Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. P.R. 06/12/1991, n. 447
D. P.R. 06/12/1991, n. 447
D. P.R. 06/12/1991, n. 447
D. P.R. 06/12/1991, n. 447
D. P.R. 06/12/1991, n. 447
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1.--Ambito di applicazione1. Per edifici adibiti ad uso civile, ai fini del comma 1 dell' art. 1 della legge 5 marzo 1990, n. 46 R , di seguito denominata "legge", si intendono le unità immobiliari o la parte di esse destinate ad uso abitativo, a studio professionale o a sede di persone giuridiche private, associazioni, circoli o conventi e simili. 2. Sono soggetti all' applicazione della legge, per quanto concerne i soli im |
|
Art. 2.--Requisiti tecnico-professionali1. Con la dizione "alle dirette dipendenze di un' impresa del settore" di cui all'art. 3, comma 1, le |
|
Art. 3.--Certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali[N=5]N51. Il certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali é rilasciato alle imprese artigiane dalla commissione provinciale per l'artigianato che ha provveduto all' |
|
Art. 4.--Progettazione degli impianti1. Fatta salva l' applicazione di norme che impongono una progettazione degli impianti, la redazione del progetto di cui all' art. 6 della legge R é obbligatoria per l' installazione, la trasformazione e l' ampliamento dei seguenti impianti: a) per gli impianti elettrici di cui all' art. 1, comma 1, lettera a), della legge, per tutte le utenze condominiali di uso comune aventi potenza impegnata superiore a 6 kW e per utenze domestiche di singole unità abitative di superficie superiore a 400 mq; per gli impianti effettuati con lampade fluorescenti a catodo freddo, collegati ad impianti elettrici, per i quali é obbligatorio il progetto e in ogni caso per impianti di potenza complessiva ma |
|
Art. 5.--Installazione degli impianti1. I materiali e componenti costruiti secondo le norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza dell'UNI e del CEI, nonché nel rispetto della legislazione tecnica vigente in materia di sicurezza, si considerano costruiti a regola d' arte. 2. Si intendono altresì costruiti a regola d' arte i materiali ed i componenti elettrici dotati di certificati o attestati di conformità alle norme armonizzate previste dalla legge 18 ottobre 1977, n. 791,R o dotati altresì di marchi di cui all' allegato IV del decreto del Ministero dell' industria, del commercio e dell' artigianato 13 giugno 198 |
|
Art. 6.--Attività di normazione tecnica1. L'UNI ed il CEI svolgono l' attività di elaborazione di specifiche tecniche per la salvagua |
|
Art. 7.--Dichiarazione di conformità1. La dichiarazione di conformità viene resa sulla base di modelli predisposti con decreto del Ministro d |
|
Art. 8.--Manutenzione degli impianti1. Per la manutenzione degli impianti di ascensori e montacarichi in servizio privato continuano ad a |
|
Art. 9.--Verifiche1. Per l'esercizio della facoltà prevista dall' art. 14 della legge R , gli enti interessati operano la scelta del libero professionista nell'ambito di appositi elenchi conservati presso le camere di commercio e comprendenti più sezioni secondo le rispettive compete |
|
Art. 10.--Sanzioni1. Le sanzioni amministrative, di cui all' art. 16, comma 1, della legge, R vengono determinate nella misura variabile tra il minimo e il massimo, con riferimento alla entità e complessità dell' impianto, al grado di pericolosità ed alle altre circostanze obiettive e soggettive della violazione. 2. L |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Sicurezza
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
La sicurezza nei lavori sotto tensione
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
- Finanza pubblica
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Edilizia e immobili
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
23/03/2023
- Superbonus villette, rinvio al 30 settembre Banche in campo su 5-6 miliardi di crediti da Il Sole 24 Ore
- Per i lavori aggiuntivi restano sconto e cessione da Il Sole 24 Ore
- Gdf, dalla cessione dei bonus nuove frodi da 3,2 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Bonus edilizi, le altre novità da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso, sì unanime dal Senato da Il Sole 24 Ore
- Radiazione annullata, resta l’esercizio abusivo da Il Sole 24 Ore
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

La manutenzione nelle Cabine elettriche

Progettazione antincendio delle autorimesse

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
