Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. civ. 13/04/2015, n. 7370
Sent. C. Cass. civ. 13/04/2015, n. 7370
Contratto di appalto - Direttore e Direzione dei Lavori - Obblighi - Portata - Conseguenze - Fondamento.In tema di appalto, il direttore dei lavori, quale rappresentante del committente, deve avere le competenze necessarie a controllare la corretta esecuzione delle opere da parte dell'appal |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZAsul ricorso 19075/2011 proposto da: VENTURI LORIS VNTLRS53R01F097A, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA PIERLUIGI DA PALESTRINA 63, presso lo studio dell'avvocato CONTALDI MARIO, che lo rappresenta e difende unitamente agli avvocati PIER PAOLO GUGNONI, GIAN FRANCO FONTAINE PANCIATICHI giusta procura in calce al ricorso; - ricorrente - contro AMADORI PIER LUIGI MDRPLG44L06A565O, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA C. COLOMBO 436, presso lo studio dell'avvocato CARUSO RENATO, che lo rappresenta e difende unitamente all'avvocato GIOVANNI LAURICELLA giusta procura a margine del controricorso; VIZZI |
|
MOTIVI DELLA DECISIONE1.- Con il primo motivo il ricorrente Venturi denuncia violazione di varie norme del codice di procedura civile, ed in particolare dell'art. 112, nonché omessa od insufficiente motivazione su "fatti decisivi" (non meglio specificati), per il fatto che la Corte di appello - emettendo condanna a suo carico, in solido con l'impresa Visci - avrebbe accolto una domanda nuova, incorrendo in ultrapetizione. Assume che l'impresa - unica convenuta - si è limitata a contestare la propria responsabilità nei confronti della committente e a proporre domanda di manleva contro esso Venturi e che la committente ha proposto la domanda di condanna del Venturi e degli altri chiamati in causa solo all'udienza di precisazione delle conclusioni. Né sussisterebbe identità o connessione obiettiva fra i titoli in base ai quali l'impresa Visci ed esso Venturi sono chiamati a rispondere, presupposto per poter estendere la domanda al terzo chiamato (richiama Cass. n. 25559/2008). 2.- Vanno preliminarmente respinte le eccezioni di inammissibilità delle censure, sollevate dalla resistente Vizzini. L'esposizione in fatto del ricorso è sufficientemente chiara e la denuncia di violazione di molteplici norme di diritto di cui non è specificata la pertinenza con le censure sollevate, pur se non encomiabile, non è tale da impedire alla Corte di comprendere agevolmente - dalle argomentazioni difensive l'essenza delle censure rilevanti ai fini della decisione. Neppure è fondata l'eccezione di inammissibilità per difetto di autosufficienza e per la mancata trascrizione degli atti difensivi poiché - avendo le censure carattere processuale - è consentito alla Corte di cassazione di valutarne la fondatezza o meno, mediante diretto accesso agli atti. Nel merito, il motivo non è fondato. La Corte di appello si è uniformata al principio, più volte affermato dalla giurisprudenza di questa Corte, per cui la domanda dell'attore si estende automaticamente al terzo chiamato in causa in tutti i casi in cui la chiamata del terzo sia effettuata al fine di ottenere la liberazione dello stesso convenuto dalla pretesa dell'attore, in ragione del fatto che il terzo deve essere individuato come unico obbligato nei confronti dell'attore, in vece e luogo dello stesso convenuto. In tal caso si |
|
P.Q.M.La Corte di cassazione rigetta il ricorso e condanna il ricorrente a rimborsare alla |
Dalla redazione
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Professioni
Responsabilità del direttore dei lavori negli appalti privati
- Emanuela Greco
- Professioni
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
La Direzione dei lavori privati
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Piano Casa
- Standards
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-10/4152112/223-1.jpg)
Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/16-9/3052591/324-5.jpg)
Manuale operativo del Valutatore immobiliare
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/16-8/2992342/243-9.jpg)
La nuova disciplina del Condominio
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/15-10/2136372/207-1_sm.jpg)
Perizie e Pareri in tema di Indennità di Esproprio
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/15-09/2063715/205-7_sm.jpg)