Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Com. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 29/11/2011, n. 68
Com. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 29/11/2011, n. 68
Com. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 29/11/2011, n. 68
Com. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 29/11/2011, n. 68
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOSono state portate all’attenzione dell’Autorità alcune problematiche concernenti l’intervenuta ammissione di un’impresa ad una procedura di concordato preventivo ai sensi dell’articolo 160 della Legge Fallimentare e l’incidenza della stessa procedura sul possesso del requisito di cui all’art. 38, comma 1, lettera a) del D. Leg.vo n. 163/2006.R In particolare, è stato evidenziato che un’interpretazione in senso esclusivamente letterale della disposizione sopra citata, che contiene nel novero delle cause ostative alla partecipazione delle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori servizi e forniture lo stato di concordato preventivo o il procedimento per la dichiarazione di tale situazione, “Parrebbe limitativa rispetto al diritto di un soggetto economico di adire ad una procedura di risanamento prevista dalla legge e legittimata da una decisione del tribunale … conducendo l’impresa alla perdita certa di ogni possibilità di mantenimento dei lavori in corso che la procedura del “concordato preventivo con ristrutturazione” invece tende di fatto a mantenere per salvaguardare il patrimonio aziendale, anche nell’interesse generale e delle stazioni appaltanti in particolare”. Sulla scorta di tali argomentazioni è stato richiesto all’Autorità un pronunciamento che chiarisca s |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Disposizioni antimafia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Concordato preventivo e partecipazione ad affidamenti pubblici
- Angela Perazzolo
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
08/02/2023
- Dehors liberi fino a fine anno da Italia Oggi
- Tecnici, tempi determinati e Nord: tutti i buchi delle assunzioni Pnrr da Il Sole 24 Ore
- Case green, deroga su altri 2,6 milioni di edifici da Il Sole 24 Ore
- La direttiva dovrà essere socialmente sostenibile da Il Sole 24 Ore
- Anche il Piemonte compra crediti da Il Sole 24 Ore
- Barriere architettoniche, verifica sui codici per il 730 da Il Sole 24 Ore
Il Suap, l’edilizia produttiva e le attività economiche dopo la legge n.197 del 29/12/2022 (legge finanziaria 2023)
Trasparenza e Ordini professionali
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
