Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
I compensi dei consulenti vanno anticipati dallo Stato nel caso del patrocinio gratuito
Gli onorari e le indennità dovuti a consulenti, notai e custodi devono essere, in caso di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, direttamente anticipati dall'Erario.
Con la sentenza 01/10/2019, n. 217 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 131, comma 3 del D.P.R. 30/05/2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia. (Testo A)), nella parte in cui prevede che gli onorari e le indennità dovuti ai soggetti ivi indicati - vale a dire i consulenti, notai e custodi - siano “prenotati a debito, a domanda”, “se non è possibile la ripetizione”, anziché direttamente anticipati dall’Erario.
Anche se l’impianto alla base della motivazione della sentenza è coerente con le precedenti decisioni che avevano escluso che gli oneri conseguenti alla tutela dell’indigente dovessero gravare su alcune categorie professionali, la decisione è particolarmente significativa perché rappresenta un parziale “mutamento e superamento” rispetto al precedente indirizzo giurisprudenziale che aveva portato, di fatto, a respingere le censure nei confronti della norma ora dichiarata incostituzionale.
In particolare, la novità della pronuncia va individuata nella dichiarazione di incostituzionalità dell’applicazione dell’istituto della “prenotazione a debito” che, secondo il precedente indirizzo, doveva considerarsi di per sé idonea a soddisfare i professionisti; la Consulta ha, infatti, evidenziato e riconosciuto che la “prenotazione a debito” impedisce il pagamento degli onorari e delle indennità prima dell’effettivo recupero del credito, il che spesso (come nel caso del patrocinio dell’indigente) non può avvenire, con il conseguente mancato pagamento della prestazione professionale.
Dalla redazione
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)