Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Regolam. R. Marche 08/03/2004, n. 1
Regolam. R. Marche 08/03/2004, n. 1
Regolam. R. Marche 08/03/2004, n. 1
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Art. 1 - (Oggetto)1. Il presente regolamento definisce i requisiti funzionali, strutturali e organizzativi, nonché le proced |
|
Art. 2 - (Integrazione socio-sanitaria)1. Le strutture e i servizi oggetto del presente regolamento svolgono attività socio-assistenziali e so |
|
Art. 3 - (Requisiti e tempi di adeguamento)1. Fermo restando il rispetto delle norme vigenti in materia di urbanistica, edilizia, antisismica, prevenzione incendi, igiene e sicurezza, le strutture e i servizi devono possedere i requisiti indicati per ciascuna tipologia nell'allegato A. |
|
Art. 4 - (Autorizzazione all'esercizio di nuove strutture e servizi)1. La domanda per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio di nuove strutture e servizi è presentata, dal soggetto titolare delle strutture e dei servizi medesimi di cui al presente regolamento, al Comune competente per territorio sulla base del modello di cui all'allegato 1, stabilito anche ai fini dell'invio dei dati di cui all'articolo 10, comma 1. 2. Per soggetto titolare delle strutture e dei servizi si intende il proprietario o detentore a qualsiasi titolo della struttura medesima. 3. Alla domanda è allegata la seguente documentazione: a) relazione descrittiva delle principali caratteristiche strutturali, corredata di planimetria quotata e datata, con l'indicazione della superficie e dell'uso di ogni singolo vano, nonché delle pla |
|
Art. 5 - (Autorizzazione all'esercizio di strutture e servizi già operanti)"1. Ai sensi dell'articolo 14, comma 1, della legge, le strutture già operanti alla data di entrata in vigore del presente regolamento, sono tenute a presentare, entro il 31 dicembre 2004, domanda di autorizzazione redatta secondo quanto previsto dall'articolo 4, corredata anche di una relazione che illustri, sulla base dell'utenza ospitata, la scelta della tipologia di struttura per cui l'autorizzazione è richiesta.". 2. L'autorizzazione può essere richiesta per pi&ug |
|
Art. 6 - (Trasformazioni, ampliamenti e trasferimenti delle strutture già autorizzate)1. Sono soggette ad autorizzazione anche le trasformazioni di tipologia, gli ampliamenti ed i trasfer |
|
Art. 7 - (Sospensione o interruzione dell'attività)1. Il soggetto titolare comunica entro venti giorni, al Comune che ha rilasciato l'autorizzazione, la |
|
Art. 8 - (Comunicazione periodica)1. Entro il 31 dicembre di ogni anno, i soggetti titolari presentano al Comune apposita dichiarazione |
|
Art. 9 - (Verifiche e controlli)1. Ai sensi dell'articolo 12 della legge, il Comune e la Regione dispongono verifiche e controlli sulle strutture ed i servizi autorizzati avvalendosi anche della Commissione di cui all'articolo 4, comma 4, nonché dei servizi del dipartimento di prevenzione dell'Azienda USL competente per territorio. |
|
Art. 10 - (Anagrafe regionale e monitoraggio delle strutture e dei servizi autorizzati)1. La Regione istituisce l'anagrafe regionale delle strutture e dei servizi oggetto del presente rego |
|
Art. 11 - (Norma transitoria)1. Ove per l'adeguamento di cui all'articolo 3, comma 3, sia necessario effettuare lavori tali da ric |
|
Allegati |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
La sanatoria degli abusi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Piano Casa
- Standards
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/02/2025
- Pnrr, opere pubbliche a rilento da Italia Oggi Sette
- Respinto il b&b in condominio da Italia Oggi Sette
- Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Il paesaggio non è solo green ma motore del cambiamento da Il Sole 24 Ore
- Cantieri, senza patente a crediti sanzioni a imprese e committenti da Il Sole 24 Ore
- Il general contractor è fuori dall’obbligo per i suoi professionisti da Il Sole 24 Ore
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-11/5082398/5082398_edocta_dossier-0001.png)
Catasto dei fabbricati
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-10/12056182/380-1.jpg)
Applicazioni pratiche del decreto Salva casa
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-9/11983520/379-5.jpg)
Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-2/11193640/375-7.jpg)
Prontuario delle compravendite immobiliari
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-11/10864408/371-9.jpg)