Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP7451
Sent.C. Cass. 20/02/2006, n. 3651
Sent.C. Cass. 20/02/2006, n. 3651
Sent.C. Cass. 20/02/2006, n. 3651
1. Opere pubbliche - Danni a terzi - Strade - Danni per omessa o insufficiente manutenzione - Responsabilità dei due enti, proprietario (P.A.) e gestore (A.N.A.S.) - Ex art. 2051 C.c. 2. Opere pubbliche - Danni a terzi - Strade - Obblighi dei due enti proprietario (P.A.) e gestore (A.N.A.S.) - Manutenzione della sede stradale e sue pertinenze - Violazione degli obblighi - Conseguenze ex art. 2051 C.c.
1. In caso di incidente avvenuto su strada statale, la P.A. (o, come nel caso, l'ente gestore A.N.A.S.) risponde ai sensi dell'art. 2051 Cod. civ. dei danni conseguenti ad omessa o insufficiente manutenzione della strada di cui è proprietaria (art. 14 Cod. stradale) o custode (tale essendo anche il possessore, il detentore e il concessionario), in ragione del particolare rapporto con la cosa che le deriva dai poteri effettivi di disponibilità e controllo sulla medesima, salvo che dalla responsabilità presunta a suo carico essa si liberi dando la prova del fortuito, consistente non già nell'interruzione del nesso di causalità determinato da «elementi esterni» o dal fatto «estraneo» alla sfera di custodia - ivi ricompreso il fatto del danneggiato o del terzo -, bensì nella dimostrazione - in applicazione del principio di c.d. vicinanza alla prova - di aver espletato, con la diligenza adeguata alla natura e alla funzione della cosa in considerazione delle circostanze del caso concreto, tutte le attività di controllo, vigilanza e manutenzione su di essa gravanti in base a specifiche disposizioni normative (nel caso, art. 14 Cod. stradale; art. 2 D. Lgs. n. 143 del 1994; D.M. n. 223 del 1992) e già del principio generale del «neminem laedere», di modo che pertanto il sinistro appaia verificatosi per un fatto non ascrivibile a sua colpa.
2. In materia di strade pubbliche statali, per assicurare la sicurezza degli utenti quale ente proprietario, la P.A., ai sensi dell'art. 14 Cod. stradale, ha l'obbligo di provvedere alla manutenzione, gestione e pulizia della sede stradale e delle sue pertinenze; mentre l'A.N.A.S., che è stato trasformato da azienda pubblica «ex» L. n. 59 del 1961 in ente pubblico economico dal D. Lgs. n. 143 del 1994 e mantiene tale denominazione in forza del D.P.C.M. 26 luglio 1995, è tenuta - tra l'altro - a gestire le autostrade statali e provvedere alla loro manutenzione ordinaria e straordinaria (lett. a); realizzare il progressivo miglioramento della rete delle strade ed autostrade statali e della relativa segnaletica (lett. b); curare l'acquisto , la costruzione, la conservazione, il miglioramento e l'incremento dei beni mobili ed immobili destinati al servizio delle strade e delle autostrade statali (lett. e); attuare le leggi e i regolamenti concernenti la tutela del patrimonio delle strade e delle autostrade statali, nonchè la tutela del traffico e della segnaletica; adottare i provvedimenti ritenuti necessari ai fini della sicurezza del traffico sulle strade ed autostrade medesime; esercitare, per le strade ed autostrade ad esso affidate i diritti ed i poteri attribuiti all'ente proprietario (lett. f); effettuare e partecipare a studi, ricerche e sperimentazioni in materia di viabilità, traffico e circolazione (lett. g). Ne consegue che dei danni sofferti dagli utenti per omessa o cattiva manutenzione delle strade essi, nella rispettiva qualità, rispondono ex art. 2051 Cod. civ..
1. Ved. Cass. 1 ottobre 2004 n. 19653 R 14 luglio 2004 n. 13087 R; 23 luglio 2003 n. 11446 [R=W23L0311446]; 31 luglio 2002 n. 11366. [R=W31L0211366] Contra 13 gennaio 2003 n. 298; 21 dicembre 2001 n. 16179
1a. e 2a. - Ved. Cass. 7 dicembre 2005 n. 26997 R
[Cod. civ. art. 2051 (n); Cod. strad. art. 14; D.M. ll.pp. 18 febbraio 1992 n. 223; D. Lgs. 26 febbraio 1994 n. 143] R [Cod. civ. art. 2051 (n); L. 7 febbraio 1961 n. 59; R D. Lgs. 26 febbraio 1994 n. 143; D.P.C.M. 26 luglio 1995] |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Il procedimento amministrativo: dall'instaurazione alla sanatoria
Formazione specialistica avanzata
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Analisi dei contratti di locazione commerciali con un particolare focus sull'affitto d'azienda
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75