Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Provv. Ag. Entrate 07/04/2011, n. 55394
Provv. Ag. Entrate 07/04/2011, n. 55394
Provv. Ag. Entrate 07/04/2011, n. 55394
Provv. Ag. Entrate 07/04/2011, n. 55394
Provv. Ag. Entrate 07/04/2011, n. 55394
Scarica il pdf completo | |
---|---|
1. Esercizio dell’opzione per l’applicazione delle cedolare secca1.1. Soggetti interessati all’opzione L’opzione per l’applicazione del regime della cedolare secca di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 R può essere esercitata dal locatore, persona fisica, proprietario o titolare di diritto reale di godimento di unità immobiliari abitative locate. 1.2. Immobili oggetto dell’opzione L’opzione può essere esercitata relativamente a |
|
2. Durata dell’opzione2.1. Vincolatività dell’opzione L’opzione vincola il locatore all’applicazione d |
|
3. Regime tributario conseguente all’esercizio dell’opzione3.1. Obbligo del versamento della cedolare secca I soggetti che hanno effettuato l’opzione sono tenuti al versamento della cedolare secca calcolata sul canone di locazione stabilito dalle parti. Resta fermo che il reddito derivante dal contratto di locazione non può essere, comunque, inferiore al reddito determinato ai sensi dell’articolo 37, comma 1, del testo unico de |
|
4. Contratti aventi ad oggetto immobili soggetti al regime della cedolare secca e altre unità immobiliariNel caso in cui il contratto di locazione abbia ad oggetto unità immobiliari a |
|
5. Contitolarità del diritto di proprietà e di altri diritti reali di godimento5.1. Esercizio dell’opzione Qualora vi sia |
|
6. Disciplina transitoria per l’anno 20116.1. Contratti ai quali può essere applicato il regime delle cedolare secca Il regime della cedolare secca può applicarsi, per il periodo d’imposta 2011, ai contratti in corso nell’anno 2011, anche con scadenza anteriore al 7 aprile, data di entrata in vigore del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, ovvero oggetto di risoluzione volontaria prima della predetta data. 6.2. Contratti scaduti ovvero già registrati alla data del 7 aprile 2011 |
|
7. Versamenti della cedolare secca7.1. Versamento in acconto della cedolare secca per l’anno 2011 Per i contratti in corso nell’anno 2011, il versamento dell’acconto, pari all’85 per cento dell’imposta dovuta, deve essere effettuato in unica soluzione, entro il 30 novembre 2011, se inferiore a euro 257,52 e in due rate, se l’importo dovuto è pari o superiore ad euro 257,52, di cui: — la prima, nella misura del 40 per cento, entro il 16 giugno 2011 ovvero entro il 18 luglio 2011 con la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo; — la seconda, nella restante misura del 60 per cento, entro il 30 novembre 2011. |
|
8. Approvazione dei modelli per l’esercizio dell’opzione8.1. Modello di denuncia per la registrazione telematica del contratto di locazione di beni immobili ad uso abitativo e relative pertinenze e per l’esercizio dell’opzione per la cedolare secca 8.1.1. Approvazione del modello È approvato, unitamente alle relative istruzioni, il modello di denuncia per la registrazione del contratto di locazione di beni immobili ad uso abitativo e relative pertinenze e per l’esercizio dell’opzione per la cedolare secca di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, riportato all’allegato 1. 8.1.2. Descrizione e contenuto del modello Il modello è composto da due pagine: — nella prima sono indicati i dati dei locatori comprensivi dell’opzione per il regime della cedolare secca e i dati dei conduttori; — nella seconda pagina sono indicati i dati catastali dell’unità abitativa e delle relative pertinenze e i dati utili alla registrazione del contratto concernenti l’importo, la natura e la periodicità del canone, la data di stipula e la durata della locazione. Gli elementi riportati nel modello devono coincidere con quelli contenuti nel contratto. 8.1.3. Ambito di applicazione Il modello di denuncia può essere utilizzato per la registrazione del contratto e per l’esercizio dell’opzione per la cedolare secca solo se il contratto di locazione presenta le seguenti caratteristiche: — un numero di locatori non superiore a tre; — tutti i locatori esercitano l’opzione per la cedolare secca; |
|
AllegatiSi omettono gli Allegati, contenenti la modulistica, reperibili sul sito Internet |
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
La Cedolare secca sui contratti di locazione
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Compravendite e locazioni immobiliari: prontuario operativo delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecaria e catastale)
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
L'esenzione IMU e TASI per gli immobili degli enti non commerciali
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Compravendite e locazioni immobiliari
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Leggi e manovre finanziarie
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Protezione civile
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Rifiuti
- Terremoto Ischia 2017
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE

Catasto dei fabbricati

Regolamentazione edilizia e urbanistica
