Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D.Min. Finanze 14/04/1998, n. 152
D.Min. Finanze 14/04/1998, n. 152
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro delle finanze Visto l'articolo 3, comma 203, della L. 28 dicembre 1995, n. 549, che demanda ad apposito decreto del Ministro delle finanze l'individuazione della tipologia degli alloggi, i criteri per l'assegnazione in concessione degli alloggi stessi, le modalità di pagamento del canone, le cause di cessazione dall'assegnazione e gli organi competenti ad emanare ordinanza amministrativa di rilascio dell'immobile; |
|
Capo I - Tipologie degli alloggi |
|
Art. 1.1. Sono oggetto del presente decreto: a) gli immobili ad uso abitativo appartenenti al demanio ed al patrimonio dello Stato liberi e disponibili alla data di entrata in vigore del presente decreto nelle sedi interessate dalla mobilità dei dipendenti dell'amministrazione finanziaria di cui all'articolo 3, comma 197 e seguenti, della |
|
Art. 2.1. La ricognizione degli alloggi del patrimonio dello Stato è effettuata entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto ed è aggior |
|
Capo II - Criteri per l'assegnazione e la determinazione delle modalità di pagamento |
|
Art. 3.1. Gli alloggi di cui all'articolo 1 sono assegnati tenendo conto del rapporto tra vani e composizione numerica del nucleo familiare. 2. Non possono essere assegnati allogg |
|
Art. 4.1. I criteri di valutazione ai quali si fa riferimento per l'assegnazione dell'alloggio, oltre alla composizione numerica del nucleo familiare del richied |
|
Art. 5.1. L'utilizzazione degli alloggi agli eventi diritto è assentita mediante concessione contratt |
|
Art. 6.1. In conformità a quanto stabilito dall'articolo 3, comma 199, della L. 28 dicembre 1995, n. 549 R, gli alloggi di cui all'articolo 1, comm |
|
Art. 7.1. I canoni da corrispondere per gli immobili di cui all'articolo 1, sono determinati dall'ufficio tecnico erariale, competente pe |
|
Art. 8.1. Gli uffici del territorio, ove istituiti, e gli uffici del registro demanio riscuotono gli importi relativi al pagamento dei canoni degli immobili di cui |
|
Art. 9.1. Al fine della concessione degli alloggi individuati dal presente decreto, gli interessati possono presentare domanda all'ufficio del territorio, ove istituito, ovvero alla sezione staccata demanio nel cui ambito insiste l'immobile. |
|
Art. 10.1. La commissione ministeriale, di cui all'articolo 9, è costituita da un funzionario e da alt |
|
Art. 11.1. I requisiti richiesti a ciascun interessato all'alloggio sono: a) essere dipe |
|
Art. 12.1. Il bando di concorso per l'assegnazione degli alloggi è pubblicato negli uffici finanziari della provincia ove si trovano gli immobili ed è affisso per quin |
|
Art. 13.1. La domanda di partecipazione contiene le seguenti documentate indicazioni: a) la residenza del concorrente; |
|
Art. 14.1. Dopo la emissione del bando, la commissione di cui all'articolo 10, entro trenta giorni dal ricevi |
|
Art. 15.1. Entro il termine di trenta giorni la direzione compartimentale del territorio approva la predetta |
|
Art. 16.1. Entro il termine di trenta giorni dall'avvenuta notifica gli interessati possono proporre ricorso |
|
Capo III - Cause di cessazione - Provvedimenti per il rilascio dell'immobile |
|
Art. 17.1. La mancata accettazione dell'alloggio assegnato entro sessanta giorni dall'avvenuta notifica compo |
|
Art. 18.1. La direzione compartimentale del territorio è competente a dichiarare la decadenza e a revocare l'assegnazione dell'alloggio, oltre che nell'ipotesi di cui all'articolo 17, nei seguenti casi: |
|
Art. 19.1. Il provvedimento di decadenza o di revoca dell'assegnazione comporta il conseguente obbligo di rilasciare l'alloggio entro il termi |
|
Tabella A - Criteri di valutazione e corrispondente punteggio per l'assegnazione di alloggi demaniali(prevista dall'articolo 4, comma 1) 1) Esigenze di servizio: a) trasferimento d'ufficio da una sede di servizio ad altre punti 5 b) assegnazione nella sede a seguito di concorso punti 2 c) trasferimento a domanda del dipendente da una sede di servizio ad altre punti 2 2) Condizioni locative: a) sfratto per finita locazione |
Dalla redazione
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Le obbligazioni del conduttore derivanti dal contratto di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
La determinazione del canone di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi