Sent.C. Cass. 10/12/1993, n. 12165 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP725

Sent.C. Cass. 10/12/1993, n. 12165

43919 43919
1. Ingegneri ed architetti - Procedimento e provvedimento disciplinari - Fatti contrari alla deontologia professionale - Risultanti da sentenza ex art. 444, 2° c., C.p.p. - Rilevanza in sede disciplinare.
1. La specifica previsione degli art. 5 n. 4 L. 24 giugno 1923 n. 1395 e 43 R.D. 23 ottobre 1925 n. 2537, i quali fanno riferimento ad abusi e mancanze commessi nell'esercizio della professione, non esclude la rilevanza disciplinare di altri fatti o comportamenti, realizzati dall'ingegnere, contrari alle norme di deontologia, ancorché essi non siano in diretta relazione con l'esercizio della professione e con la qualifica professionale; tali altri fatti o comportamenti ben possono risultare da sentenza applicativa di pena su richiesta delle parti ai sensi dell'art. 444, 2° c., C.p.c., non essendo di ostacolo il fatto che tale pronuncia (da considerare sentenza di condanna) non abbia efficacia, ai sensi dell'art. 445, 1° c., stesso Codice, nei giudizi civili od amministrativi, ove in sede disciplinare si tenga conto non della condanna penale in sé ma del fatto, obiettivamente considerato, che ad essa ha dato luogo.

1. Ved. Cass. 9 luglio 1991 n. 7543 R, 22 giugno 1990 n. 6312 R
C.p.c. artt. 444 e 445; L. 24 giugno 1923 n. 1395, art. 5 n. 4 R; R.D. 23 ottobre 1925 n. 2537, art. 43[R=L253725,A=43]

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
Back to top