FAST FIND : NR40851

L. R. Friuli Venezia Giulia 25/07/2019, n. 11

Misure di sostegno a favore del patrimonio regionale inserito nella lista del patrimonio mondiale posto sotto la tutela dell'UNESCO.
Stralcio.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 10/05/2024, n. 3
- L.R. 06/11/2020, n. 22
Scarica il pdf completo
5758437 11578153
Capo I - Finalità e oggetto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578154
Art. 1 - Finalità e oggetto

1. Al fine di garantire la massima conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, anche immateriale, e naturale posto sotto la tutela dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (U

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578155
Art. 2 - Definizioni

1. Ai fini della presente legge, si intende per:

a) patrimonio mondiale culturale: sono considerati patrimonio culturale, ai sensi dell’articolo 1 della Convenzione di Parigi del 16 novembre 1972, ratificata dall’Italia con legge del 6 aprile 1977, n. 184 (Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale, firmata a Parigi il 23 novembre 1972):

1) i monumenti: opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico;

2) gli agglomerati: gruppi di costruzioni isolate o riunite che, per la loro architettura, unità o integrazione nel paesaggio hanno valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico;

3) i siti: opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della nat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578156
Capo II - Del patrimonio culturale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578157
Art. 3 - Ricognizione dei siti regionali culturali UNESCO

1. Fanno parte del patrimonio mondiale culturale riconosciuto dall’UNESCO i seguenti siti regionali:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578158
Art. 4 - Programmi operativi

1. In coerenza con l’articolo 3 della legge 20 febbraio 2006, n. 77 (Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell’UNESCO), al fine di garantire un elevato livello di conservazione, valorizzazione e fruizione dei siti regionali culturali UNESCO, i soggetti gestori dei siti adottano Programmi operativi annuali con proiezione triennale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578159
Art. 5 - Soggetti coinvolti nel Programma operativo

1. Il Programma operativo è predisposto dal soggetto gestore del sito regionale culturale UNESCO secondo un processo partecipato che coinvolge i soggetti pubblici e privati intere

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578160
Art. 6 - Procedura di formazione e adozione del Programma operativo

1. Il Programma operativo è presentato dal soggetto gestore alla Regione entro il 30 settembre dell’anno precedente a quello di riferimento, unitame

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578161
Art. 7 - Finanziamento annuale

1. Al fine di garantire l’attuazione degli interventi di cui all’articolo 4, finalizzati, in particolare, a mantenere il riconoscimento di patrimonio culturale mon

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578162
Art. 8 - Ulteriori misure di sostegno

1. Al fine di garantire l’attuazione degli interventi di promozione e sostegno della conservazione, fruizione e valorizzazione di cui all’articolo 4, comma 3, lettere b) e c), la Regione sostiene i siti regionali culturali UNESCO mediante finanziamenti sulla base di quanto previsto nel Programma operativo.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578163
Art. 8-bis - Misure di sostegno a favore di beni culturali di particolare rilevanza

N1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578164
Art. 9 - Misure di sostegno a favore di nuovi siti regionali culturali UNESCO

1. La Regione sostiene l’avvio della gestione dei nuovi siti regionali inseriti nella lista del patrimonio culturale mondiale, mediante finanziamento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578165
Art. 10 - Zona archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia

1. Le misure di sostegno previste dall’articolo 7 non si applicano al sito UNESCO “Zona archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia” per il q

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578166
Capo III - Del patrimonio culturale immateriale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578167
Art. 11 - Partecipazione della collettività

1. Nell’ambito delle proprie attività di promozione e sostegno della conservazione e di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, la Regi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578168
Art. 12 - Misure di sostegno

1. Al fine di garantire la massima conservazione, valorizzazione e fruizione del proprio patrimonio culturale immateriale, la Regione, con deliberazion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578169
Capo IV - Disposizioni comuni al patrimonio culturale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578170
Art. 13 - Supporto tecnico operativo

1. Al fine di garantire il necessario supporto tecnico operativo per la conservazione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio mondiale cultura

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578171
Art. 14 - Modalità di presentazione di nuove candidature

1. L’ente locale che intende presentare la candidatura di un bene culturale, anche immateriale, del proprio territorio per il riconoscimento UNESCO c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578172
Capo V - Del patrimonio naturale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578173
Art. 15 - Ricognizione dei siti regionali naturali UNESCO

1. Fanno parte del patrimonio mondiale naturale riconosciuto dall’UNESCO le Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave (Pordenone, Udine), nell’ambito del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578174
Art. 16 - Misure di sostegno

1. Le misure di sostegno previste dalla presente legge non si applicano al sito regionale naturale Dolomiti UNESCO per il quale continuano a trovare ap

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578175
Capo VI - Disposizioni finali e transitorie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578176
Art. 17 - Valorizzazione turistica dei siti regionali UNESCO

1. La Regione assicura la valorizzazione dei siti regionali UNESCO anche avvalendosi dell’Agenzia PromoTurismoFVG, di cui alla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578177
Art. 18 - Disposizioni transitorie

1. In sede di prima applicazione, per l’anno 2019, i finanziamenti previsti dagli articoli 7 e 8 sono riconosciuti all’ente gestore di ciascun sito regionale culturale UNESCO sulla base di una domanda contenente la relazione illustrativa delle iniziative proposte, corredata del relativo quadro di spesa, da presentare alla Regione entro l’1 settembre.

2. L’individuazione delle iniziative oggetto di finanzi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578178
Art. 19 - Abrogazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578179
Art. 20 - Norme finanziarie

1. Per le finalità di cui all’articolo 7 è autorizzata, relativamente alle spese di parte corrente, la spesa complessiva di 270.000 euro per gli anni 2020 e 2021, in ragione di 135.000 euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, a valere sulla Missione n. 5 (Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali) - Programma n. 2 (Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale) - Titolo n. 1 (Spese correnti) e, relativamente alle spese in conto capitale, la spesa complessiva di 510.000 euro per gli anni 2020 e 2021, in ragione di 255.000 euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, a valere sulla Missione n. 5 (Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali) - Programma n. 2 (Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale) - Titolo n. 2 (Spese in conto capitale) dello stato di previsione della spesa del bilancio per gli anni 2019-2021.

2. Agli oneri derivanti dal comma 1 si provvede per ciascuno degli anni 2020 e 2021, relativamente alle spese di parte corrente, mediante storno di 20.500 euro dalla Missione n. 1 (Servizi istituzionali, generali e di gestione) - Programma n. 3 (Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato) - Titolo n. 1 (Spese correnti), di 95.500 euro dalla Missione n. 1 (Servizi istituzionali, generali e di gestione) - Programma n.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578180
Art. 21 - Entrata in vigore

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5758437 11578181
Allegato - Omissis

 

 

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Appalti e contratti pubblici
  • Partenariato pubblico privato
  • Beni culturali e paesaggio

La sponsorizzazione nei contratti pubblici

A cura di:
  • Enzo De Falco
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti

MANUFATTI LEGGERI E/O PREFABBRICATI (Interventi soggetti alla richiesta di Permesso di costruire; Interventi nell’ambito di strutture ricettive all’aperto) - MANUFATTI TEMPORANEI, CONTINGENTI O PRECARI (Distinzione tra manufatti realizzabili liberamente e richiedenti Permesso di costruire; Caratteristiche dalle quali desumere la precarietà e temporaneità del manufatto; Strutture destinate all’esercizio di attività di somministrazione) - TABELLA RIASSUNTIVA - RASSEGNA DI CASI GIURISPRUDENZIALI.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Interventi esclusi da autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata (D.P.R. 31/2017)

Obiettivi, effetti ed applicazione del D.P.R. 31/2007 (emanazione e vigenza, ambito di applicazione e coordinamento con altre discipline, regime transitorio per i procedimenti pendenti); regime degli interventi esonerati o semplificati (interventi per i quali non necessita l’autorizzazione paesaggistica, interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica semplificata ed accordi tra amministrazioni, differenze e analogie); Rinnovo autorizzazioni per interventi in tutto o in parte non eseguiti; Procedimento per l’autorizzazione paesaggistica semplificata; Chiarimenti vari, casi e questioni.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica