Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Toscana 11/11/2016, n. 77
L. R. Toscana 11/11/2016, n. 77
L. R. Toscana 11/11/2016, n. 77
- L.R. 13/11/2019, n. 65
- L.R. 01/10/2018, n. 53
- L.R. 13/10/2017, n. 57
- L.R. 27/12/2016, n. 88
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PreamboloIl Consiglio regionale Visto l’articolo 117, commi terzo e quarto, e l’articolo 119, commi primo e secondo, della Costituzione; Visto l’articolo 4, comma 1, lettera l), dello Statuto; Visto il regio decreto 25 luglio 1904, n. 523 (Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie); Visto il decreto legislativo 3 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59); Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale); Vista la legge regionale 30 dicembre 1971, n. 2 (Istituzione dei tributi propri della Regione); Vista la legge regionale 28 dicembre 2015, n. 80 (Norme in materia di difesa del suolo, tutela delle risorse idriche e tutela della costa e degli abitati costieri); Vista la legge regionale 28 dicembre 2015, n. 81 (Legge di stabilità per l'anno 2016); Vista la legge regionale 5 agosto 2016, n. 55 (Riapertura termini per la regolarizzazione agevolata dell’imposta regionale sulle concessioni sui beni demaniali e patrimoniali indisponibili dello Stato. Modifiche alla l.r. 81/2015); Considerato quanto segue: |
|
Art. 1 - Disposizioni transitorie per occupazione e utilizzazione senza titolo dei soggetti che hanno presentato istanza di concessione o hanno regolarmente pagato1. “Entro il 31 gennaio 2019” N2, i soggetti occupanti le aree del demanio senza titolo alla data del 1° gennaio 2016, che hanno presentato istanza di concessione alla provincia competente per territorio e i soggetti occupanti le aree del demanio senza titolo alla data del 1° gennaio 2016 che hanno regolarmente versato il corrispettivo richiesto dalla provincia per gli anni antecedenti indipendentemente dalla presentazione della istanza di concessione, comunicano al settore regionale competente i dati necessari al fine del rilascio della concessione di cui al comma 4. I dati oggetto di richiesta di cui al presente comma, compresa l'attestazione dei versamenti, sono indicati in un avviso pubblicato, entro dieci giorni dall'entrata in vigore della presente legge, sul sito istituzionale della Regione. Ai sensi della presente legge si considera regolarmente versato il corrispettivo richiesto dalla provincia qualora la documentazione sia agli atti dell'amministrazione regionale o qualora sia presentata la documentazione attestante i pagamenti effettuati. 2. Ai fini del presente articolo sono validi i dati comunicati ai sensi dell'articolo 41 del regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 12 agosto 2016, n. 60/R (Regolamento in attuazione dell'articolo 5 della legge 28 dicembre 2015 n. 80 “Norme in materia di difesa del suolo, tutela delle risorse idriche e tutela della costa e degli abitati costieri” recante disciplina del rilascio delle concessioni per l'utilizzo del demanio idrico e criteri per la determinazione dei canoni) “, e i dati comunicati tra il 1° febbraio 2017 e la data di entrata in vigore della legge regionale 13 ottobre 2017, n. 57 ( Disposizioni in materia di canoni per l’uso del demanio idrico e per l’utilizzazione delle acque. Modifiche alla l.r. 77/2016)” N3. 3. Per i soggetti occupanti le aree del demanio senza titolo che hanno regolarmente versato il corrispettivo r |
|
Art. 1 bis - Disposizioni in materia di rateizzazione straordinaria per il pagamento dei canoni di concessione 2016 e 20171. I soggetti titolari di concessioni uso ormeggi per occupazioni di durata pari o inferiore a sei mesi possono rateizzare le somme dovute a titolo di: a) canone per l’anno 2016, per l’occupazione delle aree del demanio idrico; b) differenza tra il canone effettivamente dovuto per l’anno 2016, come formalizzato nell’atto di concessione e quanto versato a titolo di acconto, come determinato ai sensi dell'articolo 1, comma 6; |
|
Art. 1 ter - Norma finanziaria relativa all’articolo 1 bis |
|
Art. 2 - Sospensione di disposizioni del d.p.g.r. 60/R/2016 |
|
Art. 3 - Disposizioni acceleratorie per la definizione delle pratiche pendenti relative a procedimenti e alle vicende amministrative connessi al prelievo della risorsa idrica1. Il regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 16 agosto 2016, n. 61/R (Regolamento di attuazione dell'articolo 11, commi 1 e 2, della legge regionale 28 dicembre 2015 n. 80 “Norme in materia di difesa del suolo, tutela delle risorse idriche e tutela della costa |
|
Art. 4 - Riapertura dei termini di cui all'articolo 1, comma 1, della l.r. 55/20161. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge fino al 30 novembre 2016, è riaperto il termine, di cui all'articolo 1, comma 1, della legge regionale 5 agosto 2016, n. 55 (Riapertura termini per la regolarizzazione agevolata dell’imposta regionale sulle concessioni sui beni demaniali e patrimoniali indisponibili dello Stato. Modifiche alla |
|
Art. 5 - Disposizione finanziaria1. Le minori entrate derivanti dalla presente legge sono stimate in euro 1.800.000,00 per l’anno 2016 e fanno carico agli stanziamenti della Tipologia 101 “Imposte, tasse e proventi assimilati” del Titolo 1 “Entrate correnti di natura tributaria, contributiva |
|
Art. 7 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana. |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Demanio
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Finanza pubblica
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agricoltura e Foreste
- Finanza pubblica
- Difesa suolo
Toscana: contributi per interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Demanio idrico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
Scadenza concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative e varie
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Scarichi ed acque reflue
Toscana, scarichi: conclusione degli interventi di realizzazione o adeguamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Procedimenti amministrativi
- Informatica
- Pubblica Amministrazione
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
Lombardia: avvio fase sperimentale app "Aua Point" per comunicazione scarichi ed emissioni
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Informatica
- Procedimenti amministrativi
Lombardia: fine fase sperimentale app "Aua Point" per comunicazione scarichi ed emissioni
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
13/12/2019
- Appalti, definire valori omogenei da Italia Oggi
- Servizi identici, requisiti per partecipare alle gare da Italia Oggi
- Il soccorso istruttorio sana la cauzione non allegata da Italia Oggi
- Piemonte, 3 milioni per prevenire danni alle foreste da Italia Oggi
- Dissesto idrogeologico, nuovo bando in Toscana da Il Sole 24 Ore
- Microelettronica, definiti i criteri per assegnare 400 milioni di contributi da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
