FAST FIND : NR29415

Deliberaz. G.R. Lazio 15/03/2013, n. 50

Deliberazione Giunta Regione Lazio n. 20 del 26.01.2012: "Circolare esplicativa al Piano Casa della Regione Lazio. Primi indirizzi e direttive per la piena ed uniforme applicazione degli articoli 2, 3 e 6 della legge regionale n. 21/2009, come modificati, integrati e sostituiti dalla legge regionale n. 10/2011". Integrazioni e precisazioni.
Scarica il pdf completo
889162 892006
TESTO DEL DOCUMENTO



Il Presidente

con i poteri di cui all’art.45, comma 5 dello Statuto Regionale


VISTA la Costituzione della Repubblica Italiana;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio e in particolare l’art. 45 comma 5;

VISTA la legge regionale del 6 luglio 1977, n. 24 R art. 1, così come modificata dalla legge regionale del 21 novembre 1990, n. 86;

VISTA la legge regionale del 18 febbraio 2002, n. 6;

VISTO il “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale del Lazio” del 6 settembre 2002 n. 1 e successive modifiche;

VISTA la legge regionale 11 agosto 2009, n. 21 R, “Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l’edilizia residenziale sociale” e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la legge regionale del 13 agosto 2011, n. 10

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edilizia e immobili
  • Piano Casa
  • Standards

Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino