Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR5252
L. R. Basilicata 11/08/1999, n. 23
Tutela, Governo ed uso del Territorio.
L. R. Basilicata 11/08/1999, n. 23
L. R. Basilicata 11/08/1999, n. 23
L. R. Basilicata 11/08/1999, n. 23
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA |
|
CAPO I - FINALITÀ, OGGETTI E REGIMI URBANISTICI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA (PT ED U) |
|
Art. 1. - Finalità e campo di applicazione |
|
Art. 2. - Oggetti della PT ed U |
|
Art. 3. - Regimi della PT ed U |
|
Art. 4. - Ambiti di PT ed U |
|
TITOLO II - I SOGGETTI DELLA PT E U |
|
CAPO I - DEFINIZIONE DEI SOGGETTI DELLA PT E U |
|
Art. 5. - Enti territoriali elettivi - attività di pianificazione |
|
Art. 6. - Altri Soggetti attivi della PT e U |
|
CAPO II - COORDINAMENTO DEI SOGGETTI DELLA PT ED U |
|
Art. 7. - Soggetti proponenti il coordinamento |
|
CAPO III - GLI UTENTI |
|
Art. 8. - Utenti e processi di pianificazione |
|
Art. 9. - Partecipazione degli Utenti ai processi di pianificazione e di valutazione |
|
TITOLO III - GLI STRUMENTI E LE STRUTTURE OPERATIVE |
|
CAPO I - STRUMENTI ISTITUZIONALI |
|
Art. 10. - La Carta Regionale dei Suoli |
|
Art. 11. - Documento Preliminare |
|
Art. 12 - Quadro Strutturale Regionale |
|
Art. 12-bis - Piano Paesaggistico Regionale - PPR |
|
Art. 13. - Piano Strutturale Provinciale |
|
Art. 14. - Piano Strutturale Comunale |
|
Art. 15. - Piano Operativo |
|
Art. 16. - Regolamento Urbanistico |
|
Art. 17 - Piani Attuativi |
|
CAPO II - STRUMENTI NON ISTITUZIONALI |
|
Art. 18. - Piani e Programmi complessi |
|
CAPO III - STRUTTURE OPERATIVE DELLA PT E U |
|
Art. 19. - Progettazione e Valutazione |
|
Art. 20. - Attuazione e Gestione |
|
TITOLO IV - MODI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA |
|
CAPO I - CONTINUITÀ, ORDINARIETÀ E CICLICITÀ DELLA PT E U |
|
Art. 21. - Continuità ed obbligo di controllo della pianificazione istituzionale |
|
Art. 22. - Ciclicità ed interazione nella PT e U |
|
Art. 23. - Rapporto Urbanistico |
|
CAPO II - CONCERTAZIONE |
|
Art. 24. - Modalità di concertazione |
|
Art. 25. - Conferenza di pianificazione |
|
Art. 26. - Accordo di Pianificazione |
|
Art. 27. - Conferenze di Localizzazione |
|
Art. 28. - Accordo di Localizzazione |
|
CAPO III - MODALITÀ DI VALUTAZIONE |
|
Art. 29. - Verifica di coerenza |
|
Art. 30. - Verifica di compatibilità |
|
Art. 31. - Il ciclo della valutazione |
|
Art. 32. - Nucleo di Valutazione Urbanistica (NVU) |
|
CAPO IV - MODALITÀ DELLA PEREQUAZIONE URBANISTICA |
|
Art. 33. - Finalità e contenuti della perequazione |
|
Art. 34. - Ambiti, Distretti Urbani e strumenti perequativi |
|
CAPO V - MODALITÀ DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE, ATTUAZIONE E MODIFICA DEGLI STRUMENTI |
|
Art. 35. - Modalità di adozione e approvazione della CRS |
|
Art. 36. - Modalità di formazione, adozione ed approvazione della PT e U - del PS e del RU |
|
Art. 36-bis. - Modalità di formazione, adozione e approvazione del Piano Paesaggistico Regionale - PPR |
|
Art. 37. - Modalità di formazione, adozione ed approvazione della Pianificazione Operativa (PO) |
|
TITOLO V - NORME GENERALI E TRANSITORIE |
|
Art. 38. - Disciplina delle aree prive di regime urbanistico |
|
Art. 39. - Misure di salvaguardia |
|
Art. 40. - Regolamenti Edilizi |
|
Art. 41. - Sistema Informativo Territoriale (SIT) |
|
Art. 42. - Modalità di definizione della CRS in fase di prima applicazione della presente legge |
|
Art. 43. - Modalità di definizione dei QSR e PSP in fase di prima applicazione della presente legge |
|
Art. 44 - Adeguamento degli strumenti urbanistici comunali in fase di prima applicazione della presente legge |
|
Art. 45. - Norme transitorie per gli strumenti urbanistici adottati e/o approvati antecedentemente alla presente legge |
|
Art. 46. - Interventi sostitutivi della Giunta Regionale |
|
Art. 47. - Norme finanziarie per l'avvio dei procedimenti |
|
Art. 48. - Abrogazioni |
|
Art. 49. - Pubblicazione |
Dalla redazione
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Distanze tra le costruzioni
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Appalti e contratti pubblici
La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016
PREMESSA (Gli oneri di urbanizzazione; I riferimenti nel T.U. dell’edilizia e nella Legge urbanistica; Quali sono le opere di urbanizzazione) - LA DISCIPLINA NEL “VECCHIO” D. LEG.VO 163/2006 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Opere non realizzate a scomputo ma in base a convenzione) - LA DISCIPLINA NEL NUOVO D. LEG.VO 50/2016 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Decorrenza della disciplina del D. Leg.vo 50/2016) - ALTRI CASI DI OPERE PUBBLICHE REALIZZATE A SPESE DEL PRIVATO - DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE OPERE (Criteri di determinazione; Variazione del valore stimato).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Urbanistica
- Edilizia e immobili
- Standards
- Pianificazione del territorio
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
Intesa 20/10/2016 della Conferenza unificata che reca il Regolamento edilizio tipo ai sensi del D.L. “sblocca Italia” 133/2014. Nell'articolo sono fornite indicazioni su che cosa è il Regolamento edilizio comunale, i suoi contenuti ed il procedimento di approvazione, sui contenuti del Regolamento tipo, sull'iter della sua approvazione e del successivo recepimento da parte degli enti territoriali.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Strade
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Urbanistica
- Norme tecniche
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pianificazione del territorio
L’installazione di impianti pubblicitari stradali
Pianificazione delle attività, dimensioni, caratteristiche, ubicazione e distanze da rispettare dentro e fuori dai centri abitati, autorizzazioni (enti competenti, documentazione da produrre, tempistica per il rilascio o il diniego, durata, rinnovo e decadenza, sanzioni, obblighi del titolare, rapporto con le autorizzazioni edilizie), sanzioni.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/02/2025
- Privacy, legali bloccati da Italia Oggi
- Auto aziendali senza modifiche da Italia Oggi
- Un decreto omnibus per la p.a. da Italia Oggi
- Proroga Sfl per la formazione da Italia Oggi
- Reddito di lavoro dipendente, il riordino delle detrazioni da Italia Oggi
- Materie prime, ok al Fondo da 1 miliardo in due anni da Il Sole 24 Ore

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
Classificazione degli interventi edilizi - Regime degli interventi con schema e dettaglio dalla A alla Z - Varianti e cambi di destinazione d’uso - Procedimenti edilizi, segnalazioni e comunicazioni - Contributo di costruzione e opere a scomputo - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Revoca, annullamento, rifiuto o ritardo del titolo edilizio - Casi e questioni - Modulistica e formulario
INCLUDE
Schema generale degli interventi da “Abbaino” a “Zanzariera” - Risoluzione di 113 “Casi e Questioni” difficili o particolari
DOWNLOAD
Formulario con atti, modelli, asseverazioni e verbali in formato editabile
Libro
48.00

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

Edilizia e Urbanistica
GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANIFICAZIONE - ATTIVITA' EDILIZIA
Edilizia, urbanistica e governo del territorio - Pianificazione urbanistica generale e attuativa - Diritti edificatori, cessione di cubatura, urbanistica negoziata - Standard urbanistici e parcheggi - Procedimenti edilizi e titoli abilitativi, edilizia libera - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Piano casa e rigenerazione urbana
Libro
34.00

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00

Guida alla compilazione della modulistica edilizia
PERMESSO DI COSTRUIRE - SCIA E SCIA ALTERNATIVA - CILA E CILAS - FINE LAVORI - AGIBILITÀ
3a edizione riveduta e aggiornata
Modulistica unificata per l’edilizia - Quadro degli interventi e dei procedimenti edilizi - Attestazioni, asseverazioni e responsabilità dei tecnici - Dichiarazioni del titolare dell’intervento - Dichiarazioni del progettista e relazione tecnica di asseverazione - Quadro delle verifiche, istanze e comunicazioni non edilizie
Libro
35.00
33.25