FAST FIND : AR1581

Ultimo aggiornamento
09/04/2019

Il venir meno del Progetto di fattibilità tecnica ed economica

L’asserita semplificazione dei procedimenti, nelle materie diverse che coinvolgono il settore delle costruzioni, continua a manifestarsi con una produzione normativa che risulta sempre più inconsapevole di finalità ed obiettivi dei provvedimenti amministrativi, attenta esclusi-vamente agli adempimenti formali e indifferente alla loro utilità.
A cura di:
  • Roberto Gallia

Dalla redazione

  • Pianificazione del territorio
  • Aree urbane
  • Urbanistica

Riflessioni sul futuro

La riflessione (già avviata) in merito alla programmazione delle infrastrutture e alla localizzazione della spesa pubblica, registra un passo avanti nel delineare i procedimenti di competenza degli enti territoriali, anche se continua a rimanere nebuloso il loro punto di partenza. Nonostante tutto, un’applicazione consapevole e coerente delle regole - vigenti - in materia urbanistica e di perequazione infrastrutturale, consentirebbe di avviare procedimenti virtuosi di pianificazione, programmazione e progettazione delle infrastrutture, in grado di consentire una rapida realizzazione ed una efficace risposta ai fabbisogni delle famiglie e delle imprese.
A cura di:
  • Roberto Gallia
  • Esecuzione dei lavori pubblici
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Appalti e contratti pubblici

Il dibattito pubblico: adempimento burocratico o opportunità per la dotazione infrastrutturale

La riforma del Codice dei contratti pubblici ha introdotto anche il “dibattito pubblico” per la realizzazione di grandi progetti infrastrutturali e opere di architettura di rilevanza sociale aventi impatto sull'ambiente, la città o l'assetto del territorio. L’obiettivo dichiarato è quello di prevenire i conflitti territoriali che possono accompagnare la realizzazione delle infrastrutture di grande impatto territoriale e/o sociale. Tuttavia, sia la norma del Codice sia il regolamento attuativo (D.P.C.M. in corso di promulgazione) aprono – non senza contraddizioni - alla possibilità di utilizzare questo strumento anche per rendere più efficaci le scelte in merito sia alla dotazione territoriale di infrastrutture sia all’utilità e congruità dell’investimento.
A cura di:
  • Roberto Gallia
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Appalti e contratti pubblici

I livelli di progettazione nel nuovo Codice degli appalti e delle concessioni

Il nuovo Codice degli appalti e delle concessioni (decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50) è intervenuto anche sui livelli di progettazione, eliminando lo studio di fattibilità e il progetto preliminare, e introducendo il progetto di fattibilità tecnica ed economica, che dovrebbe sostituire entrambi ed affiancarsi al progetto definitivo ed al progetto esecutivo. Il Ministero delle infrastrutture ha predisposto uno schema di regolamento che definisce i contenuti dei livelli di progettazione, in sostituzione di quanto previsto dal D.P.R. 207/2010, in merito al quale il Consiglio di Stato ha evidenziato una serie di criticità.
A cura di:
  • Roberto Gallia
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Appalti e contratti pubblici

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica nel Codice dei contratti pubblici

Il D. Leg.vo 18 aprile 2016, n. 50, che riforma il settore dei contratti pubblici adeguandolo alle direttive comunitarie, interviene anche sui livelli di progettazione, eliminando lo studio di fattibilità e il progetto preliminare, e introducendo il progetto di fattibilità tecnica ed economica, che dovrebbe sostituire entrambi. Anche in questa occasione occorre rilevare come la programmazione e la progettazione degli interventi richiederebbero una regolamentazione chiara nelle disposizioni, efficiente nei procedimenti ed efficace nelle finalità, per consentire ai professionisti di assumere le proprie responsabilità con consapevolezza.
A cura di:
  • Roberto Gallia

Dalle Aziende

  • Norme tecniche
  • Informatica
  • Costruzioni in zone sismiche

EDISIS è stato il primo software in ITALIA ad implementare l'analisi sismica Pushover per edifici in c.a.

Dalla versione 11 dispone anche di nuove funzionalità orientate alla valutazione di vulnerabilità sismica ed al progetto di interventi di rinforzo di edifici esistenti.
  • Edilizia e immobili

Unimetal coperture e pannelli coibentati, rivestimenti, solai e lattoneria

Unimetal opera da anni nel settore della produzione delle coperture industriali, civili, agricole e della lattoneria.
  • Edilizia e immobili
  • Informatica

Digi Corp al MADE EXPO 2023

Digi Corp srl ritorna in fiera! A novembre vieni a trovarci al MADE Expo a Milano. Vieni a scoprire l’ultima soluzione BIM!
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Rifiuti
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure

Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia

Un approfondimento pratico che illustra come individuare quali siano le opere che rientrano nelle varie fattispecie.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Edilizia ed economia circolare

I principi portanti dell’economia circolare in edilizia sono: preservare ed ottimizzare l’impiego delle risorse e garantire la massima efficienza dei sistemi tramite l’uso di tecnologie avanzate. Qual é il ruolo del laterizio nell’edilizia del futuro.
  • Informatica
  • Edilizia e immobili

Capitolati Speciali d'Appalto a prova di Codice Appalti e PNRR

In seguito all’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, abbiamo adeguato il modulo CAPITOLATI di MOSAICO al Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs 36/2023) del 1° luglio.
  • Edilizia e immobili

Prefabbricazione e Industrializzazione Edilizia tra i protagonisti tematici di SAIE Bari 2023

SAIE Bari 2023 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti - in programma alla Nuova Fiera del Levante dal 19 al 21 ottobre, sarà caratterizzata da un’area speciale dedicata alla Prefabbricazione e all’Industrializzazione Edilizia.
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Norme tecniche

Un unico Consorzio per il laterizio di qualità: POROTON® e Alveolater® si uniscono

POROTON® e Alveolater® si uniscono per sostenere le nuove sfide del mercato che richiede prodotti innovativi, sostenibili, caratterizzati da prestazioni tecniche affidabili e certificate, in linea con le attuali esigenze dell’edilizia moderna e del futuro.