Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Lett. Circ. Min. Sviluppo Econ. 19/03/2012, n. 68402
Lett. Circ. Min. Sviluppo Econ. 19/03/2012, n. 68402
Lett. Circ. Min. Sviluppo Econ. 19/03/2012, n. 68402
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOPervengono frequentemente alla scrivente quesiti sia da parte delle Camere di commercio che da parte di imprenditori con la richiesta di chiarimenti in merito alla possibilità, per gli imprenditori iscritti al Registro Imprese in costanza della legge 5 marzo 1990, n. 46, R di vedere certificata la propria posizione di abilitazione all'installazione di impianti ai sensi del vigente D.M. 22 gennaio 2008, n. 37e non più ai sensi della citata legge n. 46/1990 abrogata con l'entrata in vigore del D.M. Questa Amministrazione, rispondendo ad un quesito della Camera di commercio di Potenza con nota n. 183538 del 03/10/2011, attesa l'assenza di un regime transitorio che consentisse esplicitamente la conversione automatica delle posizioni iscritte nel vigore della soppressa legge n.46/90, affermò la necessità di una valutazione caso per caso, in seguito a presentazione di SCIA, anche per tener conto in modo adeguato delle differente classificazione delle tipologie di impianti oggetto di tale disciplina e, più in generale, del diverso ambito di applicazione riferito, per la vecchia legge, prevalentemente agli impianti relativi agli edifici ad uso civile e, per effetto del nuovo regolamento, agli impianti di tutti gli edifici, indipendentemente dalla destinazione d'uso. Il legislatore, con la disposizione di cui all'art. 34 del D.L. del 9 febbraio 2012, n. 5, R in corso di conversione, ha affrontato la questione sopra sinteticamente evidenziata, prevedendo che «L'abilitazione delle imprese di cui all'articolo 3, del decreto del Ministero dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37, concerne, alle condizioni ivi indicate, tutte le tipologie di edifici indipendentemente dalla destinazione d'uso». |
Dalla redazione
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
27/03/2023
- Caccia aperta alla formula del buon vivere per i quartieri da Il Sole 24 Ore
- Successioni, la delega gioca la carta della semplificazione da Il Sole 24 Ore
- Ma per l’autoliquidazione calcoli complessi da Il Sole 24 Ore
- Sconti, a rischio 3,6 miliardi di spese con detrazione al 19% da Il Sole 24 Ore
- Bonus casa e cessioni bloccate, si ricomincia da otto punti fermi da Il Sole 24 Ore
- In house, parametri al buio per i servizi non a rete da Il Sole 24 Ore
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

Sistemi per il controllo di fumo e calore
