FAST FIND : CM1440

Il consolidamento delle strutture in muratura con FaTA Next

La modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next, la valutazione delle criticità e gli interventi al fine di incrementare le capacità di resistenza.
STACEC

In questo articolo si vuole mettere in evidenza come la modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next (tecnica del macro-elemento – Ivo Caliò et Al.) riesca a cogliere alcune criticità che spesso si manifestano e come sia possibile intervenire al fine di incrementarne le capacità di resistenza.
Tra le criticità più ricorrenti per gli edifici in muratura si riscontrano: la presenza di spinte statiche orizzontali, la capacità dei cantonali a trasmettere le azioni tra pareti ortogonali e la capacità degli orizzontamenti a ripartire le azioni sismiche. Il software FaTA Next consente di valutare le suddette criticità, restituendo all’utente una serie di informazioni che gli consentono di trarre le dovute considerazioni ed intervenire successivamente.

La modellazione delle pareti con la tecnica del macro-elemento consente di valutarne il comportamento fuori dal piano ed individuarne eventuali carenze che possono essere sopperite attraverso la progettazione di interventi che ne limitano gli effetti. Per riportare un esempio concreto, la piccola struttura a sinistra nell’immagine seguente presenta carenze generate dalle spinte statiche del tetto. Sul lato destro della stessa figura si riporta la struttura consolidata con capriate in legno appoggiate su cordoli in c.a. che consentono di limitarne gli effetti. Dai risultati (evidenziati nelle curve) se ne riesce a cogliere i vantaggi.


La buona fattura dei cantonali di edifici in muratura rappresenta un aspetto fondamentale per la resistenza delle strutture. Ovviamente, tale caratteristica deve poter essere valutata nei modelli di calcolo. Il software FaTA Next consente di modellare le caratteristiche meccaniche dei cantonali (per esempio, è possibile modellare eventuali quadri fessurativi o rinforzi attraverso appositi strumenti). Prendendo in considerazione la piccola struttura riportata nella figura successiva, si mette in evidenza il comportamento del cantonale lesionato.



Infine, la resistenza nei confronti delle azioni sismiche di un edificio in muratura può variare notevolmente in funzione di come gli orizzontamenti riescano a ripartire le suddette azioni sui vari maschi murari. Quella di irrigidire i solai è una tecnica di consolidamento molto utilizzata nella pratica comune. Il software FaTA Next mette a disposizione diversi approcci per modellare la rigidezza nel proprio piano degli orizzontamenti. Ipotizzando un intervento reale per l’irrigidimento del solaio nel proprio piano (per esempio con solettina collaborante), si può tenere conto di ciò attraverso l’inserimento di un nodo master di piano che lega tutti i nodi (slave) in modo rigido (ipotesi di impalcato rigido).

Una seconda possibilità che il software mette a disposizione è quella di attribuire una reale rigidezza (diversificata per ogni direzione) ai solai. Infine, soprattutto nei casi in cui non sia possibile realizzare solai con rigidezza propria nel piano (non è concesso realizzare solettine collaboranti), è possibile irrigidire gli orizzontamenti combinando cordoli metallici (collegati alle pareti in muratura attraverso connettori trasversali) e tiranti orizzontali (annegati nel massetto del solaio). Si riportano nella figura successiva gli effetti di tale intervento (sul lato destro la struttura consolidata, mentre sul lato sinistro quella non consolidata). Risultano evidenti gli effeti del consolidamento.


Oltre a quanto sopra riportato, si vuole precisare che con il software FaTA Next è possibile consolidare le strutture anche attraverso le tecniche più diffuse nella pratica comune (tiranti metallici, intonaco armato, iniezioni di malta, diatoni artificiali, ristilatura dei giunti, FRCM, rinforzi di fondazioni, rinforzi di elementi in c.a. e rinforzi di solai).

 

 

Corso Umberto I, 358 - 89034 BVALINO (RC)
Telefono : 0964.67211 - Fax 0964.61708
 stacec@stacec.com | www.stacec.com

 

Dalla redazione

Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative

Gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero a partire dal 1º gennaio 2028, perlomeno per quanto riguarda i fabbricati di proprietà di enti pubblici, e a partire dal 1º gennaio 2030 per tutti gli edifici di nuova costruzione. Parte I
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia
  • Energia e risparmio energetico

Città sostenibili. Nuove policies ed elementi di progettazione tecnologica.

Uno spazio urbano di qualità influisce sul benessere degli utenti nella sua fruizione, innescando, là dove si creano le condizioni, un senso di appartenenza da parte dell’utente che contribuisce alla cura del luogo stesso. Allora, quali sono i criteri affinché uno spazio urbano sia sostenibile e di qualità? Per rispondere a questa domanda si sono analizzati i più recenti documenti inerenti alle policies internazionali ed europee, verificando la continuità anche a livello nazionale.
A cura di:
  • Elvira Nicolini
  • Urbanistica

Rigenerazione urbana: che fare?

Anche nell’attuale XIX Legislatura, avviata ad ottobre 2022, il Parlamento sta esaminando alcuni disegni di legge in materia di rigenerazione urbana, dopo che nelle precedenti Legislature analoghi provvedimenti non hanno completato il proprio iter. In attesa, le regole in materia di rigenerazione urbana rimangono quelle statali dettate nel 2011 e nel 2020, mentre in sede regionale il panorama è composto da una pluralità di regolamentazioni. Che fare nell’immediato futuro? Serve una nuova regolamentazione o possiamo operare a legislazione vigente?
A cura di:
  • Roberto Gallia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quinta: L’approccio per le infrastrutture a rete: short review

Il BIM riunisce tecnologia, miglioramento di processo e informazioni digitali per accrescere radicalmente i risultati e le risorse del committente… Il termine "lavoro collaborativo basato su oggetti e contenitori" è stato adottato dal progetto di norma internazionale ISO/DIS 19650-1:2017.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Cosa sono i costi della sicurezza e come stimarli

Ecco cosa deve essere considerato come costi della sicurezza ai fini della redazione del PSC.

Instabilità Meteorologica e Crepe nei Muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri.

Il consolidamento delle strutture in muratura con FaTA Next

La modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next, la valutazione delle criticità e gli interventi al fine di incrementare le capacità di resistenza.
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: L’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Il seminario analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM.

Kerakoll al servizio del rinnovamento infrastrutturale del Paese

Grazie a una piattaforma integrata di servizi e a un sistema di offerta di prodotti dedicato, Kerakoll è il partner ideale per affrontare al meglio le sfide del PNRR.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Il laterizio e i Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia

CAM Edilizia: le specifiche tecniche, i criteri premianti e le modalità di verifica per i prodotti in laterizio. Disamina sul disposto legislativo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia negli appalti pubblici in vista dell’aggiornamento.
  • Fondazioni
  • Norme tecniche
  • Costruzioni

Consolidamento del terreno: Geosec vince il premio “Legalità e profitto”

Il 10 aprile scorso, nella prestigiosa sala capitolare del Senato, è stato assegnato il premio “Legalità e Profitto – Economy Nsa Award” a 100 aziende italiane che hanno ottenuto il miglior rating di legalità ed eccellenti indicatori di bilancio.