FAST FIND : NR36867

D. Pres.P. Bolzano 14/12/2016, n. 33

Regolamento di esecuzione in materia di mobilità pubblica.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D. Pres. P. 10/08/2023, n. 24
Scarica il pdf completo
3308029 10583633
Art. 1 - Ambito di applicazione

1. Il presente regolamento contiene disposizioni in materia di trasporto pubblico di persone, in esecuzione dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583634
Art. 2 - Competenze della Giunta provinciale

1. La Giunta provinciale, oltre a quanto previsto all'articolo 58, comma 2, della legge provinciale, ha le seguenti competenze:

a) autorizza le gare per l'affidamento dei servizi di bacino;

b) fissa gli standard qualitativi minimi per i contratti di servizio;

c) autorizza la stipula dei contratti di servizio;

d) approva direttive e programmi di intervento diretti a regolamentare il traffico, finalizzati a favorire l'uso dei mezzi pubblici di trasporto e a mi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583635
Art. 3 - Competenze dell'Assessore/dell'Assessora provinciale

1. L'Assessore/L'Assessora provinciale alla mobilità:

a) approva l'orario dei servizi di trasporto pubblico e autorizza i servizi di linea di interesse provinciale e di interesse comunale;

b) approva l'orario, il percorso, le tariffe, i titoli di viaggio e le condizioni di utilizzo dei servizi di linea integrativi, nonché il relativo finanziamento;

c) approva l'orario e il percorso dei servizi di linea atipici;

d) approva il quadro provinciale delle zone tariffari

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583636
Art. 4 - Competenze del Direttore/della Direttrice di ripartizione

1. Il Direttore/La Direttrice della Ripartizione Mobilità:

a) autorizza le modifiche di orario e di percorso dei servizi di linea e di linea integrativi, di durata inferiore a un mese;

b) autoriz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583637
Art. 5 - Contenuti specifici e modalità di formazione del piano provinciale della mobilità

1. Il piano provinciale della mobilità descrive lo stato attuale del servizio di trasporto pubblico di persone e il sistema tariffario in vigore nella provincia di Bolzano e analizza le realtà geografiche, economiche, sociali e infrastrutturali che condizionano il trasporto pubblico, evidenziando i punti critici del sistema di trasporto attuale.

2. Il piano provinciale della mobilità illustra gli interventi e le proposte per lo sviluppo futuro del trasporto pubblico di persone e contiene in particolare indicazioni riguardanti:

a) la suddivisione dei servizi di linea in servizi di interesse

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583638
Art. 6 - Contenuti minimi del contratto di servizio di bacino

1. I contratti di servizio di bacino prevedono i seguenti contenuti minimi:

a) durata del contratto e modalità di proroga;

b) programma di esercizio;

c) specifica dei livelli quantitativi e qualitativi minimi del servizio e misure di miglioramento;

d) programma degli investimenti finalizzati al raggiungimento dei criteri di efficienza e di qualità richiesti, se previsto;

e) corrispettivo unitario differenziato per le diverse tipologie di servizio che tiene conto, in caso di modello di remunerazione a costo netto, dei proventi derivanti dalle tariffe e di quelli derivanti dall'eventuale gestione di servizi complementari;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583639
Art. 7 - Compiti del gestore dell'infrastruttura ferroviaria

1. Il gestore dell'infrastruttura ferroviaria di competenza provinciale è incaricato dello sviluppo, della progettazione, della realizzazione, della gestione, della manutenzione in efficienza e in sicurezza degli impianti e delle infrastrutture funzionali al servizio ferroviario ai sensi della vigente normativa statale e provinciale in materia.

2. In particolare il gestore dell'infrastruttura ferroviaria deve svolgere le seguenti attività:

a) predisposizione di un sistema di gestione della sicurezza contenente le prescrizioni e gli standard di sicurezza per l'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria nonché le modalità di vigilanza sul rispetto degli stessi;

b) creazione e mantenimento delle condizioni atte a garantire l'accessibilità delle stazioni, delle fermate e dei servizi, con particolare riguardo alle persone con disabilità;

c) nomina del direttore/della direttrice d'esercizio, previa a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583640
Art. 8 - Compiti dell'impresa ferroviaria

1. L'impresa ferroviaria deve:

a) assicurare che vengano impiegati personale, procedure, documenti, attrezzature e veicoli adatti allo scopo prefissato;

b

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583641
Art. 9 - Accesso e utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria da parte dell'impresa ferroviaria

1. L'accesso e l'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria da parte dell'impresa ferroviaria sono soggetti alle specifiche disposizioni in materia.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583642
Art. 10 - Gestione delle infrastrutture della mobilità

1. La gestione delle infrastrutture della mobilità è regolamentata da una convenzione che ne disciplina i compiti e le attività.

2. In particolare il gestore deve:

a) mettere e mantenere in sicurezza l'infrastruttura in gestione, intervenendo direttamente in caso di urgenza e necessità;

b) comunicare all'ufficio competente della Ripartizione provinciale Mob

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583643
Art. 11 - Istituzione e gestione delle fermate dei servizi pubblici di autobus

1. Le fermate autobus del trasporto pubblico sono istituite e autorizzate dall'ufficio competente della Ripartizione provinciale Mobilità su propria iniziativa o su richiesta dei comuni, di altri enti locali o soggetti pubblici, d'intesa con il Comune territorialmente competente, previo approntamento, da parte dei comuni o dei soggetti proprietari dell'area, della segnaletica verticale ed orizzontale e di eventuali ulteriori dotazioni e previa esecuzione degli interventi prescritti dallo stesso ufficio ai fini della sicurezza e regolarità del servizio.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583644
Art. 12 - Transitabilità delle strade per il trasporto scolastico

1. Le strade interessate dal servizio di trasporto scolastico e non classificate ai sensi di legge come statali, provinciali o comunali possono essere dichiarate agibili

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583645
Art. 13 - Informazione all'utenza e reti di vendita

1. Per garantire l'informazione all'utenza è prevista:

a) la pubblicazione degli orari, delle diverse tipologie dei titoli di viaggio, delle tariffe e delle condizioni di utilizzo dei servizi del trasporto integrato Alto Adige;

b) la pubblicazione della ret

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583646
Art. 14 - Contenuti minimi della Carta della qualità dei servizi

1. La Carta della qualità dei servizi contiene:

a) i principi della Carta;

b) il profilo aziendale con dati relativi alla struttura, al parco rotabile e al numero dei dipendenti;

c) l'offerta dei serviz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3308029 10583647
Art. 15 - Nomina del Consiglio di disciplina delle imprese pubbliche di trasporto

1. Il Consiglio di disciplina, costituito presso ciascuna impresa che gestisce servizi di trasporto pubblico, è composto da:

a) un esperto/un'esperta indipendente in materia di diritto del lavoro, che lo presiede;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti

Valutazione e gestione della sicurezza di infrastrutture stradali e gallerie

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Fisco e Previdenza
  • Finanza pubblica
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Imprese
  • Trasporti
  • Calamità
  • Edilizia e immobili
  • Protezione civile
  • Previdenza professionale
  • Provvidenze
  • Imposte sul reddito
  • Calamità/Terremoti

Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)

Analisi delle disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel Decreto Agosto (D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in legge dalla L. 13/10/2020, n. 126), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Appalti e contratti pubblici
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Infrastrutture e opere pubbliche

Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica

Si illustrano le principali disposizioni della Legge 11/01/2018, n. 2, pubblicata nella G.U. 31/01/2018, n. 25, che persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile e prevede che lo stato, le regioni e gli enti locali rendano lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle necessarie infrastrutture di rete una componente fondamentale delle politiche della mobilità in tutto il territorio nazionale.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Pubblica Amministrazione
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Demanio

Le Autorità di sistema portuale (AdSP) e il Piano regolatore di sistema portuale

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco