Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. P.G.P. Bolzano 28/10/1994, n. 49
D. P.G.P. Bolzano 28/10/1994, n. 49
D. P.G.P. Bolzano 28/10/1994, n. 49
D. P.G.P. Bolzano 28/10/1994, n. 49
D. P.G.P. Bolzano 28/10/1994, n. 49
- D. Pres. P. 27/01/2022, n. 3
- D. Pres. P. 21/02/2017, n. 4
- D. Pres. P. 07/07/2008, n. 30
- D.P.G.P. 10/12/1999, n. 66
- D.P.G.P. 07/01/1997, n. 1
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - Norme generali |
|
Art. 1 (Disposizione generale)1. |
|
Art. 2 (Catasto idrico)1. |
|
Art. 3 (Contributi)1. |
|
Art. 4 (Deroga alla fascia di rispetto)1. |
|
Art. 5 (Scarico di serbatoi)1. |
|
TITOLO II |
|
CAPO I - Atti di disposizione del demanio idrico |
|
CAPO II - Concessioni |
|
Art. 7 (Norme regolanti le concessioni)1. |
|
Art. 8 (Domanda e richiesta di documenti)1. La domanda deve contenere nome, cognome, domicilio, data e luogo di nascita, codice fi |
|
Art. 9 (Istruttoria)1. L'istruttoria della domanda di concessione è curata dall'Agenzia, la quale, in base alla documentazione prodotta e previa valu |
|
Art. 10 (Decreto di concessione)1. |
|
Art. 11 (Durata e rinnovo della concessione)1. Le concessioni per occupazioni ed affittanze hanno la durata massima di anni 30 e possono essere rinnovate alla scadenza su domanda dell'interessato, senza ulteriore documentazione, qualora la situazione della proprietà e delle opere in essa insistenti non abbi |
|
Art. 12 (Revoca delle concessioni)1. Le concessioni possono essere revocate in qualsiasi momento per sopravvenute esigenze di pubblico interesse anche con effetto immediato. Anche in caso di applicazione di un canone, non è dovuto alcun indennizzo o risarcim |
|
Art. 13 (Rinuncia alla concessione)1. Il concessionario può rinunciare in qualsiasi momento alla concessione, dand |
|
Art. 14 (Voltura delle concessioni)1. |
|
Art. 15 (Variazione di domicilio)1. |
|
Art. 16 (Permessi provvisori)1. Qualora sussistano mo |
|
Art. 17 (Sdemanializzazione - proroga della concessione)1. |
|
CAPO III - Autorizzazioni |
|
Art. 18 (Interventi soggetti al rilascio di una autorizzazione)1. I provvedimenti concessori attinenti alle norme di sorveglianza e polizia idraulica, nonché gli atti di disposizione che interessano il demanio idrico diversi da quelli indicati all'articolo 7 sono rilasciati dal direttore dell'Agenzia per la Protezione civile, con semplici autorizzazioni o permessi, fatte salve le competenze in materia della Giunta provinciale, del suo Presidente o dei consorzi di bonifica. |
|
TITOLO III - Norme comuni |
|
Art. 19 (Criteri per la cessione di materiale)1. La Giunta provinciale è autorizzata ad emanare direttive in ordine alle seguenti materie: a) obbligo del ricorso a trattativa privata per l' estrazione di materiale, qualora la presunta quantità superi 5000 m³; b) modalità della cessione di piante tagliate o da tagliare in occasione di interventi sistematori o di pulizia degli |
|
Art. 20 (Criteri per la scelta del concessionario)1. |
|
Art. 21 (Accordi sostitutivi di una concessione)1. |
|
Art. 22 (Incombenze dell'Agenzia) |
|
Art. 24 (Attività private soggette a denuncia di inizio) |
|
Art. 25 (Interventi collegati a una utilizzazione delle acque e alla costruzione ed all'esercizio di impianti di distribuzione di energia elettrica) |
|
TITOLO IV - Canoni demaniali |
|
Art. 26 (Determinazione dei canoni)1. Le concessioni e le autorizzazioni sono soggette al pagamento di un canone stabilito in misura fissa o in misura proporzionale dalla Giunta provinciale ai sensi dell'articolo 25 della legge. |
|
Art. 27 (Esenzione e riduzione dei canoni)1. Gli attraversamenti del demanio idrico non sono soggetti al pagamento di un canone. L'esenzione dal canone per dette concessioni si applica a partire dal 1° gennaio 2000. N1 |
|
Art. 28 (Canoni per opere eccezionali)1. |
|
Art. 29 (Applicabilità dei nuovi canoni)1. Fino a nuova determin |
|
TITOLO V - Disciplina dei lavori di cui all'articolo 5 della legge |
|
Art. 30 (Criteri per l'assunzione dei lavori)1. Gli enti che intendono avvalersi dell'Agenzia per l'esecuzione di lavori ai sensi dell'articolo 5 della legge, devono inoltrare apposita domanda al componente di Giunta competente per materia corredandola con disegni o progetti tecnici e con le prescritte autorizzazioni, licenze o concessioni. N17 2. |
|
Art. 31 (Compensazione delle spese amministrative)1. |
|
Art. 32 (Svolgimento dei lavori)1. L'inizio dei lavori viene disposto con verbale del direttore dell'Area funzionale bacini montani dell'Agenzia, o suo delegato. N14 |
|
Art. 33 (Relazione annuale)1. |
|
Art. 34 (Abrogazione di norme)1. Con l'entrata in vigore del presente regolamento sono abrogati: a) il decreto del Presidente della giunta provinciale 10 febbraio 1976, n. 8; b) il decreto del Presidente della giunta provinciale 10 aprile 1978, n. 5; c) il decreto del Presidente della giunta provinciale 22 giugno 1981, n. 20; |
Dalla redazione
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
- Demanio idrico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Titoli abilitativi
- Difesa suolo
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
- Studio Groenlandia
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Quadro normativo sul riciclaggio delle navi (Reg. UE 1257/2013 e provvedimenti di attuazione)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/09/2023
- Crediti energia in tempi ridotti da Italia Oggi
- Gratuito patrocinio compensabile da Italia Oggi
- Bonus mobili, raggio ridotto da Italia Oggi
- Il Rentri al countdown da Italia Oggi
- Il riciclo dei rifiuti è un dogma da Italia Oggi
- Ingegneri, abilitazione obbligatoria da Italia Oggi
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Il RUP negli appalti di servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
