Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN17105
D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019
Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione.
D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019
D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019
D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019
D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D. Leg.vo 08/11/2021, n. 199
- D. Leg.vo 08/11/2021, n. 199
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa |
|
Art. 1. - Finalità ambito di applicazione |
|
Titolo I - Disposizioni generali |
|
Art. 2. - Definizioni |
|
Art. 3. - Modalità e requisiti generali per l'accesso ai meccanismi di incentivazione |
|
Art. 4. - Modalità e tempi di svolgimento delle procedure di asta e registro |
|
Art. 5. - Modalità operative di accesso agli incentivi |
|
Art. 6. - Vita media utile convenzionale e periodo di diritto ai meccanismi incentivanti |
|
Art. 7. - Determinazione delle tariffe incentivanti e degli incentivi |
|
Titolo II - Procedure per l'iscrizione a registro |
|
Art. 8. - Contingenti di potenza messi a disposizione |
|
Art. 9. - Requisiti e modalità per la richiesta di partecipazione e criteri di selezione |
|
Art. 10. - Adempimenti per l'accesso ai meccanismi di incentivazione per gli impianti iscritti al registro |
|
Titolo III - Procedure d'asta |
|
Art. 11. - Contingenti di potenza messi a disposizione |
|
Art. 12. - Requisiti specifici dei soggetti e dei progetti |
|
Art. 13. - Valori a base d'asta e valore minimo comunque riconosciuto |
|
Art. 14. - Obblighi di allegazioni per la partecipazione alle procedure d'asta e modalità di selezione dei progetti |
|
Art. 15. - Adempimenti per l'accesso ai meccanismi di incentivazione dopo lo svolgimento delle aste |
|
Art. 16. - Partecipazione alle procedure di asta di impianti ubicati in altri Stati membri |
|
Titolo IV - Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti oggetto di interventi di rifacimento totale o parziale |
|
Art. 17. - Rifacimenti totali e parziali |
|
Titolo V - Contratti di lungo termine |
|
Art. 18. - Contrattazione di lungo termine di energia rinnovabile |
|
Art. 19. - Monitoraggio e oneri istruttori |
|
Titolo VI - Altre disposizioni |
|
Art. 20. - Meccanismi di riallocazione della potenza |
|
Art. 21. - Ulteriori rinvii al decreto 23 giugno 2016 |
|
Art. 22. - Disposizioni finali |
|
Allegato 1 - Vita utile convenzionale, tariffe incentivanti e incentivi per i nuovi impianti |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
Normativa di riferimento - Incentivi di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 06/07/2012 - Incentivi di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016 - Incentivi di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
A cura di:
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/02/2025
- Rottamazione 4, le 12 scadenze da Italia Oggi
- Tempi per le gare ridotti dell’80% con l’IA da Italia Oggi
- Esenzione Imu, doppio requisito da Italia Oggi
- Recupero Iva in forse tra rimborso e dichiarazione integrativa da Italia Oggi
- P.a. centrali, concorsi unici da Italia Oggi
- Prelievo sui pareri del Consiglio lavori pubblici da Il Sole 24 Ore

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Impianti di riscaldamento e verifiche energetiche
Sistemi termodinamici e trasmissione del calore - Comfort termoigrometrico ed energetica degli edifici - Il progetto dell’impianto di riscaldamento - Caldaie, pompe di calore e sistemi ibridi - Radiatori, pannelli radianti e ventilconvettori - Apparecchiature di sicurezza - Reti tecnologiche di distribuzione - Impianti di ventilazione naturale e meccanica - Verifiche energetiche, bonus fiscali e CAM
Libro
52.00
49.40

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) - Il tecnico Certificatore - Rapporto con la committenza e incarico - Rilievi e sopralluoghi - Adempimenti conclusivi
DOWNLOAD:
Modelli vari editabili in formato .DOC per lo svolgimento dell’incarico - Casi di studio
Libro
35.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00