Il regime fiscale agevolato per i contribuenti minimi (c.d. "regime forfetario") | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : AR1231

Ultimo aggiornamento
08/05/2019

Il regime fiscale agevolato per i contribuenti minimi (c.d. "regime forfetario")

INTRODUZIONE (In cosa consiste il regime dei contribuenti “minimi”; Normativa di riferimento, sostituzione di precedenti regimi) - REQUISITI E ACCESSO AL REGIME DEI MINIMI (L’ingresso e la permanenza nel regime ; Requisito di accesso al regime forfetario; Altri requisiti di accesso validi fino al 2018 e soppressi dal 2019; Cause di esclusione ; Modalità di accesso al regime forfetario; Disapplicazione volontaria del regime forfetario; Transizione da pregressi regimi fiscali agevolati e/o modifica dell’opzione; Disapplicazione per legge o a seguito di accertamento) - DISCIPLINA E CARATTERISTICHE DEL REGIME DEI MINIMI (Semplificazioni e adempimenti ai fini dell’IVA; Adempimenti IVA che permangono ; Rettifica della detrazione; IVA ad esigibilità differita e IVA per cassa; Utilizzo dell’eccedenza di credito IVA; Semplificazioni e adempimenti ai fini delle imposte sui redditi; Ritenuta d’acconto e ritenute sui compensi erogati) - DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE (Componenti positivi e negativi di reddito maturati in corso di regime; Componenti di reddito riferiti a periodi precedenti; Trattamento delle perdite di periodi di imposte precedenti; Cessazione dell’attività in regime forfetario; La valutazione delle merci e dei beni strumentali nei passaggi di regime; Calcolo delle detrazioni IRPEF; Applicazione dell’imposta sostitutiva; Agevolazioni per i soggetti che iniziano una nuova attività) - SANZIONI - FATTURAZIONE (Esclusione dalla fatturazione elettronica dei contribuenti minimi in regime forfetario; Marca da bollo; Esempi di fatture contribuenti minimi in regime forfetario) - REGIME PER PROFESSIONISTI E IMPRESE INDIVIDUALI OLTRE 65.000 EURO (Regime e soglie di applicazione; Esclusioni; Ritenuta d’acconto e ritenute sui compensi erogati; Fatturazione).
A cura di:
  • Stefano Baruzzi
  • Redazione Legislazione Tecnica
2760601 5558295
INTRODUZIONE
2760601 5558296
In cosa consiste il regime dei contribuenti “minimi”
2760601 5558297
Normativa di riferimento, sostituzione di precedenti regimi
2760601 5558298
REQUISITI E ACCESSO AL REGIME DEI MINIMI
2760601 5558299
L’ingresso e la permanenza nel regime
2760601 5558300
Requisito di accesso al regime forfetario
2760601 5558301
Altri requisiti di accesso validi fino al 2018 e soppressi dal 2019
2760601 5558302
Spese per dipendenti e collaboratori inferiori a limiti prestabiliti
2760601 5558303
Costo beni strumentali inferiori a limiti prestabiliti
2760601 5558304
Cause di esclusione
2760601 5558305
Modalità di accesso al regime forfetario
2760601 5558306
Disapplicazione volontaria del regime forfetario
2760601 5558307
Transizione da pregressi regimi fiscali agevolati e/o modifica dell’opzione
2760601 5558308
Modifica dell’opzione per il regime ordinario
2760601 5558309
Passaggio da pregressi regimi fiscali agevolati
2760601 5558310
Disapplicazione per legge o a seguito di accertamento
2760601 5558311
DISCIPLINA E CARATTERISTICHE DEL REGIME DEI MINIMI
2760601 5558312
Semplificazioni e adempimenti ai fini dell’IVA
2760601 5558313
Adempimenti IVA che permangono
2760601 5558314
Rettifica della detrazione
2760601 5558315
IVA ad esigibilità differita e IVA per cassa
2760601 5558316
Utilizzo dell’eccedenza di credito IVA
2760601 5558317
Semplificazioni e adempimenti ai fini delle imposte sui redditi
2760601 5558318
Ritenuta d’acconto e ritenute sui compensi erogati
2760601 5558319
Ritenuta d’acconto su ricavi e compensi
2760601 5558320
Ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati
2760601 5558321
DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPONIBILE
2760601 5558322
Componenti positivi e negativi di reddito maturati in corso di regime
2760601 5558323
Componenti di reddito riferiti a periodi precedenti
2760601 5558324
Trattamento delle perdite di periodi di imposte precedenti
2760601 5558325
Cessazione dell’attività in regime forfetario
2760601 5558326
La valutazione delle merci e dei beni strumentali nei passaggi di regime
2760601 5558327
Calcolo delle detrazioni IRPEF
2760601 5558328
Applicazione dell’imposta sostitutiva
2760601 5558329
Agevolazioni per i soggetti che iniziano una nuova attività
2760601 5558330
SANZIONI
2760601 5558331
FATTURAZIONE
2760601 5558332
Esclusione dalla fatturazione elettronica dei contribuenti minimi in regime forfetario
2760601 5558333
Marca da bollo
2760601 5558334
Esempi di fatture contribuenti minimi in regime forfetario
2760601 5558335
Libero professionista con cassa di previdenza
2760601 5558336
Libero professionista con gestione separata INPS
2760601 5558337
Artigiano o commerciante
2760601 5558338
REGIME PER PROFESSIONISTI E IMPRESE INDIVIDUALI OLTRE 65.000 EURO
2760601 5558339
Regime e soglie di applicazione
2760601 5558340
Esclusioni
2760601 5558341
Ritenuta d’acconto e ritenute sui compensi erogati
2760601 5558342
Fatturazione

Dalla redazione