FAST FIND : NR37288

D. Ass.R. Sicilia 15/02/2017

Requisiti minimi per la classificazione in stelle dei bed and breakfast.
Scarica il pdf completo
3605190 3623349
[Premessa]

L’ASSESSORE PER IL TURISMO, LO SPORT E LO SPETTACOLO


Visto lo Statuto della Regione;

Visto il T.U. approvato con D.P.R. 28 febbraio 1979 sull’ordinamento del Governo dell’Amministrazione regionale;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 207, del 7 giugno 2016 “Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all’art. 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3605190 3623350
Art. 1

La sezione relativa ai requisiti minimi per la classificazione dei bed and breakfast, costituente parte dell’allegat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3605190 3623351
Art. 2

Il presente decreto sarà pubblicato integralmente nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3605190 3623352
Art. 3

Il presente decreto sarà pubblicato integralmente nel sito istituzionale dell’Assessorato regionale del turis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3605190 3623353
Allegato A - Requisiti minimi per la classificazione in stelle dei bed and breakfast


1.1 Bed and breakfast 3 stelle


1.1.1 Bagni privati e completi (vasca o doccia, lavabo, wc e bidet) per ogni camera

Ciascun bagno privato per essere considerato tale dovrà disporre di:

- lavabo con acqua calda e fredda;

- doccia con acqua calda e fredda;

- bidet con acqua calda e fredda;

- wc con cassetta di scarico.

In alternativa a questi ultimi due (bidet e wc) ciascun bagno privato potrà disporre di attrezzatura elettronica unica (wc+bidet) che svolga le funzioni di lavaggio automatico ad acqua calda e fredda e asciugatura ad aria calda e fredda. Tale attrezzatura deve essere dotata di certificato di conformità CE, secondo quanto previsto dalla legge 18 ottobre 1977, n. 791R, di attuazione dalla direttiva n. 73/23/CEE e successive modifiche e integrazioni giusta direttiva n. 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, e della direttiva n. 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti.


1.1.2 Altri requisiti

È obbligatoria la presenza di una televisione in tutte le camere.

Impianto di climatizzazione invernale obbligatorio in tutte le camere; climatizzazione estiva o almeno ventilazione a pale, obbligatoria in tutte le camere tranne che per gli esercizi ubicati in località montane.


1.1.3 Servizi obbligatori

Servizio di prima colazione obbligatorio.

Cambio di lenzuola e federe a giorni alterni e in ogni caso ad ogni cambio di cliente; cambio di asciugamani tutti i giorni.

Effettuazione di pulizia nelle camere e nei servizi igienici ogni giorno.


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Fisco e Previdenza
  • Imposte indirette
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Agriturismo
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili

Trattamento IVA costruzione, compravendita e locazione di residenze turistico alberghiere

DEFINIZIONE DI RESIDENZA TURISTICO ALBERGHIERA - TRATTAMENTO IVA DELLE RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE (IVA sui contratti di appalto per la costruzione; IVA sulle compravendite; IVA sulle locazioni; Differenza fra locazione ed altre prestazioni di servizi) - DETRAIBILITÀ DELL’IVA SU COSTRUZIONE, ACQUISTO O RISTRUTTURAZIONE.
A cura di:
  • Stefano Baruzzi
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino