Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Ag. Entrate 22/02/2008, n. 61/E
Risoluz. Ag. Entrate 22/02/2008, n. 61/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Con istanza d’interpello p |
|
QuesitoIl Ministero della Difesa, ha recentemente avviato una gara per la concessione della progettazione esecutiva, realizzazione e manutenzione di 3 impianti fotovoltaici presso le caserme «…..», «…..» e «…..», site in ….. nel comprensorio di …... Gli impianti dovranno produrre energia da imm |
|
Soluzione prospettataL’istante ritiene che la tariffa incentivante che farà corrispondere, a titolo di corrispettivo, da GSE alla ditta aggiudic |
|
Parere dell’Agenzia delle EntrateCon circolare n. 46/E del 19 luglio 2007, R la scrivente ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale della tariffa incentivante (cd. «conto energia») erogata ai sensi del D. Leg.vo 29 dicembre 2003, n. 387,R ai soggetti responsabili di impianti fotovoltaici, nonché dei proventi derivanti dalla vendita dell’energia fotovoltaica. Nella citata circolare è st |
|
Al riguardo si osserva quanto segue.Come evidenziato anche dall’istante, la circolare n. 46/E ha chiarito la ratio della disposizione che disciplina la tar |
|
IVA - TARIFFA INCENTIVANTESulla base di quanto precisato dalla scrivente con circolare n. 46 del 19 luglio 2007 (cfr. paragrafo |
|
RITENUTA D’ACCONTOL’articolo 28, secondo comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 R dispone che «Le regioni, le province, i comuni, gli altri enti pubblici e privati devono operare una ritenuta del quattro per cento a titolo di acconto [ndr: dell&rs |
|
IVA - CORRISPETTIVONella fattispecie, il corrispettivo viene erogato a fronte di una pluralità di prestazioni quali: progettazione dell’impianto, esecuzione o realizzazione dello stesso, manutenzione ordinaria e straordinaria e, sulla base di quanto precisato nel bando di gara, coincide con l’importo della tariffa incentivante che matura in relazione all’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici. |
|
RITENUTA D’ACCONTOLa ritenuta d’acconto di cui all’articolo 28, secondo comma del D.P.R. n. 600 del 1973 - |
Dalla redazione
- Enti locali
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Impresa, mercato e concorrenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- DURC
- Fonti alternative
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Leasing immobiliare
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Imposte indirette
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Pubblica Amministrazione
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte indirette
- Agevolazioni per la prima casa
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Le agevolazioni prima casa sugli atti di trasferimento immobiliare
- Dino de Paolis
- Fonti alternative
- Provvidenze
- Efficienza e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
Finanziamento di progetti di investimento in fonti rinnovabili per le isole minori non interconnesse
- Emanuela Greco
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Obblighi di etichettatura energetica delle sorgenti luminose
19/04/2021
- Chi nuoce all'ecosistema paga da Italia Oggi Sette
- Imu, la violazione non è unica da Italia Oggi Sette
- Contractor al test dei compensi da Italia Oggi Sette
- Appalti, la sanatoria non basta da Italia Oggi Sette
- Condomino. Accesso ai documenti garantito da Italia Oggi Sette
- Sconti contributivi anticipati per 400mila professionisti da Il Sole 24 Ore
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI

Superbonus 110%

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Sistemi di gestione dell'energia
