Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Stato 07/10/2008, n. 4847
Sent. C. Stato 07/10/2008, n. 4847
Sent. C. Stato 07/10/2008, n. 4847
1. Appalti pubblici - Gara - Offerte anomale - Costo del lavoro - Mancato rispetto minimi tabellari - Non determina automatica esclusione - Rispetto principi contraddizione e motivazione - Necessità. 2. Appalti pubblici - Gara - Offerte anomale - Valutazione anomalia - Sindacato g.a. - Natura e limiti.1. Il mancato rispetto dei minimi tabellari, o, in mancanza, dei valori indicati dalla contrattazione collettiva, non determina l'automatica esclusione dalla gara, ma costituisce un importante indice di anomalia dell'offerta, che dovrà essere poi verificata attraverso un giudizio complessivo di remuneratività.In altri termini, è sempre necessario che venga consentit |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZAIl Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione ha pronunciato la segue |
|
FATTOCon sentenza n. 1601 dell'11 agosto 2006, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna, sezione I, rigettava il ricorso con cui la A. Soc. Coop. chiedeva l'annullamento della aggiudicazione definitiva della gara d'appalto indetta dal Comune di |
|
DIRITTO1. L'appello è infondato. Con il primo motivo di ricorso la ricorrente lamenta l'erroneità della sentenza appellata, sostenendo che il T.A.R. avrebbe dovuto censurare il comportamento della Commissione di gara, la quale, invece di escludere automaticamente l'offerta dell'aggiudicataria perché il costo del lavoro ivi indicato risultava inferiore a quello minimo stabilito dal CCNL di categoria, riteneva ammissibili le giustificazioni addotte. Il motivo non merita accoglimento. Secondo l'indirizzo che oggi appare maggioritario, al quale il Collegio intende aderire, l'art. 25 del D.Lgs. n. 157 del 1995, nella parte in cui considera estranee all'area della verifica dell'anomalia la valutazione di "elementi i cui valori minimi sono stabiliti da disposizioni legislative regolamentari o amministrative, ovvero i cui valori sono rilevabili da atti ufficiali" si pone in contrasto con il principio inteso a sviluppare la libera concorrenza tra i concorrenti alle gare di appalto. Ne discende che il mancato rispetto dei minimi tabellari, o, in mancanza, dei valori indicati dalla contrattazione collettiva, non determina l'automatica esclusione dalla gara, ma costituisce un importante indice di anomalia dell'offerta, che dovrà essere poi verificata attraverso un giudizio complessivo di remuneratività. Come giustamente ritenuto dal TAR, non è condivisibile, pertanto, la pretesa dell'odierna appellante |
|
P.Q.M.Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione V, rigetta l'appello. |
Dalla redazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Lavoro e pensioni
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Offerte anomale
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Professioni
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Fonti alternative
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Enti locali
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Fisco e Previdenza
- Lavoro e pensioni
- Sgravi contributivi imprese edili
Sgravi contributivi per i lavoratori delle imprese edili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Codice identificativo gara (CIG)
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2019
- Appalti e contratti pubblici
- Istruzione, università e ricerca
Pulizia scuole tramite proroga contratti in Regioni ove risolta, scaduta o mai attivata convenzione CONSIP
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Protezione civile
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
Sisma maggio 2012: termine ultimo esenzione IMU per i fabbricati dichiarati inagibili
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 50 milioni di Euro
09/12/2019
- Appalti, i controlli contro l’evasione investono le Pa da Il Sole 24 Ore
- Proprietà intellettuale, 50 mln per le pmi e gli enti di ricerca da Italia Oggi Sette
- Brevetti+, domande dal 30/1 da Italia Oggi Sette
- Resto al Sud, via alle domande sul bonus da Il Sole 24 Ore
- Non paga chi non usa l'impianto di riscaldamento da Italia Oggi Sette
- Condomino non convocato, amministratore senza colpa da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
