FAST FIND : NN16373

Par. Cons. Sup. LL.PP. 11/07/2011, n. 53

Richieste di chiarimenti relativi all'applicazione del DM 14/01/2008 e relativa Circolare Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 617 del 2 febbraio 2009.
Scarica il pdf completo
4400817 4402208
Testo del provvedimento

LA SEZIONE


VISTE la nota n. 29940 del 11/04/2011 della Regione Piemonte - Direzione Opere pubbliche, difesa del suolo, economia montana e foreste - Servizio sismico con la quale sono state trasmesse le richieste di chiarimento in oggetto;

ESAMINATI gli atti;

UDITA la Commissione relatrice (AVAGNINA, NUTI, MENEGOTTO, MATERAZZI, CALDA, BURGHIGNOLI, PANECALDO)


Premesso

Il Servizio sismico della Regione Piemonte - Direzione Opere Pubbliche, difesa del suolo, economia montana e foreste, con nota n. 29940 del 11 aprile 2011, ha sottoposto al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici i quesiti riportati di seguito integralmente:

"1) Nella progettazione di una struttura in acciaio in zona sismica secondo le indicazioni del D.M. 14/01/2008 adottando un fattore di struttura q = 1 (uno) e non rispettando il criterio di gerarchia delle resistenze, è comunque necessario il rispetto di tutte le indicazioni relative ai particolari costruttivi riportate nel capitolo 7 del D.M. citato?

2) Nella progettazione di una struttura in cemento armato in zona sismica secondo le indicazioni del D.M. 14/01/2008 adottando un fattore di struttura q = 1 (uno) e non rispettando il criterio di gerarchia delle resistenze, è comunque necessario il rispetto di tutte le indicazioni relative ai particolari costruttivi (limiti geometrici, quantitativi di armatura, ... ) riportate nel capitolo 7 del D.M. citato?

3) Nella progettazione di una struttura in cemento armato in zona sismica secondo le indicazioni del D.M. 14/01/2008 adottando un fattore di struttura q = 1 (uno) è necessario il rispetto dei minimi di armatura previsti per gli elementi strutturali (travi, pilastri, pareti) nel capitolo 7 del D.M. citato? In caso contrario, è sufficiente il rispetto dei minimi di armatura previsti, per gli elementi strutturali, nel capitolo 4 del D.M. citato?

4) Nella progettazione di una struttura in cemento armato o acciaio in zona sismica secondo le indicazioni del D.M. 14/01/2008 adottando un fattore di struttura q = 1,5 (uno virgola cinque) è possibile non rispettare il criterio di gerarchia delle resistenze?

In caso affermativo, è necessario applicare tutte le indicazioni contenute nel capitolo 7 o alcune di esse possono non essere rispettate?

5) Nella progettazione di una struttura in cemento armato in zona sismica secondo le indicazioni del D.M. 14/01/2008, è possibile che i pilastri dell'ultimo piano, a sostegno della copertura, che solitamente risultano più corti che negli altri piani, oltre che nella sezione di sommità non rispettino il criterio di gerarchia delle resistenze neanche nella sezione di base? Per ovviare al problema della verifica non soddisfatta, sarebbe possibile calcolare detti pilastri per sollecitazioni di progetto (allo SLU) moltiplicate di un fattore "q" (valore del fattore di struttura) rispetto al risultato del calcolo elastico di progetto? Sarebbe quindi possibile non rispettare il criterio di gerarchia delle resistenze su tutti gli elementi principali, ma effettuare alcune verifiche locali sui pochi elementi che non rispettano tale criterio? In alternativa quale dovrebbe essere il corretto metodo di lavoro per risolvere tale problema? (Per chiarimenti vedere l'Allegato 1).

6) In riferimento alle indicazioni contenute nel par. 7.2.5.1 del D.M. 14/01/2008, in quale modo deve essere valutata la distanza massima di un metro dall'intradosso degli elementi di fondazione superficiali? Quale deve essere il piano di riferimento degli elementi di collegamento da considerare per la valutazione di detta distanza? In caso di elementi prefabbricati in c.a., il piano di appoggio del plinto sul magrone di ripartizione può essere considerato quale intradosso degli elementi di fondazione, o deve necessariamente considerarsi tale il piano di contatto con il terreno ed un qualsiasi elemento artificiale? (Allegato 2 - Schema fondazioni prefabbricate).

7) Nella progettazione di una struttura in cemento armato in zona sismica secondo le indicazioni del D.M 14/01/2008, è p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Norme tecniche
  • Dighe
  • Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
  • Costruzioni

Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
  • Norme tecniche
  • Costruzioni

Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Costruzioni
  • Norme tecniche

Normativa tecnica per le costruzioni

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Norme tecniche
  • Costruzioni
  • Costruzioni in zone sismiche

Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)

CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI ESISTENTI (Edifici esistenti ai fini delle NTC 2018; Interventi strutturali volontari o necessari; Interventi strutturali e non strutturali; Categorie di interventi strutturali su edifici esistenti, criteri e modalità di intervento) - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI (Che cos’è la valutazione della sicurezza di una costruzione; Quando è obbligatorio procedere alla valutazione della sicurezza; Scopo e oggetto della valutazione della sicurezza; Verifiche da eseguire in caso di interventi non dichiaratamente strutturali; Elementi e criteri generali per l’esecuzione della valutazione della sicurezza; Esito della valutazione della sicurezza) - CLASSI D’USO DELLE COSTRUZIONI ED INTERVENTI SULL’ESISTENTE (Mutamento della classe d’uso dell’edificio ed eventualità di intervento strutturale; Individuazione della corretta classe d’uso; Specifica sulle classi d’uso III e IV; Patrimonio storico, artistico e culturale; Cambio di classe d’uso in aumento e intervento strutturale; Classificazione degli ambienti ai fini dei sovraccarichi) - SCHEMA GRAFICO RIEPILOGATIVO.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Costruzioni
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme tecniche

Indagini geotecniche, geognostiche e prove "in situ": le competenze di Geologi liberi professionisti e laboratori autorizzati

Quadro normativo di riferimento; Le censure della giustizia amministrativa; Intervento legislativo con il D.L. 83/2012; Posizione del consiglio superiore dei lavori pubblici.
A cura di:
  • Dino de Paolis