Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

La sicurezza nei lavori sotto tensione
- Alfonso Mancini
La sicurezza nei lavori sotto tensione
La sicurezza nei lavori sotto tensione
I LAVORI SOTTO TENSIONE NEL T.U. SICUREZZAL’art. 82 D. Leg.vo 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza) stabilisce un generico divieto di eseguire lavori sotto tensione, al quale sono previste eccezioni qualora le procedure adottate e le attrezzature utilizzate siano conformi ai criteri definiti dalla normativa tecnica e siano rispettati gli ulterio |
|
IL DECRETO MINISTERIALE ATTUATIVO 04/02/2011Sulla base delle disposizioni contenute nel D. Leg.vo 81/2008 è stato in seguito emanato il D. Min. Lavoro e Pol. Soc. 04/02/2011, che dunque scaturisce dalla necessità di regolamentare il settore dei lavori elettrici sotto tensione in relazione alle particolari metodologie di lavoro da adottare, nonché alla elevata professionalità richiesta agli operatori del settore, e reca la definizione dei criteri per il rilascio alle aziende delle autorizzazioni ad effettuare lavori su parti in tensione, secondo quanto previsto dal comma 1, lettera c), del |
|
ESECUZIONE DI LAVORI SOTTO TENSIONE |
|
Autorizzazione alle aziendeLo svolgimento dei lavori ricadenti nel campo di applicazione del decreto è riservato alle aziende che abbiano ricevuto l’autorizzazione con decreto del Direttore generale della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del lavoro e politiche sociali e del Direttore generale della prevenzione sanitaria del Minis |
|
Autorizzazione all’esecuzione dei corsiQuanto infine alle autorizzazioni per l’esecuzione dei corsi di formazione, i soggetti formatori devono possedere i |
|
Attrezzature e DPIUlteriori requisiti aggiuntivi per l’esecuzione dei lavori sotto tensione sono i seguenti: |
|
Autorizzazioni conseguite in vigenza delle norme pregresseAl 26/04/2011 (data di entrata in vigore del D. Min. Lavoro e Pol. Soc. 04/02/2011) sono abrogati i precedenti provvedimenti: - D.M. 09/06/1980 “Riconoscimento di efficacia di un sistema di sicurezza per i lavori elettrici effettuati sotto tensione dall’Ente nazionale per l’energia elettrica”; |
Dalla redazione
- Dispositivi di protezione individuale
- Sicurezza
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Alfonso Mancini
- Angela Perazzolo
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
