Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Friuli Venezia Giulia 27/04/2012, n. 9
L. R. Friuli Venezia Giulia 27/04/2012, n. 9
L. R. Friuli Venezia Giulia 27/04/2012, n. 9
Con le modifiche introdotte da:
- L.R. 29/04/2015, n. 11
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - (Soppressione dell’Autorità di bacino regionale)1. L’Autorità di bacino regionale, istituita dall’ articolo 5 della legge regionale 3 luglio 2002, n. 16 R (Disposizioni relative al riassetto organizzativo e funzionale in materia di difesa del suolo e di demanio idrico), è soppressa con decorrenza dalla data di entrata in vigore della presente legge. |
|
Art. 2 - (Riallocazione delle funzioni dell’Autorità di bacino regionale)1. Con decorrenza dalla data di entrata in vigore della presente legge, la Regione subentra all’Autorità di bacino regionale nell’esercizio delle funzioni e nei rapporti giuridici attivi e passivi, compresi i rapporti di lavoro, in essere alla medesima data, nonché nella titol |
|
Art. 3 - (Modifiche alla legge regionale 16/2002)1. Alla legge regionale 16/2002 sono apportate le seguenti modifiche: a) l’articolo 14 è sostituito dal seguente: “Art. 14 - (Formazione, approvazione ed efficacia) 1. La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore competente in materia di ambiente, approva i progetti di piano di bacino relativi ai bacini idrografici di rilievo regionale oppure un unico progetto di piano di bacino per più bacini regionali, predisposti dalla struttura regionale competente in materia di idraulica. |
|
Art. 4 - (Abrogazioni)1. Sono abrogate, in particolare, le seguenti disposizioni: a) gli articoli 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 della legge regionale 16/2002 ; |
|
Art. 5 - (Norme finanziarie)omissis |
|
Art. 6 - (Entrata in vigore)1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollet |
Dalla redazione
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
- Demanio idrico
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Titoli abilitativi
- Difesa suolo
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
- Studio Groenlandia
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/03/2025
- Imu, riscossione dal 93 all’87% da Italia Oggi
- Piccole isole, i dissalatori sono a rischio chiusura da Italia Oggi
- Lettere superbonus, prima tranche per pochi macro errori da Italia Oggi
- L’impronta ambientale? Finanziata con 10mila € da Italia Oggi
- Avvocati, compensi mai legati al risultato da Italia Oggi
- Polizze calamità, l’obbligo copre poche tipologie di danni da Il Sole 24 Ore
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
