Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR41643
Regolam. R. Veneto 13/03/2020, n. 4
Modifiche al regolamento regionale 28 dicembre 2018, n. 6 "Regolamento regionale
per la pesca e l'acquacoltura ai sensi dell'articolo 7, comma 1, della legge regionale 28 aprile 1998, n. 19 "Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell'esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della Regione Veneto"".
Regolam. R. Veneto 13/03/2020, n. 4
Regolam. R. Veneto 13/03/2020, n. 4
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Modifiche all’articolo 17 del regolamento regionale 28 dicembre 2018, n. 6 “Regolamento regionale per la pesca e l’acquacoltura ai sensi dell’articolo 7, comma 1, della legge regionale 28 aprile 1998, n. 19 “Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della Regione Veneto””. |
|
Art. 2 - Modifiche all’articolo 18 del regolamento regionale 28 dicembre 2018, n. 6 “Regolamento regionale per la pesca e l’acquacoltura ai sensi dell’articolo 7, comma 1, della legge regionale 28 aprile 1998, n. 19 “Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della Regione Veneto””.1. All’articolo 18 del regolamento regionale 28 dicembre 2018, n. 6, sono apportate le seguenti modifiche: |
|
Art. 3 - Entrata in vigore.1. La presente modifica del regolamento regionale 28 dicembre 2018, n. 6, entra in vigore il giorno della sua pubbl |
Dalla redazione
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Difesa suolo
Lombardia: contributi per interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica
La Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto, da un minimo di 5 mila ad un massimo di 100 mila euro, a favore dei Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti per interventi e opere di difesa del suolo e di regimazione idraulica. Gli interventi finanziati devono ripristinare situazioni di dissesto o danni causati o indotti da fenomeni naturali. Sono ammissibili a finanziamento spese tecniche, espropri, lavori, fornitura di beni e attrezzature strettamente connessi alla realizzazione degli interventi.
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Demanio
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
Sardegna: contributi per la rimozione di posidonia dai litorali
La Regione Sardegna ha messo a disposizione dei Comuni costieri contributi destinati alle attività di gestione della posidonia depositata sui litorali finalizzata alla fruizione sostenibile del litorale ed al contrasto all’erosione costiera.
A cura di:
- Anna Petricca
- Dighe
- Costruzioni
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta
RIPARTO DI COMPETENZE IN TEMA DI DIGHE E SBARRAMENTI DI RITENUTA (Dighe e altre opere di competenza dello Stato ; Altre competenze delle strutture dello Stato; Dighe e altre opere di competenza delle Regioni e Province autonome; Competenza su altre opere idrauliche varie) - FUNZIONI TECNICO AMMINISTRATIVE DI VIGILANZA E CONTROLLO (Strutture tecnico amministrative statali di riferimento; Compiti e funzioni della DG dighe e infrastrutture idriche ed elettriche del MIT; Contributo per il funzionamento della DGD e diritti di istruttoria sui progetti) - PERMESSI E AUTORIZZAZIONI PER I PROGETTI (Approvazione tecnica dei progetti di grandi dighe; Valutazione di impatto ambientale) - NORMATIVA VIGENTE E STORICA IN MATERIA DI DIGHE E TRAVERSE (Normativa tecnica vigente; Norme generali per il progetto, la costruzione e l’esercizio; Altre disposizioni varie e di protezione civile; Normativa regionale vigente; Normativa tecnica sulle dighe non più vigente) - VERIFICHE SISMICHE E ALTRI ADEMPIMENTI SULLE DIGHE ESISTENTI (Verifiche sismiche e idrauliche conseguenti alla nuova classificazione sismica dei Comuni; Adempimenti vari per la sicurezza delle grandi dighe esistenti).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Provvidenze
- Agricoltura e Foreste
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Aree rurali
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
Emilia Romagna: azioni di prevenzione per ridurre le conseguenze di calamità naturali e avversità climatiche
La Regione Emilia Romagna mette a disposizione 17 milioni di euro per sostenere interventi di prevenzione dei danni che le frane, innescate da maltempo o calamità naturali, possono causare a terreni coltivati e fabbricati produttivi agricoli. Oltre alle spese sostenute per gli interventi sul territorio, (ovvero interventi a carattere strutturale per la riduzione del rischio di dissesto idro-geologico) sono ammissibili a contributo le spese tecniche generali, incluse le indagini geognostiche, come onorari di professionisti o consulenti. L’azione del bando non riguarda azioni di ripristino di danni già avvenuti.
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
Lazio: 10 milioni di euro per i Comuni del litorale
Ammonta a 10 milioni di euro lo stanziamento previsto dalla Regione Lazio per la riqualificazione e la sostenibilità delle aree costiere, destinato ai 24 Comuni litoranei, che potranno partecipare singolarmente o anche in forma associata. Il contributo regionale può raggiungere un massimo del 90% del costo dei progetti presentati, con l’importo concedibile compreso tra un minimo di 500 mila euro e un massimo di 3 milioni di euro. Molti i tipi di intervento ammessi, tutti con un’impostazione generale nettamente orientata a promuovere l’innovazione e l'ecosostenibilità.
A cura di:
- Anna Petricca
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi nuove metropolitane ancora non in esercizio al 29/11/2015 ma in possesso di progetti approvati
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Prevenzione incendi metropolitane in esercizio al 29/11/2015 non conformi al D.M. 11/01/1988
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Certificazioni e procedure
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Adeguamenti di sicurezza e antincendio delle gallerie ferroviarie già in esercizio
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
Modalità di gestione delle procedure di gara, guida pratica e operativa al funzionamento dei sistemi SIMOG e AVCPASS, anche alla luce dei recentissimi provvedimenti di ANAC, con focus sul ruolo e le responsabilità dei soggetti coinvolti e sulle relazioni tra la procedura di gara e l’Autorità di Vigilanza.
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento.
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Strutturato sulla peculiare natura ed organizzazione degli Ordini e Collegi professionali, il seminario tratta nel dettaglio la tutela dei dati
personali durante le attività ordinistiche tipiche, soffermandosi sulla gestione dell’albo professionale e sul rapporto con l’albo unico, sulla riservatezza dei procedimenti disciplinari e dei procedimenti di opinamento delle parcelle, sull’evasione delle richieste di accesso e sulla tutela dei controinteressati.
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (Regolam. R. Lazio 06/03/2018, n. 9 e Delibera GR Lazio 25/05/2018 N. G06749), che fornisce ai partecipanti una qualifica specifica per operare con consapevolezza nella sistemazione del Demanio Civico.

Direzione dei lavori pubblici
Requisiti, affidamento e compensi - Consegna dei lavori - Esecuzione del contratto - Perizie di variante - Attività al termine del contratto - Memorandum riepilogativo - Modelli di atti e verbali
Aggiornato con il D.M. 49/2018
DOWNLOAD
51 Formule e modelli di atto editabili in formato .DOC
Libro
38.00

Gestione dei pagamenti nei lavori pubblici
Guida operativa per stazioni appaltanti e operatori:
termini e ritardi di pagamento, anticipi e saldi,
calcolo degli interessi, riserve e gestione dei contenziosi
Pagamento dei corrispettivi nei contratti pubblici di lavori - Termini di pagamento anticipi e saldi - Calcolo degli interessi - Riserve - Gestione dei contenziosi - Trattazione separata in base al regime applicabile ratione temporis.
Libro
21.00

Prontuario dei Lavori pubblici
Adempimenti tecnico-amministrativi dalla programmazione al collaudo
Attività di programmazione - Responsabile del procedimento - Affidamento dei servizi tecnici e progettazione - Affidamento dei lavori - Contratto e cause di recesso/risoluzione - Direzione lavori, varianti, contabilità e collaudo - Sicurezza nei cantieri - Gestione del contenzioso - Obblighi informativi e di pubblicazione
Libro
35.00

La protezione antisismica degli elementi impiantistici
Analisi, strategie, modelli ed esempi applicativi
Fasi della progettazione e soggetti coinvolti | Protezione antisismica degli elementi non strutturali | Progettazione degli staffaggi antisismici per impianti | Protezione antisismica degli impianti negli ospedali | Attività ispettive post-sisma sugli elementi non strutturali | Soluzioni tecniche con esempi applicativi
Libro
42.00

Contabilità dei lavori pubblici
MANUALE PER IL CONTROLLO AMMINISTRATIVO-CONTABILE DEI CONTRATTI PUBBLICI
2° edizione Completamente riveduta e aggiornata
Elaborati progettuali di carattere estimativo - Soggetti della stazione appaltante nella fase esecutiva - Controllo amministrativo-contabile di lavori, servizi e forniture - Anticipazioni, pagamenti, interessi, revisione prezzi - Norme per la misurazione e valutazione dei lavori
Moduli di contabilità editabili in formato aperto
DOWNLOAD
Raccolta di moduli di contabilità in formato foglio elettronico aperto non proprietario .ODS (Open Document Sheet)
Libro
45.00