FAST FIND : NR22463

Deliberaz. G.P. Trento 30/05/2008, n. 1351

Prime direttive per l'applicazione del decreto del Ministero delle infrastrutture 14 gennaio 2008 "Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni".
Scarica il pdf completo
39622 1029168
[Premessa]



Omissis


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029169
ALLEGATO - PRIMA DIRETTIVA PER L'APPLICAZIONE DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 14 GENNAIO 2008 IN MATERIA DI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Con il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti del 14 gennaio 2008 (pubblicato sul suppl. ord. n. 30 della Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008) sono state approvate le "Nuove norme tecniche per le costruzioni".

Il decreto è entrato in vigore il 5 marzo 2008.

Le "Norme tecniche per le Costruzioni" (di seguito anche NTC) definiscono le regole da seguire per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni, sia in zona sismica che in zona non sismica. Esse definiscono in particolare i principi per il progetto, l'esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle prestazioni loro richieste in termini di requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità, anche in caso di incendio, e di durabilità; forniscono i criteri generali di sicurezza; precisano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto; definiscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti e, più in generale, trattano gli aspetti attinenti alla sicurezza strutturale delle opere. Le opere e le componenti strutturali devono essere quindi progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista utilizzazione, in forma economicamente sostenibile e con il livello di sicurezza previsto da queste norme.

Si ricorda che ai sensi dell'art. 52 del D.P.R. 6.6.2001 n. 380 R "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A)". (pubblicato nella Gazz. Uff. 20 ottobre 2001, n. 245, S.O. Parte II - Normativa tecnica per l'edilizia ), in tutti i comuni della Repubblica le costruzioni sia pubbliche sia private debbono essere realizzate in osservanza delle norme tecniche riguardanti i vari elementi costruttivi fissate con decreti del Ministro per le infrastrutture e i trasporti, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici e adottati di concerto con il Ministro per l'interno.

Il decreto mini

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029170
Periodo transitorio

Ai sensi dei commi 1 e 2, dell'art. 20 del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, come convertito con modificazioni nella legge n. 31 del 2008, sino al 30 giugno 2009 ci si potrà avvalere di un periodo transitorio, disciplinato dall'art. 5 comma 2-bis del decreto legge n. 136 del 2004, come da ultimo modificato dall'art. 20, comma 1 del D.L. 31 dicembre 2007 n. 248, convertito in legge con modificazioni dalla Legge n. 31 del 28 febbraio 2008.

Nel predetto periodo transitorio è possibile applicare:

- il D.M. 14 gennaio 2008 - "Nuove norme tecniche per le costruzioni"

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029171
Esclusioni dal periodo transitorio

Ai sensi del comma 4 del citato art. 20 del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, sono esclusi dalla facoltà di avvalersi della disciplina del periodo transitorio e pertanto applicano, già a partire dal 5 marzo 2008, le norme di cui al decreto ministeriale del 14 gennaio 2008, le verifiche e le nuove progettazioni relative ad opere

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029172
Nuova classificazione delle opere

Gli elenchi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029173
1. TIPOLOGIE DI EDIFICI E DI OPERE INFRASTRUTTURALI IN CLASSE D'USO IV (Allegato 1 alla presente direttiva),

Classe IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla ge

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029174
2. TIPOLOGIE DI EDIFICI E DI OPERE INFRASTRUTTURALI IN CLASSE D'USO III (Allegato 2 alla presente direttiva)

Classe III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l'ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d'uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi si

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029175
Disciplina per gli interventi in corso

Ai sensi del comma 3 del citato art. 20 del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029176
Zonizzazione

Le 'zone sismiché, benché non definite nel testo del decreto ministeriale del 14/01/2008, vi sono più volte citate. Nel testo del decreto manca, infatti, un qualsiasi richiamo, spiegazione o collegamento tra le "vecchie" zone, utili a stabilire l'adozione di determinate procedure, ed il nuovo reticolo.

In attesa dell'adozione di specifiche ulteriori disposizioni, laddove richiesto dalla normativa vigente (es. punto 2.7 e capitolo 7 del decreto ministeriale del 14/01/2008, art. 52 del d.lgs. 380 del 2001), si continua ad applicare la classificazione sismica del territorio provinciale disposta con delibera della Giunta provinciale n. 2813 del 23 ottobre 2003 "Norme di attuazione della variante 2000 al P.U.P. - Approvazione della Carta di Sintesi Geologica", secondo l'elenco di Comuni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029177
Disposizioni per l'applicazione della normativa previgente durante il periodo transitorio

Qualora durante il periodo transitorio si intenda avvalersi della normativa previgente, in alternativ

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029178
INTERVENTI SU OPERE PUBBLICHE STRATEGICHE E RILEVANTI ESISTENTI

1. Ai fini della determinazione delle azioni di progetto secondo le norme tecniche approvate con D.M. 1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029179
OPERE PUBBLICHE NON STRATEGICHE O RILEVANTI

1. Ai fini della determinazione delle azioni di progetto secondo le norme tecniche approvate con D.M. 14/09/2005, le opere pubbliche non strategiche e rilevanti si possono considerare rientranti nella classe di importanza "Classe 1", come definita all'art. 2.5 del predetto D.M.

2. Per le nuove co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029180
OPERE PRIVATE STRATEGICHE E RILEVANTI

1. Ai fini della determinazione delle azioni di progetto secondo le norme tecniche approvate con D.M. 14/09/2005, le opere strategiche e rilevanti si devono considerare rientranti nella classe di importanza "Classe 2",

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029181
OPERE PRIVATE NON STRATEGICHE O RILEVANTI

1. Dal 23 ottobre 2005 anche le opere dei privati sono soggette all'applicazione di criteri costruttivi antisismici, con azioni di progetto da definire in funzione della zona sismica di appartenenza.


2. OPERE PRIVATE IN ZONA 3

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029182
Modalità di applicazione delle nuove norme tecniche di cui al d.m. 14 gennaio 2008

In attesa della circolare esplicativa del Consiglio Superiore dei lavori pubblici, si forniscono di seguito alcune indicazioni di prima applicazione.

Si rammenta che a causa dell'emissione di un parere circostanziato da parte di uno Stato membro in riferimento alle tabelle 4.4.III e 4.4.IV, concernenti la definizione della resistenza di calcolo del legno, queste tabelle non sono state approvate nel testo delle Norme Tecniche di cui al d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029183
Procedure di deposito dei progetti

Con delibera della Giunta provinciale n. 27 del 11/01/2008 recante "Direttiva per l'applicazione dopo l'1/1/2008 delle Norme tecniche per le costruzioni" era stato stabilito che "dal 1/1/2008 e fino all'entrata in vigore delle Nuove norme tec

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029184
Verifiche tecniche sugli edifici esistenti

Il comma 5 dell'art. 20 del citato del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248 dispone che le verifiche tecniche di cui all'articolo 2, comma 3, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 2003, ad esclusione degli edifici e delle opere progettate in base alle norme sismiche vigenti dal 1984, devono essere effettuate a cura dei rispettivi proprietari entro il 31 dicembre 2010 e riguardare in via prioritaria edifici e opere ubicati nelle zone sismiche 1 e 2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029185
Riferimenti e contatti

La Provincia Autonoma di Trento dispone di un apposito spazio web, nel contesto del proprio sito Inte

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029186
Allegato 1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029187
Allegato 2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029188
Allegato 3


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029189
Elenco Comuni in zona sismica 3 e 4. (già definito con delibera della Giunta provinciale n. 2813/2003)

Ricadono in zona sismica 4 i comuni di:

Albiano, Aldeno, Amblar, Andalo, Baselga di Pinè, Bedollo, Bieno, Bleggio Inferiore2, Bocenago, Borgo Valsugana, Bresimo, Brez, Caderzone, Cagnò, Calavino, Calceranica al Lago, Caldes, Caldonazzo, Campitello di Fassa, Campodenno, Canal San Bovo, Canazei, Capriana, Carano, Carisolo, Carzano, Castelfondo, Castello Tesino, Castello-Molina di Fiemme, Castelnuovo, Cavalese, Cavareno

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39622 1029190
Allegato 4

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Norme tecniche
  • Dighe
  • Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
  • Costruzioni

Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia e immobili
  • Costruzioni
  • Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Norme tecniche

Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Costruzioni
  • Norme tecniche

Normativa tecnica per le costruzioni

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Norme tecniche
  • Costruzioni
  • Costruzioni in zone sismiche

Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)

CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI ESISTENTI (Edifici esistenti ai fini delle NTC 2018; Interventi strutturali volontari o necessari; Interventi strutturali e non strutturali; Categorie di interventi strutturali su edifici esistenti, criteri e modalità di intervento) - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI (Che cos’è la valutazione della sicurezza di una costruzione; Quando è obbligatorio procedere alla valutazione della sicurezza; Scopo e oggetto della valutazione della sicurezza; Verifiche da eseguire in caso di interventi non dichiaratamente strutturali; Elementi e criteri generali per l’esecuzione della valutazione della sicurezza; Esito della valutazione della sicurezza) - CLASSI D’USO DELLE COSTRUZIONI ED INTERVENTI SULL’ESISTENTE (Mutamento della classe d’uso dell’edificio ed eventualità di intervento strutturale; Individuazione della corretta classe d’uso; Specifica sulle classi d’uso III e IV; Patrimonio storico, artistico e culturale; Cambio di classe d’uso in aumento e intervento strutturale; Classificazione degli ambienti ai fini dei sovraccarichi) - SCHEMA GRAFICO RIEPILOGATIVO.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Costruzioni
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme tecniche

Indagini geotecniche, geognostiche e prove "in situ": le competenze di Geologi liberi professionisti e laboratori autorizzati

Quadro normativo di riferimento; Le censure della giustizia amministrativa; Intervento legislativo con il D.L. 83/2012; Posizione del consiglio superiore dei lavori pubblici.
A cura di:
  • Dino de Paolis