Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP16802
Sent. C. Stato 08/10/2018, n. 5766
Sent. C. Stato 08/10/2018, n. 5766
Sent. C. Stato 08/10/2018, n. 5766
1. Appalti e contratti pubblici - Avvisi e bandi di gara - Oneri di pubblicità legale - Pubblicazione della delibera di indizione della procedura sul sito internet della stazione appaltante - Adempimento. 2. Appalti e contratti pubblici - Requisiti di partecipazione alle gare - Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara - Presupposti - Estrema urgenza - Caratteristiche - Valutazione.1. In una procedura negoziata senza bando, l’onere di pubblicazione in via telematica è correttamente assolto, mediante pubblicazione della delibera di indizione della procedura nel sito informatico dell’amministrazione aggiudicatrice (nella sezione dotata di funzione di albo pretorio o di albo on lin |
Dalla redazione
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Partenariato pubblico privato
- Soglie normativa comunitaria
Impatto del Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020) sul Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Cause di esclusione degli operatori economici, criteri di selezione e soccorso istruttorio
GENERALITÀ; SCHEMA DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE E CHIARIMENTI (Cause di esclusione riferite solo all’operatore economico; Cause di esclusione riferite sia all’operatore economico che al subappaltatore; Soggetti nei cui confronti deve essere verificata l’assenza di condanne penali) - CRITERI DI SELEZIONE E SOCCORSO ISTRUTTORIO (Requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnica; Attestazione SOA; Rating d’impresa; Dichiarazioni del concorrente e verifiche della stazione appaltante, il DGUE; Accertamento sul possesso dei requisiti; Soccorso istruttorio; Mezzi di prova e registro online dei certificati).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Oneri sicurezza e manodopera nei bandi di gara e nelle offerte
PREMESSA - COSTI PER LA SICUREZZA NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA (Distinzione tra costi per la sicurezza specifici dell’appalto (interferenze) e generici; Indicazione dei costi per la sicurezza da parte della stazione appaltante nella documentazione di gara; Costi della sicurezza soggetti e non soggetti a ribasso d’asta) - COSTI PER LA SICUREZZA E LA MANODOPERA NELLE OFFERTE (Obbligo di indicazione da parte dell’operatore economico e verifica di congruità; Conseguenze della mancata indicazione, punto della giurisprudenza e orientamento dell'ANAC).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Il DGUE (Documento di Gara Unico Europeo)
OGGETTO E CONTENUTI DEL DGUE - OBIETTIVI DEL DGUE - OBBLIGATORIETÀ O FACOLTATIVITÀ DEL DGUE - MODELLO DI DGUE DA UTILIZZARE - CONTENUTI E STRUTTURA DEL MODELLO - INDICAZIONE DEI DOCUMENTI DA FORNIRE GIÀ ALL’ATTO DELL’INDIZIONE DELLA PROCEDURA - MODALITÀ DI COMPILAZIONE (Procedure di gara bandite fino al 17/04/2018; Procedure di gara bandite a partire dal 18/04/2017 e fino al 17/10/2018; Modalità per la compilazione elettronica valide fino all’emanazione di regole tecniche da parte dell’AgID; Procedure di gara bandite a partire dal 18/10/2018) - RIUTILIZZO DEL DGUE PER ALTRE PROCEDURE - FUTURI AGGIORNAMENTI.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Soglie normativa comunitaria
Il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti nei contratti pubblici sotto soglia
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
27/05/2022
- Nuovi parametri forensi, spese forfettarie sempre al 15% da Italia Oggi
- Impianto a doppia Iva da Italia Oggi
- Successione, obbligo per gli eredi da Italia Oggi
- Muro condominiale, 110% doc da Italia Oggi
- Cessione crediti frenata da carte e leggi da Italia Oggi
- Capannoni col +46% da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV
Disamina analitica della delibera 201/2022 e guida alla predisposizione dell’attestazione da parte di Ordini e Collegi professionali
IL SUAP ED IL SUE - OPERATIVITA', EVOLUZIONE NORMATIVA E APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE
Formazione pratica ed analitica sull’operatività dello Sportello Unico Edilizia (SUE) e delle Attività Produttive (SUAP), aggiornata alla più recente normativa, con ampia sezione dedicata ad esempi pratici di gestione amministrativa delle procedure
DISCARICHE ABUSIVE: ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.
Adempimenti della P.A. in materia di rifiuti, depositi incontrollati e discariche abusive; responsabilità amministrative e penali a carico dei soggetti a vario titolo coinvolti, piano di smaltimento e ordinanza di rimozione dei rifiuti
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Strutturato sulla peculiare natura ed organizzazione degli Ordini e Collegi professionali, il seminario tratta nel dettaglio la tutela dei dati
personali durante le attività ordinistiche tipiche, soffermandosi sulla gestione dell’albo professionale e sul rapporto con l’albo unico, sulla riservatezza dei procedimenti disciplinari e dei procedimenti di opinamento delle parcelle, sull’evasione delle richieste di accesso e sulla tutela dei controinteressati.

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici
Scheda su Subappalti e subaffidamenti - Divieto di cessione del contratto [POST RIFORMA]; Scheda su Avvalimento [POST RIFORMA]; Avvalimento - Casi e Questioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
21.00

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
Scheda su Motivi di esclusione di ordine generale [POST RIFORMA]; Scheda su Irregolarità della domanda di partecipazione - Soccorso istruttorio [POST RIFORMA]; Scheda su Requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica [POST RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
25.00

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
Scheda su Raggruppamenti temporanei di imprese - R.T.I. [POST RIFORMA]; Scheda su Avvalimento [POST RIFORMA]; Raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) - Casi e Questioni; Avvalimento - Casi e Questioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
18.00

Esecuzione del contratto di forniture o servizi
Scheda su Esecuzione del contratto di forniture o servizi [POST RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
14.00

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
Scheda su Esecuzione dei lavori [POST RIFORMA]; Scheda su Direzione dei lavori nel settore pubblico [POST RIFORMA]; Scheda su Contabilità dei lavori [POST-RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
21.00