FAST FIND : NR18509

L.R. Piemonte 07/08/2006, n. 31

Disposizioni di principio per l’autorizzazione alla deroga delle distanze legali lungo le ferrovie in concessione ai sensi dell’art. 60 del D.P.R. n. 753 del 1980.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 09/03/2023, n. 3
Scarica il pdf completo
35668 10067981
Art. 1 - Oggetto

1. La presente legge definisce i criteri per il rilascio delle autorizzazioni in deroga alle distanze legali per la costruzione o l'ampliamento di manu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
35668 10067982
Art. 2 - Autorizzazione

1. Per le ferrovie in concessione la Regione Piemonte, attraverso la competente struttura regionale, rilascia le autorizzazioni in deroga alle distanze legali ai sensi dell'articolo 60 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753 (Nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto).

2. L'autorizzazione di cui al comma 1 è rilasciata nell'ambito del procedimento autorizzativo attivato presso gli sport

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
35668 10067983
Art. 3 - Criteri per il rilascio dell'autorizzazione

1. Il rilascio dell'autorizzazione in deroga è subordinato ai seguenti criteri generali:

a) mantenimento della sicurezza della ferrovia;

b

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
35668 10067984
Art. 4 - Disposizioni di attuazione

1. Ai sensi dell'articolo 27, comma 2, dello Statuto, la Giunta regionale entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge definisce c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
35668 10067985
Art. 5 - Sanzioni

1. L'esecuzione di opere in assenza di autorizzazione in deroga è soggetta alla sanzione amministrativa da euro 1.500,00 a euro 4.500,00.

2. L'esecuzione di opere in difformità dell'autorizzazione in deroga è soggetta alla sanzione amministrativa da euro 800,00 a euro 2.400,00.

3. L'esecuzione di opere in violazione delle condizioni fissate nell'autorizzazione in deroga è soggetta alla sanzione amministrativa da euro 1.000,00 a euro 3.000,00.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edilizia e immobili
  • Piano Casa
  • Standards

Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Standards

Contributo di costruzione: interventi soggetti, parametri e modalità di calcolo

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Urbanistica
  • Edilizia e immobili
  • Standards
  • Pianificazione del territorio

Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione

Intesa 20/10/2016 della Conferenza unificata che reca il Regolamento edilizio tipo ai sensi del D.L. “sblocca Italia” 133/2014. Nell'articolo sono fornite indicazioni su che cosa è il Regolamento edilizio comunale, i suoi contenuti ed il procedimento di approvazione, sui contenuti del Regolamento tipo, sull'iter della sua approvazione e del successivo recepimento da parte degli enti territoriali.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia