1. Tutti i termini indicati nel presente Piano per i quali non è prevista una diversa decorrenza si intendono decorrenti dall'entrata in vigore del DPCM di approvazione del presente piano.
2. Tutte le prescrizioni del decreto di AIA del 4/8/2011 e del decreto di AIA del 26/10/2012, non modificate dal presente Piano si intendono confermate.
nella parte I si fa riferimento alla codificazione del documento di aggiornamento periodico (DAP) riferito al decreto di AIA del 4/8/2011 redatto da ILVA S.p.a;
nella parte II si fa riferimento alla numerazione delle prescrizioni di cui al decreto di AIA del 26/10/2012;
nella parte III si fa riferimento ai codici attribuiti alle misure dal Commissario straordinario dell'ILVA nelle proprie osservazioni in data 13/12/2013.
PARTE I. Attuazione del decreto di AIA del 4/08/2011
Le seguenti prescrizioni del decreto di AIA del 4/08/2011 (con riferimento alla codificazione del documento di aggiornamento periodico (DAP) redatto da ILVA S.p.A.) sono da intendersi modificate come di seguito riportato.
T1. I tempi di esecuzione dell'intervento sono fissati in 24 mesi dalla stipula dei previsti accordi con la Regione Puglia.
T26. a) Entro 6 mesi dall'entrata in vigore del decreto che approva il presente piano, l'ILVA S.p.A. dovrà presentare un programma di riuso e ricircolo di acque dolci, definendone potenzialità, obiettivi, tempistiche e modalità di intervento.
b) Entro 12 mesi dall'entrata in vigore del decreto che approva il presente piano, l'ILVA S.p.A. dovrà presentare uno studio per verificare l'impatto che il prelievo dal Mar Piccolo determina sull'ecosistema marino e l'opportunità o meno che tale prelievo venga effettuato fuori rada.
P76. Entro 1 mese dall'entrata in vigore del decreto che approva il presente piano l'ILVA S.p.A. dovrà presentare all'Autorità di controllo un riscontro dell'avvenuta installazione di un post-combustore per l'abbattimento dei COT sul camino E733, come da procedimento ID 90/599 che è da ritenersi concluso, fermo restando quanto previsto all'art. 2, comma 3, del DPCM di approvazione del presente piano.
P77. Gli interventi saranno conclusi entro 28 mesi dall'entrata in vigore del decreto che approva il presente piano.
AF8. Entro 6 mesi dall'entrata in vigore del decreto che approva il presente piano l'ILVA S.p.A. dovrà presentare all'Autorità di controllo un riscontro dell'avvenuta adozione di un sistema per la limitazione delle emissioni diffuse dallo scarico delle sacche a polvere AFO/2.
PARTE II. Attuazione del decreto di AIA del 26/10/2012
Le prescrizioni numero: 2, 3, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16c, 16d, 17, 18, 19, 20, 21, 25, 26, 28, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 38, 39, 41, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 50, 52, 53, 55, 56, 57, 59, 61, 63, 64, 66, 68, 69, 70d, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 78, 80, 81, 82 e 83 rimangono invariate.
Le prescrizioni da 85 a 94 che attengono all'implementazione del piano di monitoraggio e controllo saranno oggetto del riesame del piano stesso, previsto dall'art. 3, comma 3, quarto trattino, del decreto di AIA del 26/10/2012.
Le prescrizioni seguenti sono modificate come di seguito riportato.
1. La completa copertura dei parchi primari avverrà con la seguente tempistica:
Parco Minerale: entro 1 mese dall'entrata in vigore del decreto
che approva il presente piano l'ILVA S.p.A. dovrà presentare il progetto definitivo al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie.
I lavori saranno conclusi entro 28 mesi dall'entrata in vigore del decreto che approva il presente piano.
Parco Fossile: entro 2 mesi dall'entrata in vigore del decreto che approva il presente piano l'ILVA S.p.A. dovrà presentare il progetto definitivo al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie.
I lavori saranno conclusi entro 28 mesi dall'entrata in vigore del decreto che approva il presente piano.
4. L'intervento di copertura del Parco OMO, Parchi AGL Nord e Sud, dovrà concludersi entro 20 mesi dall'entrata in vigore del decreto che approva il presente piano.
Con riferimento all'intervento di copertura dei Parchi Calcare Area 2 e Area 5, il procedimento in corso ID 90/333/656 riferito al sistema di bagnatura è da ritenersi concluso con le prescrizioni di cui alla nota DVA-2013-26919 del 22/11/2013. L'intervento di copertura sarà concluso entro il 3 agosto 2016, in conformità a quanto previsto dal decreto legge 4 giugno 2013, n. 61, convertito con modificazioni con legge 3 agosto 2013, n. 89.
Con riferimento all'intervento di copertura del Parco Loppa, procedimento in corso ID 90/333/673 riferito al sistema di bagnatura è da ritenersi concluso con le prescrizioni di cui alla nota DVA-2013-26919 del 22/11/2013. L'intervento di copertura sarà concluso entro il 3 agosto 2016, in conformità a quanto previsto dal decreto legge 4 giugno 2013, n. 61, convertito con modificazioni con legge 3 agosto 2013, n. 89.
Riguardo l'intervento per la copertura del parco Nord coke, visto quanto rappresentato da ILVA S.p.A. con nota n. Dir. 428/2013 del 22/11/2013 in relazione alla rinuncia al progetto di copertura, il procedimento in corso ID 90/333/655 è da ritenersi concluso. L'area dovrà essere liberata dal materiale presente entro 1 mese dall'entrata in vigore del decreto che approva il piano.
5. Per la movimentazione dei materiali trasportati via mare, dovranno essere installate benne chiuse (ecologiche), gestite in automatico, con la seguente tempistica dall'entrata in vigore del decreto che approva il presente piano: