Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Tecnologie e sistemi geotermici per l’efficienza energetica degli edifici
La tecnologia geotermica per il soddisfacimento delle richieste normative relative alla produzione energetica da fonte rinnovabile costituisce una possibilità importante, che può consentire anche di svincolare la progettazione architettonica dalla presenza di sistemi impiantistici che, seppure integrati, interferiscono con l’assetto architettonico degli edifici e pongono vincoli. L’articolo presenta i differenti aspetti tecnologici e le possibili configurazioni dei sistemi geotermici, indicando i criteri per effettuare le scelte più adatte rispetto al caso in oggetto. Viene poi illustrata una realizzazione concreta, quale best practice di riferimento.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Mercato del gas e dell'energia
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
Contabilizzazione degli impianti centralizzati: criticità e modalità operative dopo l'integrazione del D. Leg.vo 102/2014 da parte del D. Leg.vo 141/2016
Questo articolo - dopo che si è conclusa la vicenda dell’aggiornamento del D. Leg.vo 102/2014 con la pubblicazione delle disposizioni integrative contenute nel D. Leg.vo 141/2016 - fa il punto della situazione segnalando gli impatti e le insidie della normativa e suggerendo le più corrette modalità operative sia per la progettazione e la realizzazione del sistema di termoregolazione e contabilizzazione che per l’adozione del criterio di riparto delle spese più idoneo a seconda dei casi.
A cura di:
- Laurent Socal
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
Il design dell’energia per la componentistica edilizia: buone pratiche per l’integrazione architettonica della tecnologia fotovoltaica
Il sistema Italia è tra i leader mondiali nella produzione e innovazione di prodotti e tecnologie per l’edilizia e l’ingegneria civile. Tra i settori emergenti si riscontra lo sviluppo di soluzioni innovative atte a favorire l’approvvigionamento dell’energia ricavata dalle fonti rinnovabili nel costruito e, in particolare, del fotovoltaico integrato. Si tratta di sistemi e componenti industriali per l’edilizia sostenibile configurati a partire dall’individuazione di soluzioni innovative ecocompatibili impiegabili attraverso processi costruttivi pensati nel rispetto dell’ambiente.
A cura di:
- Mario Buono
- Giuseppe Vaccaro
- Mercato del gas e dell'energia
- Energia e risparmio energetico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
Decreto Legislativo n. 102/2014: la contabilizzazione obbligatoria
Nell’articolo si esaminano in dettaglio le prescrizioni del D. Leg.vo 102/14 in materia di fatturazione individuale dei consumi. Vengono prima richiamate le figure coinvolte nella produzione, distribuzione ed utilizzo dell’energia allo scopo di identificare chiaramente i soggetti coinvolti e separare gli ambiti del pre e post contatore. Si passano poi in rassegna dettagliatamente l’articolo 9 ed i commi collegati dell’articolo 16 (sanzioni) evidenziando le criticità e proponendo soluzioni adeguate. L’analisi evidenzia come il D. Leg.vo 102/14 necessiti di una immediata messa a punto per evitare che le imprecisioni, le ambiguità e talora gli errori forniscano infiniti appigli e cavilli a chi fosse intenzionato a contestare ed impedire l’applicazione della fatturazione individuale dei consumi.
A cura di:
- Laurent Socal
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
Lo sviluppo dell’eolico nell'ultimo decennio
Questo articolo mette in luce lo sviluppo della tecnologia eolica a partire dagli ultimi anni '90, evidenziando criticità, opportunità e prospettive di questa forma di energia pulita. Sono forniti i dati della potenza installata, della generazione di elettricità e degli aerogeneratori installati aggiornati a tutto il 2012.
A cura di:
- Luciano Pirazzi
Dalle Aziende
- Informatica
ACCA sceglie Epsilon per garantire più produttività e sicurezza al mondo delle costruzioni
Il leader italiano del software BIM incontra l'esperienza di specialisti in cloud AWS.
- Edilizia e immobili
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
- Alberghi e strutture ricettive
- Agevolazioni
Materiali certificati c.a.m. per la circular economy
Il modello della Circular Economy è sempre più concretizzato dall’industria delle costruzioni, che per rispondere ai Criteri Ambientali Minimi spinge gli utilizzatori a richiedere prodotti contenenti materiali riciclati ed i produttori ad ingegnarsi per trasformare i materiali di scarto in nuove materie prime e prodotti.
- Edilizia e immobili
- Informatica
Ottieni il massimo dal tuo modello 3d con il plug-in REMO per REVIT AUTODESK
REMO ti permette di ottenere una maggiore produttività in un minor tempo ricavando direttamente dal disegno i documenti necessari per la gestione dei progetti. Crea computi metrici estimativi, piani di sicurezza, piani di manutenzione e capitolati speciali d’appalto in pochi click.
- Informatica
- Edilizia e immobili
SUITE MOSAICO software integrato per l’edilizia
Dal 1984 Digi Corp progetta, sviluppa e distribuisce software e servizi per l’Edilizia. Supporta i professionisti del settore AEC nelle fasi di Progettazione, Esecuzione e Manutenzione delle opere e infine fornisce servizi di consulenza, formazione e assistenza.
Actis, innovazione per un migliore isolamento
Da oltre quarant’anni l’azienda francese Actis produce e commercializza isolanti termoriflettenti, materiali innovativi dall’elevato potere isolante ideali per la coibentazione di edifici ad uso residenziale, commerciale e industriale.
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
Lo sfondellamento dei solai in laterizio
Un’insidia che viene dall’alto (e che può essere causa di gravi danni alle persone)
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Agevolazioni
Isolanti ecosostenibili: Isolconfort punta sulle biomasse
Da Isolconfort arriva RELIFE® la nuova formula di materiali per produrre isolanti e imballaggi con risorse rinnovabili e riciclabili di origine organica.
- Costruzioni
- Fondazioni
- Norme tecniche
Accademia delle scienze di Torino: consolidamento dei terreni di fondazione con iniezione di resine espandenti
GEOSEC è stata chiamata ad intervenire con le sue competenze nel complesso progetto di opere di restauro e rifunzionalizzazione della sede dell’Accademia delle Scienze di Torino e del Museo Egizio.
Ultimo aggiornamento
05/05/2017
Sviluppo urbano sostenibile: un percorso complesso ma possibile
Sviluppo urbano sostenibile: un percorso complesso ma possibile
Molise: monitoraggio effetti del piano energetico e istituzione del catasto impianti termici
Sviluppo urbano sostenibile: un percorso complesso ma possibile
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 11/01/2017
D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50
D. Min. Sviluppo Econ. 16/02/2016
D. Min. Sviluppo Econ. 26/06/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 26/06/2015
D. Min. Sviluppo Econ. 12/05/2015
Circ. Min. Sviluppo Econ. 18/12/2014
D. Leg.vo 04/07/2014, n. 102
L. 14/01/2013, n. 4
D. Min. Sviluppo Econ. 28/12/2012
D. Min. Sviluppo Econ. 28/12/2012
Dir. UE 25/10/2012, n. 27
L. 06/07/2012, n. 94
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 07/03/2012
D. Leg.vo 03/03/2011, n. 28
Dir. UE 19/05/2010, n. 30
Dir. UE 21/10/2009, n. 125
D. Leg.vo 30/05/2008, n. 115
D.Min. Sviluppo Econ. 21/12/2007
D. Leg.vo 12/04/2006, n. 163
Dir. UE 05/04/2006, n. 32
D. Leg.vo 19/08/2005, n. 192
Dir. UE 11/02/2004, n. 8
D. P.R. 26/08/1993, n. 412
Circ.Min. Industria, Comm. e Lav. 03/03/1993, n. 226/F
Circ.Min. Industria, Comm. e Lav. 02/03/1992, n. 219/F
L. 09/01/1991, n. 10