FAST FIND : NR4506

L. R. Toscana 20/03/1998, n. 17

Rete escursionistica della Toscana e disciplina delle attività escursionistiche.
Scarica il pdf completo
21650 854469
[Premessa]


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854470
Titolo I - NORME GENERALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854471
Art. 01 - Finalità

1. La Regione Toscana, nell’ambito delle azioni tese alla conoscenza, valorizzazione e tutela d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854472
Art. 02 - Definizione di escursionismo

1. Ai fini della presente legge è escursionismo l’attività turistica, ricreativa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854473
Art. 03 - Rete Escursionistica Toscana

1. Ai fini della presente legge è Rete Escursionistica Toscana (RET) l’insieme delle strade carrarecce, mulattiere, sentieri, piste, ancorché vicinali e interpoderali che, ubicate al di fuori dei centri urbani ed inserite nel catasto di cui all’art. 4, consentono l’attività di escursionismo.

2. È inserita nella RET la viabilità che abbia una o più delle seguenti caratteristiche:

a) sia compresa nei parchi, nelle aree protette e nelle riserve naturali, di cui alla L. 6 dicembre

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854474
Art. 04 - Catasto della Rete Escursionistica Toscana

1. È istituito il catasto della RET, suddiviso in sezioni provinciali tenute dalle Province.

2. La Giunta regionale provvede alla prima costituzione del catasto della RET A tal fine acquisisce le proposte delle Province, delle Comunità Montane, dei Comuni, dei parchi e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854475
Art. 05 - Viabilità di uso privato

1. Nei tratti di viabilità di uso privato inseriti nel catasto della RET è consentito l

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854476
Titolo II - REALIZZAZIONE DELLA RETE ESCURSIONISTICA TOSCANA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854477
Art. 06 - Regolamento di attuazione N1

1. Il Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, entro 180 giorni dall’entrata in vigore della presente legge, approva il regolamento per l’attuazione degli interventi sulla RET.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854478
Art. 07 - Realizzazione e manutenzione della Rete Escursionistica Toscana

1. Le Province provvedono alla progettazione, realizzazione e manutenzione della viabilità di interesse provinciale e delle relative attrezzature. Coordinano altresì gli interventi degli altri enti locali.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854479
Art. 08 - Interventi sulla Rete Escursionistica Toscana

1. Ai fini della presente legge, è vietato ogni intervento sulla viabilità inserita nel

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854480
Titolo III - SERVIZIO DI SOCCORSO ALPINO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854481
Art. 09 - Organizzazione del soccorso

1. Al fine di garantire il soccorso delle persone infortunate o in stato di pericolo, sulla Rete Escursionistica della Toscana e comunque negli ambienti naturali, la Giunta regionale favorisce il coordinamento degli organismi a ciò preposti e stipula apposita convenzione con il Soccorso Alpino e Speleologico Toscano (SAST) servizio regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del CAI La suddet

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854482
Titolo IV - NORME FINALI E TRANSITORIE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854483
Art. 10 - Sanzioni amministrative

1. Le funzioni di vigilanza e controllo sul rispetto delle disposizioni di cui alla presente legge, compresa l’applicazione delle relative sanzioni amministrative, sono di competenza rispettivamente delle Province, dei Comuni e dei parchi che le esercitano in conformità alla L. 24 novembre 1981, n. 689

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
21650 854484
Art. 11 - Disposizioni Finanziarie

1. Agli oneri di spesa derivanti dall’attuazione dell’art. 9 si fa fronte, per l’anno 1998, con le disponibilit

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Appalti e contratti pubblici
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Infrastrutture e opere pubbliche

Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica

Si illustrano le principali disposizioni della Legge 11/01/2018, n. 2, pubblicata nella G.U. 31/01/2018, n. 25, che persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile e prevede che lo stato, le regioni e gli enti locali rendano lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle necessarie infrastrutture di rete una componente fondamentale delle politiche della mobilità in tutto il territorio nazionale.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Appalti e contratti pubblici
  • Partenariato pubblico privato
  • Beni culturali e paesaggio

La sponsorizzazione nei contratti pubblici

A cura di:
  • Enzo De Falco