Bollettino di Legislazione Tecnica UE n. 2/2018 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : RP262

Bollettino di Legislazione Tecnica UE n. 2/2018

Scarica

Articoli

  • Requisiti di partecipazione alle gare
  • Appalti e contratti pubblici

Soccorso istruttorio: limiti di ammissibilità (Corte UE C-523/16)

La Corte di giustizia europea (sentenza 28/02/2018, causa C-523/16 e C-536/16) ha chiarito i limiti della possibilità di ricorso al soccorso istruttorio nell'ambito di una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico.
  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale

Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Partecipazione alla gara di concorrenti “collegati” (Corte UE C-144/17)

È conforme al diritto europeo la norma italiana che non prevede l’esclusione automatica da una procedura di aggiudicazione di candidati che si trovino in una situazione di controllo o di collegamento con altri offerenti, ma che consente l’esclusione solo se risulti che le offerte non siano state formulate in maniera indipendente.
A cura di:
  • Angela Perazzolo

Testi Normativi Pubblicati sul Cartaceo

FAST FIND : NE1075
UE
Costanza della prestazione dei pannelli a sandwich

Dec. Comm. UE 19/02/2018, n. 779

DECISIONE DELEGATA (UE) 2018/779 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2018 relativa ai sistemi applicabili per la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei pannelli a sandwich con facce metalliche per impiego strutturale in conformità al regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio.
FAST FIND : NE1072
UE
Costanza della prestazione dei dispositivi di ancoraggio

Dec. Comm. UE 25/01/2018, n. 771

DECISIONE DELEGATA (UE) 2018/771 DELLA COMMISSIONE del 25 gennaio 2018 relativa al sistema applicabile per la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei dispositivi di ancoraggio utilizzati per lavori di costruzione e destinati a prevenire o impedire le cadute delle persone dall'alto a norma del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dalla redazione