Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Ag. Entrate 29/04/2008, n. 181/E
Risoluz. Ag. Entrate 29/04/2008, n. 181/E
Risoluz. Ag. Entrate 29/04/2008, n. 181/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
QuesitoL’istante rappresenta di essere proprietario di un immobile costituito da due unità abitative e da due pertinenze, distintamente accatastate, e di aver realizzato su ciascuna delle predette unità immobiliari interventi d |
|
Soluzione interpretativa prospettata dal contribuenteL’istante fa presente di aver iniziato i lavori di recupero del patrimonio edilizio nell’ |
|
Parere dell’Agenzia delle EntrateL'art. 35, comma 35-quater, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, R ha modificato la disciplina delle agevolazioni in materia di ristrutturazioni edilizie, prevedendo che, per il periodo intercorrente tra il 1° ottobre 2006 e il 31 dicembre 2006, il limite massimo di spesa di 48.000 euro su cui calcolare la detrazione d’imposta del trentasei per cento, prevista ai fini dell’Irpef, spetta con riferimento alla singola abitazione. Per effetto di tale disposizione, l’ammontare massimo di spesa riconosciuto su cui applicare la percentuale di detrazione non è più riferito anche alla persona fisica che sostiene la spesa, ma alla sola abitazione, con la conseguenza che qualora più soggetti realizzino interventi di ristrutturazione sulla stessa unità abitativa, sarà riconosciuto un unico limite massimo di spesa pari a 48.000 euro da ripartire tra i vari aventi diritto alla detr |
Dalla redazione
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Dino de Paolis
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110%: Massimario interpelli Agenzia delle entrate
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
10/01/2025
- Meno emissioni? Meno costi da Italia Oggi
- Professioni, legge 4/2013 senza tutele per la malattia da Italia Oggi
- Erogazione degli incentivi per funzioni tecniche a due vie: da Italia Oggi
- La manovra porta piani e fondi da Italia Oggi
- Equo compenso, norme ad hoc da Italia Oggi
- La clausola sociale non impone assunzioni da Italia Oggi