Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Ag. Entrate 12/12/2007, n. 365/E
Risoluz. Ag. Entrate 12/12/2007, n. 365/E
Risoluz. Ag. Entrate 12/12/2007, n. 365/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
QuesitoLa Alfa S.p.A. intende sostenere - sui suoi edifici produttivi siti in ... - spese riguardanti strutture opache verticali (finestre, comprensive di infissi), cui la legge finanziaria per il 2007 (legge n. 296/2006, art. 1, comma 345) attribuisce una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente, fino ad un valore massimo della detrazione di 60.000 euro. |
|
Soluzione interpretativa prospettata dal contribuenteOccorre preliminarmente ricordare che il comma 349 della legge n. 296 del 2006 stabilisce che trovano applicazione, in materia di benefici fiscali per le «ristrutturazioni energetiche» disciplinate dai commi precedenti, le definizioni di cui al decreto legislativo n. 192/2005. La circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 36/E del 31 maggio 2007 R, sul punto, richiama solo l'art. 1, punto 3, del decreto ministeriale 19 febbraio 2007, nel quale si afferma che «quelli previsti dal comma 345 d |
|
Parere dell'Agenzia delle EntrateL'agevolazione per gli interventi finalizzati al risparmio energetico è stata introdotta nel nostro ordinamento tributario dall'art. 1, commi 344, 345, 346 e 347, della legge 26 dicembre 2006, n. 296 - legge finanziaria 2007 - e disciplinata dal relativo decreto interministeriale di attuazione 19 febbraio 2007, recante le «Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente», emanato ai sensi del comma 349 dello stesso articolo 1 della legge n. 296 del 2006. L'agevolazione si sostanzia nel riconoscimento di una detrazione dall'imposta lorda, stabilita, entro un limite massimo, nella misura del 55 per cento delle spese sostenute entro l'anno d'imposta in corso al 31 dicembre 2007. Il beneficio, da ripartire in tre rate annuali di pari importo, è rivolto a tutti i soggetti residenti e non residenti, a prescindere dalla tipologia di reddito di cui essi siano titolari, a condizione che gli stessi possiedano o detengano gli edifici sulla base di un titolo idoneo (proprietà o nuda proprietà, diri |
Dalla redazione
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (c.d. “Ecobonus”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110%: domande e risposte
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Detrazioni fiscali per interventi di recupero delle facciate di edifici (c.d. “Bonus facciate”)
- Dino de Paolis
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
20/01/2021
- Bonus 110%: una buona idea che sta fallendo da Italia Oggi
- Investimenti in pmi, bis di aiuti da Italia Oggi
- Aiuti, professioni alla finestra da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: proprietà locale nel sottosuolo di condominio da Italia Oggi
- Sisma bonus con titolo del 2016 da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: superbonus e ristrutturazioni da Italia Oggi
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
