FAST FIND : NN6125

D. Min. Ambiente 01/10/2002, n. 261

Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell’aria ambiente, i criteri per l’elaborazione del piano e dei programmi di cui agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351.
(In vigore dal 5.12.2002)
Scarica il pdf completo
58350 438423
[Premessa]



Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio

di concerto con

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438424
Art. 1. - Campo di applicazione

1. Il presente regolamento stabilisce:

a) ai sensi dell'articolo 5 del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438425
Art. 2. - Criteri per la valutazione preliminare della qualità dell'aria ambiente

1. Ai fini della valutazione preliminare della qualità dell'aria, prevista dall'articolo 5 del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438426
Art. 3. - Principi generali per l'elaborazione dei piani e dei programmi

1. Nell'elaborazione dei piani e programmi di cui all'articolo 1, le regioni assicurano un elevato livello di tutela dell'ambiente e della salute umana e si attengono, in particolare, ai seguenti obiettivi e principi:

a) miglioramento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438427
Art. 4. - Elementi conoscitivi per l'elaborazione dei piani e dei programmi

1. I piani e i programmi di cui all'articolo 1 sono elaborati sulla base di una adeguata conoscenza dei seguenti elementi:

a) stato della qualità dell'aria, quale risulta

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438428
Art. 5. - Struttura e contenuti dei piani e dei programmi di cui all'articolo 8 del decreto legislativo n. 351 del 1999

1. I piani e i programmi di cui all'articolo 8 del decreto legislativo n. 351 del 1999 sono redatti secondo l'indice riportato nell'allegato 3 e contengono una scheda tecnica che riporta le informazioni di cui all'allegato V del medesimo decreto legislativo.

2. L'elaborazione dei piani e dei programmi di cui al comma 1 è effettuata sulla base delle indicazioni contenute nell'allegato 4, secondo il seguente schema:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438429
Art. 6. - Mantenimento della qualità dell'aria nelle zone di cui all'articolo 9 del decreto legislativo n. 351 del 1999

1. Per l'elaborazione dei piani di cui all'articolo 9 del decreto legislativo n. 351 del 1999 si applicano, in quanto compatibili, le indicazioni conte

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438430
Art. 7. - Pianificazione integrata e concertazione con gli enti locali

1. Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano provvedono, nel rispetto del quadro delle competenze amministrati

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438431
Art. 8. - Disposizioni finali

1. Gli inventari di cui all'articolo 4, comma 1, lettera b), sono aggiornati con una cadenza corrispo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438432
ALLEGATO 1 - (art. 2, comma 1) - DIRETTIVE TECNICHE CONCERNENTI LA VALUTAZIONE PRELIMINARE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438433
Introduzione

Obiettivo della valutazione preliminare della qualità dell'aria è individuare in prima approssimazione le zone di cui agli articoli 7, 8 e 9 del decreto legislativo 4 agosto 1999 n. 351, al fine di stabilire il regime di monitoraggio e la modalità

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438434
1. Tecniche di valutazione che integrano le misure in siti fissi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438435
1.1 Metodi di misura indicativi

I metodi di misura indicativi prevedono misure che sono generalmente meno accurate di quelle fatte co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438436
1.1.1 Uso della tecnica di campionamento diffusivo

Il basso costo e la facilità di realizzazione di campagne di monitoraggio dell'aria ambiente con la tecnica del campionamento diffusivo consentono l'effettuazione d'indagini con un'elevata risoluzione spaziale (alta densità di campionamento).

La tecnica è particolarmente adatta alla determinazione della distribuzione di inquinanti su un'area estesa e per valutare livelli di concentrazione integrati, su periodi temporali abbastanza lunghi (valori limite di lungo termine).

Valori limite di breve periodo (medie orarie espresse in percentili) possono essere derivati statisticamente, comparando le misure su lungo periodo - ottenute dal campionamento diffusivo - con misure, effettuate in luoghi simili e/o vicini, realizzate con strumentazione ad alta risoluzione t

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438437
1.1.2 Uso di un laboratorio mobile per la valutazione di aree di massima concentrazione

I laboratori mobili o le stazioni di misura trasferibili usualmente combinano i vantaggi dei metodi di misura automatici con la mobilità e flessibilità d'utilizzo.

Per gli inquinanti per cui i sistemi automatici di misura non esistono o non sono metodi ufficiali i laboratori mobili possono essere equipaggiati con strumentazione non automatica in grado di eseguire il prelievo del campione.

La durata, i periodi e la frequenza delle campagne di misura o dei periodi di rilevamento dovranno essere fissati in modo da essere rappresentativi del periodo di riferimento del valore limite (1 ora, 24 ore, 1 anno).

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438438
Informazioni specifiche per gli inquinanti

Il laboratorio mobile dovrebbe essere equipaggiato con un analizzatore per ognuno degli inquinanti co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438439
1.1.3 Uso di un laboratorio mobile per il monitoraggio a griglia

Un laboratorio mobile può essere utilizzato anche per valutare la distribuzione spaziale di inquinanti su grandi aree.

Il monitoraggio su una griglia è realizzato dividendo l'area d'interesse in una griglia a maglia quadrata e misurando l'inquinamento in ciascuna cella. Le misure sono realizzate per brevi periodi di tempo a ciascuna intersezione delle linee della griglia e ripetute durante il corso dell'anno.

Le date e le o

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438440
1.2 Modelli

In generale, i modelli di dispersione sono un utile strumento per:

- ottenere campi di concentrazione anche in porzioni di territorio ove non esistano punti di misura, o estendere la rappresentatività spaziale delle misure stesse;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438441
1.2.1 Caratteristiche generali dei modelli

La scelta del modello o dei modelli da applicare deve essere effettuata rispondendo, in successione, ad alcune domande di carattere generale. Dapprima, deve essere correttamente definito lo scenario di applicazione, cioè l'insieme degli elementi caratteristici del problema che consentono di individuare la categoria di modelli appropriata: scala spaziale e temporale, complessità territoriale, orografica e meteoclimatica dell'area, tipologia delle sorgenti di emissione, sostanze inquinanti da considerare (in particolare, se soggette a reazioni chimiche o no). In seconda battuta, si devono verificare, in dettaglio i requisiti delle uscite che si desiderano dal modello e la disponibilità di tutti i dati di ingresso necessari e delle risorse hardware e software, e procedere quindi alla selezione del modello più opportuno.

Per quanto riguarda la scala spaziale, si dovranno considerare anzitutto i modelli in grado di riprodurre efficacemente i fenomeni che, alla scala locale o alla microscala (per esempio, in u

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438442
1.2.2 Procedura di applicazione dei modelli

Una procedura di applicazione dei modelli per la valutazione della qualità dell'aria può essere schematizzata nei seguenti passi.

1. Definizione chiara dell'obiettivo, cioè dell'informazione che ci si attende dall'applicazione dei modelli, a integrazione dell'informazione che proviene dalle misure. Ciò implica la definizione dei seguenti elementi dello scenario: le dimensioni dell'area su cui sono attesi i risultati del modello; la risoluzione spaziale (cioè la distanza minima per la quale il modello è in grado di calcolare variazioni spaziali significative del campo di concentrazione); le sostanze inquinanti da prendere in considerazione; l'indicatore di qualità dell'aria che si vuole stimate (il tempo di media determina anche la risoluzione temporale del modello, cioè l'intervallo di tempo che interc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438443
1.2.3 Incertezza delle stime effettuate con i modelli

Si possono elencare almeno quattro elementi di difficoltà nel confronto tra misure di concentrazione in aria e stime ottenute con i modelli:

- le stime dei modelli rappresentano generalmente valori medi su un volume definito in relazione alla risoluzione spaziale del modello, e su un intervallo di tempo definito dalla frequenza delle osservazioni meteorologiche e dei dati di emissione, mentre le misure sono puntuali e relative

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438444
1.2.4 Fonti di informazione

Informazioni su modelli e codici disponibili possono essere trovati nella biblioteca dell'EPA (U.S. Environment Protection Agency - sito: http:/www.epa.gov/scram001), che, contiene in maggioranza modelli gaussiani, o al CARB, (California Air Research Board - sito: http:/www.arb.ca.gov/homepage.htm) che presenta un'ottima scelta di modelli per il trattamento delle reazioni chimiche degli inquinanti in atmosfera. Inoltre in ambito e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438445
2. Determinazione della distribuzione spaziale delle concentrazioni

Nel seguito si descrivono alcune possibili modalità di generalizzazione spaziale dei livelli m

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438446
2.1 Misure + interpretazione

Si usa quando le misure fisse sono la sola sorgente di informazione e si assume che la rete copra e sia rappresentativa dell'intero territorio. In questi casi i metodi di misura della concentrazione devono essere combinati con una accurata st

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438447
2.2 Misure + tecniche di stima obiettiva

Per stima obiettiva si intende la valutazione della qualità dell'aria tramite metodi matematici per calcolare le concentrazioni da valori misurati in altre locazioni e/o tempi, basati su conoscenze scientifiche della distribuzione delle concentrazioni. Anche questo approccio fa riferimento ai risultati del monitoraggio ma il processo di generalizzazione è più elaborato.

Un metodo comune per generalizzare i dati misurati in un punto è l'interpolazione spaziale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438448
2.3 Modellistica

Quando i livelli di concentrazione sono calcolati da un modello validato si ha un'idea dell'accuratezza dei ri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438449
3. Interpretazione dei dati al fini della definizione delle zone

Allorché si utilizzano modelli ai fini della valutazione preliminare della qualità dell'aria è necessario considerare la possibilità che le eccedenze dei valori limite siano valutate attraverso l'uso di modelli. È importante considerare che le misure hanno un valore diverso dai risultati ottenuti con modelli o altre

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438450
4. Zonizzazione

Il decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351 stabilisce che le Regioni devono suddividere il loro territorio in zone ai fini della gestione della qualità dell'aria (dove il termine zona include gli agglomerati intesi come un particolare tipo di zona). Nel definire un sistema di zone si deve perseguire il più possibile il soddisfacimento contemporaneo dei criteri di idoneità per la gestione della qualità dell'aria e di quelli per la valutazione della qualità dell'aria. Quando si considera la possibilità di combinare delle aree territoriali in una zona, deve essere dato debito riguardo alle similarità nella qualità dell'aria. È però importante notare che le zone devono primariamente essere guardate come territori amministrativi per i quali il decreto 351/99 definisce obblighi (per la valutazione, il reporting e la gestione). Quando si designano le zone l'obiettivo principale è assicurare un buon collegamento con le azioni da intraprendere; questo viene generalmente soddisfatto nel modo migliore quando si associano le zone alle aree amministrative e quando vengono fornite al pubblico in modo effic

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438451
Allegato 2 - (art. 4, comma 1, lettera b) CRITERI PER LA REDAZIONE DI INVENTARI DELLE EMISSIONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438452
1. Definizioni

Ai fini del presente allegato si intende per:

1. "Emissione": qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'atmosfera che possa produrre inquinamento atmosferico;

2. "Indicatore di una sorgente di emissione": una gran

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438453
2. Finalità

L'inventario delle emissioni è costituito da una serie organizzata di dati relativi alla quantità degli inquinanti introdotti in atmosfera da attività antropiche e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438454
3. Inquinanti da considerare

Nell'elaborare l'inventario delle emissioni in atmosfera vanno considerati tutti gli inquinanti prima

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438455
4. Metodologia generale

Ai fini dell'elaborazione dell'inventario possono essere impiegate come punto di partenza le stime elaborate dall'ANPA secondo la metodologia Corinair, disponibili sul sito internet http:/www

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438456
a) Quantificazione delle emissioni

Ai fini della quantificazione delle emissioni si utilizzano processi di stima o misure, sulla base de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438457
b) Stima delle emissioni

Le emissioni sono stimate a partire da dati quantitativi sull'attività presa in considerazione e da opportuni fattori di emissione tramite la seguente relazione:


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438458
c) Fattori di emissione

I valori dei fattori di emissione sono reperibili in pubblicazioni specifiche e manuali, alcuni dei q

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438459
d) Indicatori di attività

Per quanto riguarda indicazioni utili alla raccolta e al calcolo degli indicatori di attività,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438460
e) Classificazione delle attività e nomenclatura

Per la realizzazione dell'inventario è necessario procedere alla classificazione delle attività rilevanti per la valutazione delle emissioni di inquinanti dell'aria nel territorio prescelto.

La presenza di numerose

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438461
f) Dimensione territoriale

Le emissioni devono essere stimate con una disaggregazione territoriale che consenta l'uso di modelli di dispersione di inquinanti in atmosfera su opportune scale spaziali e sia quindi compatibile con le esigenze di elaborazione dei piani e programmi. Ad esempio per il monossido d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438462
g) Dimensione temporale

La disaggregazione temporale dell'inventario può essere fatta su base:

- annuale;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438463
h) Classificazione delle sorgenti di emissione

Le sorgenti emissive vengono classificate in diverse tipologie sulla base di più criteri:

- la modalità di funzionamento;

- la localizzazione sul territorio;

- la loro configurazione spaziale (puntuale, lineare, areale).

In base alle modalità di funzionamento le sorgenti vengono distinte in continue e discontinue.

Per quanto concerne la localiz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438464
i) Valutazione qualitativa e quantitativa dell'incertezza

Alle stime delle emissioni dell'inventario deve essere associata la valutazione qualitativa e quantitativa dell'incertezza.

La valutazione qualitativa e quantitativa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438465
5. Aggiornamento dell'inventario

Gli inventari sono aggiornati con una cadenza corrispondente al monitoraggio delle singole fasi di at

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438466
Allegato 3 - (art. 5, comma 1) - INDICE DEL DOCUMENTO DI PIANO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438467
Inquadramento generale

Sintesi della strategia del piano, inquinanti che superano gli standard, misure e risultati previsti: articolazione del Piano o programma in fasi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438468
Informazioni per il pubblico e per gli organismi interessati

Scheda tecnica con le informazioni di cui all'allegato V del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 35

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438469
Elementi di sintesi sull'inquinamento atmosferico

(redatti sulla base della valutazione della qualità dell'aria)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438470
Fonti di emissione di inquinanti dell'aria

Elenco delle principali fonti di emissione responsabili dell'inquinamento (mappa)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438471
Analisi dei dati meteoclimatici

La rete di rilevamento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438472
Elementi di sintesi relativi alla valutazione della qualità dell'aria

La rete di monitoraggio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438473
Caratterizzazione delle zone

(redatta sulla base della valutazione della qualità dell'aria)

(specificare quali sono le zone individuate sulla base dello standard per la protezione della salute umana e quali quelle individuate sulla base dello standard per la protezione degli ecosistemi o della vegetazione)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438474
Quadro normativo di base

Quadro delle norme vigenti a livello internazionale, nazionale e locale e dei provvedimenti da esse d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438475
Analisi delle tendenze

(per zona o agglomerato)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438476
Scenari di riferimento della qualità dell'aria

(elaborati secondo il quadro normativo di base e tramite modelli di diffusione e trasformazione in at

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438477
Scenari per eventuali riduzioni delle emissioni a partire dallo scenario di riferimento

- proiezioni delle emissioni nei differenti scenari individuati (dettagli sulle misure e i costi)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438478
Le azioni del piano

(per zona o agglomerato)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438479
Individuazione delle misure selezionate

(per ciascuna misura: motivazioni, costi, priorità, riduzioni previste in termini di emissioni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438480
Identificazione dei risultati di riduzione delle concentrazioni del piano o programma

Riduzioni previste/attese delle concentrazioni degli inquinanti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438481
Strategie per la partecipazione del pubblico

Partecipazione e coinvolgimento delle parti sociali e del pubblico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438482
Monitoraggio del piano o programma

Indicazione sulle procedure e le modalità di monitoraggio, delle singole fasi di attuazione e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438483
Verifica del piano o programma

Verifica dell'effettiva riduzione delle emissioni rispetto a quella programmata/prevista

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438484
Revisione del piano o programma

Indicazione dei meccanismi di correzione e/o integrazione da attivarsi in seguito alle verifiche ripo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438485
Provvedimenti o progetti programmati o oggetto di ricerca a lungo termine


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438486
Elenco dei documenti utilizzati a supporto del documento di piano


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438487
Rimozione ostacoli procedurali e autorità sostitutiva

Indicare gli eventuali meccanismi di rimozione di ostacoli procedurali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438488
Coordinamento interregionale del piano/programma (se necessario)

Indicare il soggetto che svolge la funzione di coordinamento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438489
Allegato 4 - (art. 5, comma 2; art. 6, comma 1) - INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438490
Scenari di riferimento della qualità dell'aria

Per "scenario di riferimento" si intende lo scenario di qualità dell'aria riferito al termine di cui all'articolo 4, comma 1 lettera c), del decreto legislativo n. 351 del 1999, elaborato sulla base delle norme e dei provvedimenti vigenti a livello europeo, nazionale, regionale, provinciale e comunale aventi rilievo in materia di inquinamento atmosferico. Lo scenario di riferimento è predisposto per ognuno

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438491
Modelli di dispersione e trasformazione in atmosfera degli inquinanti

Per la selezione dei modelli di dispersione e trasformazione in atmosfera degli inquinanti possono essere utilizzati gli stessi criteri generali indicati ai fini della valutazione preliminare della qualità dell'aria. La scelta dei modelli deve essere basata su adeguata documentazione di supporto che illustri caratteristiche e prestazioni dei modelli.

L'uso di modelli di dispersione e trasformazione in atmosfera necessita, come dati di ingresso (input), di dati di emissione (quelli ottenuti tramite l'elaborazione dello scenario di riferimento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438492
Individuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni

Nel caso in cui lo scenario di riferimento della qualità dell'aria evidenzi che i livelli di concentrazione vengono rispettati o si raggiungono livelli più bassi, il piano deve esser

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438493
Individuazione delle possibili misure da attuare e costi di abbattimento delle emissioni

Una volta definite le quote di riduzione delle emissioni inquinanti devono essere individuate tutte le possibili misure da attuare per il loro conseguimento.

A ogni misura vanno associati i relativi costi per unità di abbat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438494
Selezione dell'insieme di misure più efficaci per realizzare gli obiettivi di riduzione delle emissioni

Sulla base delle possibili misure individuate ed analizzate in termini di efficacia di riduzione delle emissioni e costi viene selezionato l'insieme delle misure più efficaci anche in termini di costi per realizzare gli obiettivi di riduzione delle emissioni che consentono il rispetto dei valori limite. La selezione dell'insieme di misure più efficaci è effettua

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438495
Monitoraggio delle fasi di attuazione delle misure selezionate e dei relativi risultati

Contestualmente all'avvio delle procedure che rendono operative le misure va avviato il meccanismo di monitoraggio delle fasi di attuazione delle misure selezionate e dei relativi risultati.

Va in particolare monitorata costantemente l'attuazione degli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
58350 438496
Revisione del piano

Nel caso in cui dagli esiti del meccanismo di monitoraggio risultino non rispettati gli obiettivi intermedi del piano va avviato un processo di revisione che indichi i meccanismi di correzione e/o integrazione da attivare.

Al fine di rendere possibile l'uso dei modelli di diffusione e trasformazione degli inquinanti nell'ambit

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Tutela ambientale

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Avvisi e bandi di gara
  • Appalti e contratti pubblici
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Esecuzione dei lavori pubblici
  • Pubblica Amministrazione
  • Tutela ambientale

D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia

Analisi puntuale delle disposizioni in materia di edilizia introdotte dal D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) dopo la sua conversione in legge, avvenuta con L. 11/09/2020, n. 120. Testo a fronte delle parti modificate del Testo unico edilizia (modifiche in giallo).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Appalti e contratti pubblici
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Infrastrutture e opere pubbliche

Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica

Si illustrano le principali disposizioni della Legge 11/01/2018, n. 2, pubblicata nella G.U. 31/01/2018, n. 25, che persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile e prevede che lo stato, le regioni e gli enti locali rendano lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle necessarie infrastrutture di rete una componente fondamentale delle politiche della mobilità in tutto il territorio nazionale.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA E ATTIVITÀ DEL RESTAURATORE (Le norme iniziali, poi abrogate, della Legge Merloni e dei decreti attuativi; Riconoscimento della qualifica nel Codice dei beni culturali e nei decreti attuativi; Elenco dei restauratori per settori di competenza; La figura del Restauratore di beni culturali nelle norme sui lavori pubblici) - FASE TRANSITORIA DI ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA (Normativa di riferimento sulla fase transitoria; Linee guida applicative e bando definitivo del 22/06/2015).
A cura di:
  • Dino de Paolis