Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Nomina, requisiti, funzioni e incompatibilità del Responsabile unico del procedimento (RUP) nei contratti pubblici
- Dino de Paolis
Nomina, requisiti, funzioni e incompatibilità del Responsabile unico del procedimento (RUP) nei contratti pubblici
Nomina, requisiti, funzioni e incompatibilità del Responsabile unico del procedimento (RUP) nei contratti pubblici
PREMESSASono state adottate con la Delib. ANAC 11/10/2017 (che ha aggiornato la precedente Determ. ANAC 26/10/2016, n. 1096, ai contenuti del “Correttivo”) le Linee guida n. 3 dell’ANAC, attuative dell’ |
|||||||
NOMINA E REQUISITI GENERALI, SUCCESSIONE DI NORME |
|||||||
NominaPer ogni singola procedura di affidamento di un appalto o di una concessione, le stazioni appaltanti, con |
|||||||
Requisiti di professionalità generaliIl RUP deve essere dotato di competenze professionali adeguate all’incarico da svolgere. Qualora l’organico della stazione appaltante presenti carenze accertate o in esso non sia compreso nessun soggetto in possesso della professionalità necessaria, |
|||||||
Struttura stabile per supporto al RUPCome previsto dall’art. |
|||||||
Successione di normeSi rammenta che il Comunicato ANAC 14/12/2016 ha chiarito che le Linee guida ANAC si applicano alle procedure per le quali i bandi o avvisi con cui si indice la procedura di scelta del contraente sian |
|||||||
COMPITI E FUNZIONI GENERALI E PARTICOLARI DEL RUPSono innumerevoli le attribuzioni di compiti e funzioni del Responsabile unico del procedimento (RUP) nella gestione dell'iter realizzativo dell'opera pubblica, e si trovano in parte elencate in specifici articoli del D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50 e delle Linee guida, espressamente dedicati alle competenze del RUP, in parte sparse nei testi normativi in occasione della trattazione di specifici argomenti, non direttamente riguardanti il RUP. Ne consegue la necessità per il RUP di effettuare un censimento di tutti i riferimenti che in varia misura lo riguardano, pervenendo ad una declaratoria più o meno esaustiva degli stessi, che possono essere raggruppati in due macrocategorie: - compiti e funzioni generali; |
|||||||
LAVORI E SERVIZI ATTINENTI ALL’INGEGNERIA ED ALL’ARCHITETTURA - REQUISITI MINIMI DI PROFESSIONALITÀ, COMPITI E FUNZIONI |
|||||||
Requisiti generali per lavori e servizi di ingegneria e architetturaIn linea generale, il RUP deve: 1) essere in possesso di specifica formazione professionale, soggetta a costante aggiornamento; 2) aver maturato un’adeguata esperienza professionale nello svolgimento |
|||||||
Requisiti specifici per lavori e servizi di ingegneria e architettura |
|||||||
A. Requisiti minimi specifici per affidamenti di importo inferiore a 150.000 EuroDevono essere posseduti almeno i seguenti requisiti: |
|||||||
B. Requisiti minimi specifici per affidamenti di importo pari o superiore a 150.000 ed inferiore a 1.000.000 di EuroDevono essere posseduti almeno i seguenti requisiti: - diploma rilasciato da un istituto tecnico superiore di secondo grado al termine di un corso di studi quinquennale (es. diploma di perito industriale, perito commerciale, perito agrario, agrotecnico, perito edile, geometra/tecnico delle costruzioni, ecc.); |
|||||||
C. Requisiti minimi specifici per affidamenti di importo pari o superiore a 1.000.000 di Euro ed inferiore alla soglia comunitariaDevono essere posseduti almeno i seguenti requisiti: - laurea triennale nelle materie oggetto dell’intervento da affidare, quali ad esempio in architettura, ingegneria, scienze e tecnologie agrarie, scienze e tecnologie forestali e ambientali, scienze e tecnologie geologiche, scienze naturali, e titoli equipollenti; |
|||||||
D. Requisiti minimi specifici per affidamenti di importo pari o superiore alla soglia comunitariaDevono essere posseduti i seguenti requisiti: - |
|||||||
E. Lavori particolarmente complessiLe Line guida ANAC prevedono che - a decorrere dalla data di entrata in vigore del nuovo sistema di qualificazione delle s |
|||||||
Tabella riepilogativa dei requisiti minimi per lavori e servizi di ingegneria e architetturaSi ritiene utile riportare una tabella riepilogativa dei requisiti minimi di professionalità specifica che il RUP deve possedere per affidamenti di lavori e per servizi attinenti all’ingegneria ed all’architettura.
|
|||||||
Compiti e funzioni per lavori e servizi di ingegneria e architetturaSi fornisce di seguito una sintesi dei punti qualificanti. |
|||||||
Fasi di programmazione, progettazione, affidamentoNella fase di programmazione, il RUP formula proposte e fornisce dati e informazioni utili al fine della predisposizione del programma triennale dei lavori pubblici e dei relativi aggiornamenti annuali e di ogni altro atto di program |
|||||||
Fase di esecuzioneNella fase dell’esecuzione, il RUP, avvalendosi del direttore dei lavori, sovraint |
|||||||
SERVIZI E FORNITURE - REQUISITI MINIMI DI PROFESSIONALITÀ, COMPITI E FUNZIONI |
|||||||
Requisiti generali per servizi e fornitureIn linea generale, il RUP deve: 1) aver maturato un’adeguata esperienza professionale nello svolgimento di attività analoghe a quelle da realizzare in termini di na |
|||||||
Requisiti specifici per servizi e forniture |
|||||||
A. Requisiti minimi specifici per affidamenti di importo inferiore alle soglie comunitarieDevono essere posseduti almeno i seguenti requisiti: - diploma rilasciato da un istituto tecnico superiore di secondo grado al termine di un corso di studi quinquennale; |
|||||||
B. Requisiti minimi specifici per affidamenti di importo pari o superiore alle soglie comunitarieDevono essere posseduti almeno i seguenti requisiti: - laurea triennale, magistrale o specialistica |
|||||||
C. Appalti che richiedono valutazioni e competenze specialisticheLe Line guida ANAC prevedono altresì che: - per appalti che richiedano necessariamente valutazioni e competenze altamente specialistiche è necessario il possesso del titolo di studio nelle materie attine |
|||||||
Tabella riepilogativa dei requisiti minimi per servizi e fornitureSi ritiene utile riportare una tabella riepilogativa dei requisiti minimi di professionalità specifica che il RUP deve possedere per affidamenti di servizi e forniture.
|
|||||||
Compiti e funzioni per servizi e fornitureSi fornisce di seguito una sintesi dei punti qualificanti. Per l’elencazione puntuale e specifica dei compiti di dettaglio del RUP per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione - |
|||||||
ACQUISTI CENTRALIZZATI E AGGREGATIIn caso di acquisti centralizzati e aggregati, le funzioni di responsabile del procedimento sono svolte dal RUP della stazione appaltante e dal RUP del modu |
|||||||
SITUAZIONI DI INCOMPATIBILITÀ TRA RUP ED ALTRE FUNZIONI |
|||||||
Partecipazione alla commissione di garaLa Delib. ANAC 1007/2017 non contempla più (come invece la precedente Delib. 1096/2016) la previsione che ribadiva l’incompatibilità del ruolo di RUP con le |
|||||||
Coincidenza tra RUP e progettista o direttore dei lavori |
|||||||
LavoriIl RUP può svolgere, per uno o più interventi e nei limiti delle proprie competenze professionali, anche le funzioni di progettista o direttore lavori, a condizione che sia in possesso del titolo di studio, della formazione e dell’esperienza professionale necessaria e che non intervengano cause ostative alla coincidenza delle figure indicate nelle medesime Linee guida. Pe |
|||||||
Servizi e fornitureIl RUP svolge, nei limiti delle proprie competenze professionali, anche le funzioni di progettista e direttore dell’esecuzione del contratto. Tuttavia, il direttore dell’esecuzione del contratto non può coincidere con il RUP nei seguenti casi: a) prestazioni di importo superiore a 500.000 Euro; |
Dalla redazione
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
- Autorità di vigilanza
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Direzione dell’esecuzione nei contratti pubblici di servizi e forniture [CODICE 2016]
- Emanuela Greco
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Partecipazione del RUP alla commissione di gara e profili di incompatibilità
- Davide Rosas
- Giuliana Aru
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/09/2023
- Il Superbonus ha drenato tutto da Italia Oggi
- Certificazione crediti fiscali, verso dl asset da Italia Oggi
- Crediti fiscali, compensazioni al via in Basilicata da Italia Oggi
- Rigenerazione urbana, disco verde ai fondi da Italia Oggi
- Un taglio ai consumi energetici da Italia Oggi
- Equo e solidale in appalto, rimborsi per le aziende da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
