Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Prevenzione incendi: regola tecnica impianti di distribuzione gas naturale liquefatto
Il D. Min. Interno 30/06/2021, pubblicato nella G.U. del 13/07/2021, n. 166 ed in vigore dal 12/08/2021, si applica alla progettazione, alla realizzazione e all’esercizio degli impianti fissi di distribuzione carburante per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto di capacità complessiva non superiore a 50 tonnellate, così come definiti nella regola tecnica di prevenzione incendi approvata e allegata al Decreto stesso.
Ai fini della prevenzione degli incendi ed allo scopo di garantire le esigenze di sicurezza per la salvaguardia delle persone e la tutela dei beni contro i rischi di incendio o di esplosione, i suddetti impianti sono realizzati e gestiti in modo da:
- minimizzare le cause di rilascio accidentale di gas nonché di incendio e di esplosione;
- limitare, in caso di evento incidentale, danni alle persone;
- limitare, in caso di evento incidentale, danni ad edifici o a locali contigui all’impianto;
- ridurre, per quanto possibile, la frequenza delle operazioni di riempimento dei serbatoi fissi;
- agevolare l’effettuazione di interventi di soccorso dei vigili del fuoco in tutte le attività.
Le disposizioni della regola tecnica si applicano agli impianti fissi di distribuzione carburante per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto:
- di nuova realizzazione;
- esistenti al 12/08/2021 nel caso di interventi di ristrutturazione, anche parziale, o di ampliamento, successivi al 13/07/2021, limitatamente alle parti interessate dall’intervento.
Sono esclusi gli impianti fissi di distribuzione carburante che, al 12/08/2021, dispongano di un progetto approvato dal Comando dei vigili del fuoco.
Dalla redazione
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
La gestione dei rifiuti contenenti amianto
Valutazioni e autorizzazioni ambientali: analisi di normativa, prassi e gestione della V.I.A., V.A.S., V.INCa, A.I.A., A.U.A.
Il direttore dell’esecuzione (DEC) nei contratti di servizi e forniture: inquadramento, compiti e responsabilità dopo il Nuovo Codice Appalti
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)