Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 03/08/2017
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 03/08/2017
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 03/08/2017
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 03/08/2017
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 03/08/2017
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 03/08/2017
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL DIRETTORE GENERALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO, LA PROGRAMMAZIONE ED I PROGETTI INTERNAZIONALI DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL DIRETTORE GENERALE PER IL CLIMA E L'ENERGIA DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Visto il «Pacchetto Clima ed Energia» (c.d. Strategia 20-20-20) del Consiglio europeo del dicembre 2008, che impegna i Paesi firmatari, entro il 2020, a ridurre i gas serra del 20% rispetto alla soglia del 2005, a ridurre i consumi finali di energia del 20%, e ad aumentare al 20% la quota europea di consumi da fonti rinnovabili; Vista la decisione 406/2009/CE del 23 aprile 2009(c.d. Decisione Effort Sharing), che, nel ripartire tra gli Stati membri lo sforzo di riduzione delle emissioni europee dei gas serra nei settori non coperti dal sistema di scambio di quote di emissione (EU ETS), in attuazione del Pacchetto clima ed energia, ha attribuito all'Italia l'impegno di ridurre entro il 2020 le emissioni di gas serra nel settore dei trasporti del 13% rispetto ai livelli del 2005; Vista la direttiva 2009/28/CE del 23 aprile 2009 del Parlamento europeo e del Consiglio «sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE», che include l'utilizzo nei trasporti di energia proveniente da fonti rinnovabili tra gli strumenti più efficaci con cui la Comunità può ridurre la sua dipendenza dalle importazioni di petrolio nel settore; Vista la direttiva 2009/33/CE del 23 aprile 2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto stradale, che mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e a migliorare la qualità dell'aria, in particolare nelle città, imponendo alle amministrazioni aggiudicatrici, agli enti ag |
|
Art. 1. - Oggetto e campo di applicazione1. Il presente decreto individua le dichiarazioni, le attestazioni, le asseverazioni, e gli elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attività per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, ai sensi dell'art. 23, commi 2-bis e 2-ter, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla |
|
Art. 2. - Documentazione da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attività1. La documentazione e gli elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attivit&agra |
|
Art. 3. - Disposizioni transitorie e finali1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, anche nelle more dell'adeguamento delle procedure autorizzativ |
|
Art. 4. - Entrata in vigore1. Il presente decreto è sottoposto al visto degli organi competenti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Rep |
|
Allegato 1 - Documenti e elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attività ai sensi dell'art. 23, commi 2-bis e 2-ter, del decreto-legge 9 febbraio 2012 n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012 n. 35Alla segnalazione certificata di inizio attività devono essere allegati i seguenti documenti: 1) documento di inquadramento del progetto: il documento di inquadramento del progetto contiene: a) la descrizione del progetto: progetto comunitario, progetto nazionale, investimento privato, ecc.; b) il numero delle infrastrutture di ricarica previste dal progetto; c) le motivazioni sottese alla scelta delle localizzazioni proposte; d) l'indicazione dei costi c |
Dalla redazione
16/05/2022
- Il dibattito pubblico non decolla: c’è la deroga per i rigassificatori da Il Sole 24 Ore
- Studi, il Covid non taglia i redditi Ma perdono avvocati e tecnici da Il Sole 24 Ore
- Per le assunzioni di supporto al Pnrr via libera impossibile senza i bilanci da Il Sole 24 Ore
- Anche quest’anno le aliquote Imu sono libere da Il Sole 24 Ore
- Lavoro occasionale, la Co fa da scudo alla maxisanzione da Italia Oggi Sette
- Salvi gli artigiani in nero, edili e non solo, iscritti agli albi da Italia Oggi Sette