Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Pres.R. Friuli Venezia Giulia 18/05/2021, n. 083/Pres.
D. Pres.R. Friuli Venezia Giulia 18/05/2021, n. 083/Pres.
D. Pres.R. Friuli Venezia Giulia 18/05/2021, n. 083/Pres.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIL PRESIDENTE
VISTA la legge regionale 6 agosto 2015, n. 20 (Assestamento del bilancio 2015), come modificata dalla legge regionale 30 dicembre 2020, n. 26(Legge di stabilità 2021), e, in particolare, l'articolo 3, comma 10 che autorizza l'amministrazione regionale a concedere ai Comuni contributi fino al 100 per cento della spesa riconosciuta ammissibile per provvedere, ai sensi dell'articolo 250 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), agli adempimenti relativi alla bonifica dei siti contaminati di cui al Titolo V, della parte IV del medesimo decreto legislativo, sulle aree del territorio comunale di proprietà pubblica o privata; VISTO l'articolo 3, comma 10-bis della richiamata legge regionale secondo cui: "Sono oggetto di contributo gli interventi relativi ai seguenti siti regionali: |
|
Art. 1 - Oggetto1. Il presente regolamento disciplina i criteri di assegnazione e le modalità di concessione e di erogazione di contributi di cui all'articolo 3, commi |
|
Art. 2 - Beneficiari1. Sono beneficiari dei contributi di cui al presente regolamento i Comuni localizzati sul territorio regionale che attivano un intervento sostitutivo |
|
Art. 3 - Interventi finanziabili1. Sono finanziati ai sensi del presente regolamento i seguenti interventi da realizzare, successivamente alla presentazione della domanda, in via sostitutiva ai sensi degli articoli 242 e |
|
Art. 4 - Presentazione delle domande1. La domanda di contributo è presentata, a mezzo posta elettronica certificata, alla Direzione centrale competente in materia di ambiente, Servizio competente in materia di rifiuti e siti inquinati, entro il termine del 1° marzo di ogni anno come previsto dall'articolo 33, comma 1 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7 (Testo unico delle norme in |
|
Art. 5 - Spese ammissibili a contributo1. Sono ammissibili a contributo le spese sostenute dopo la presentazione della domanda relative agli interventi di cui all'articolo 3 comma 1. 2. Per l'esecuzione del piano di caratterizzazione, così come approvato ai sensi del titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 152/2006, e per la modellizzazione dell'analisi di rischio sito specifica di cui all'articolo 3 comma 1 lettera a) sono ammissibili a contributo le seguenti spese: a) esecuzione di sondaggi e piezometri, scavi e trincee; b) campionamento delle varie matrici; |
|
Art. 6 - Istruttoria delle domande di contributo1. Il Servizio competente in materia di rifiuti verifica la sussistenza dei presupposti di fatto e di diritto per l'accesso al contributo nonché la co |
|
Art. 7 - Formazione della graduatoria e assegnazione del contributo1. Il contributo è assegnato, nella misura del cento per cento della spesa riconosciuta ammissibile e nei limiti delle disponibilità finanziarie prev |
|
Art. 8 - Cumulo1. Qualora il Comune dichiari la sussistenza di altri contributi pubblici per la realizzazione dell'intervento oggetto del presente regolamento il cont |
|
Art. 9 - Concessione del contributo1. Ferma restando la determinazione dell'importo ammesso a contributo ai sensi dell'articolo 5 il contributo è concesso a fronte del costo complessivo dell'intervento e non per le singole voci di spesa del quadro economico di cui all'articolo 4, comma 2, lettera b). 2. Il procedimento di concessione del contributo si conclude |
|
Art. 10 - Erogazione del contributo1. Il contributo è erogato, su richiesta del beneficiario, in base alla progressione della spesa, in relazione alle obbligazioni giuridiche assunte, c |
|
Art. 12 - Recupero della spesa sostenuta per la realizzazione delle attività finanziate1. Qualora il Comune recuperi, ai sensi degli articoli 25 |
|
Art. 13 - Modulistica1. Alle eventuali modifiche del modello della domanda di contributo di cui all'allegato A, si provvede con decreto del Direttore del Servizio competent |
|
Art. 14 - Norma transitoria1. In sede di prima applicazione, le domande di contributo sono presentate entro trenta giorni dall'entrata in vigore del presente regolamento. |
|
Art. 16 - Rinvio dinamico1. Il rinvio a leggi contenuto nel presente regolamento si intende effettuato al testo vigente delle medesime, comprensivo delle modifiche ed integrazi |
|
Art. 17 - Entrata in vigore1. Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione. |
|
Allegato A - Domanda di contributo per la realizzazione, ai sensi dell'articolo 250 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, degli interventi volti alla bonifica dei siti contaminati, inseriti nella graduatoria di priorità del piano regionale di bonifica dei siti contaminati(riferito all'articolo 4, comma 1) Parte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Protezione civile
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
- Demanio idrico
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Imprese
- Trasporti
- Calamità
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
- Previdenza professionale
- Provvidenze
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
19/03/2025
- Il bollo si paga alla registrazione da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: condanna del mediatore al risarcimento del danno da Italia Oggi
- Transizione 4.0, crediti a segno da Italia Oggi
- La curatela dell’eredità non è soggetto passivo d’imposta da Italia Oggi
- Immobili, il registro alla stipula da Italia Oggi
- La ditta toglie le ringhiere ma va comunque pagata da Italia Oggi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Programmare e Progettare

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica
