sanabili e relative procedure - Aspetti di competenza dei professionisti tecnici
ISBN: 9788862193795
D.L. 29/05/2024, N. 69 AGGIORNATO ALLA L. 24/07/2024, N. 105
Analisi delle novità del DL Salva Casa - Interventi edilizi e nuovi regimi autorizzativi - Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze - Cambi d’uso e requisiti igienico-sanitari - Recupero sottotetti e locali accessori - Requisiti tecnici e vincoli per gli interventi - Incarico professionale e modulistica - Normativa essenziale coordinata
Immobili, proprietà e diritti reali - Fasi della compravendita - Tutele e garanzie del contratto - Verifiche sulla provenienza - Gravami, trascrizioni e pregiudizi sul bene - Stato legittimo e irregolarità edilizie - Agibilità e conformità catastale - Conformità degli impianti e APE
Guida alle dichiarazioni asseverate per pratiche edilizie, transazioni immobiliari e richieste di bonus
Analisi dello stato urbanistico-edilizio dell’immobile - Sanatorie e altri strumenti per ripristinare lo stato legittimo - Verifiche in termini di agibilità e norme igienico-sanitarie - Verifica della conformità catastale - Ripristino della legittimità per gli aspetti non edilizi - Redazione delle certificazioni a cura del tecnico
DOWNLOAD
MODELLI EDITABILI in formato .DOC:
Relazione di regolarità edilizia - Certificazione di stato legittimo urbanistico-edilizio - Certificazione di stato legittimo “esteso”
Libro
42.00
39.90
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.