Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Lazio: procedure autorizzative per piccole utilizzazioni locali di calore geotermico
L’obiettivo della Delib. G.R. Lazio 17/07/2018, n. 385 è quello di promuovere l’utilizzo di impianti per il riscaldamento e/o raffrescamento a basso impatto ambientale - ai fini del raggiungimento degli obiettivi comunitari e nazionali di incremento della quota di energia derivante dalle fonti rinnovabili e di riduzione delle emissioni in atmosfera di gas climalteranti - oltre a quello di fornire un prospetto alle autorità ambientali competenti nelle attività di rilascio dei titoli abilitativi in materia.
Nelle more dell’approvazione della Carta Idro-geotermica, del Registro Impianti Geotermici (R.I.G.) e del Regolamento di attuazione, sulla base di quanto disposto dalla normativa nazionale e regionale (L.R. Lazio 53/1998, L.R. Lazio 14/1999, L.R. Lazio 16/2011, L.R. Lazio 3/2016 e L.R. Lazio 9/2017), la deliberazione approva, pertanto, il “Quadro sinottico delle procedure autorizzative” relativo alle piccole utilizzazioni locali di calore geotermico, per impianti di potenza inferiore a 2 MW termici.
Si ricorda che la L.R. Lazio 3/2016 (Disciplina in materia di piccole utilizzazioni locali di calore geotermico), in vigore dal 22/04/2016, ha stabilito le attività di promozione e disciplina delle piccole utilizzazioni locali di calore geotermico nel territorio regionale, per incentivare l’uso delle risorse geotermiche a bassa entalpia e l’installazione di impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, al fine di promuovere la diffusione della geotermia quale fonte di produzione di calore ed energia da fonti rinnovabili.
Dalla redazione

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
