Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 24/06/2015
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 24/06/2015
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 24/06/2015
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 24/06/2015
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministero dello sviluppo economico e il ministro della salute Vista la direttiva 1999/31/CE del Consiglio del 26 aprile 1999, relativa alle discariche dei rifiuti e, in particolare, l'allegato II; |
|
Art. 1.1. Al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 27 settembre 2010R, adottato di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con il Ministro della salute, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 1° dicembre 2010, n. 281, sono apportate le seguenti modifiche: a) all'art. 3, comma 3, le parole «nelle more dell'emanazione della norma relativa al test di cessione a lungo termine» sono eliminate; b) all'art. 5, tabella 1, il rigo contenente «10 12 08 scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione (sottoposti a trattamento termico)» è eliminato; c) all'art. 5, tabella 3, nota (*) sono eliminate le parole «Tale parametro si riferisce alle sostanze chimicamente attive, in grado di interferire con l'ambiente, con l'esclusione quindi di resine e polimeri od altri rifiuti chimicamente inerti.»; d) all'art. 6, comma 4, le parole «(ad esempio, sottoposti a processo di solidificazione/stabilizzazione, vetrificati)» sono sostituite dalle seguenti: «(cioè rifiuti che, sottoposti a trattamento preliminare, ad esempio di solidificazione/stabilizzazione, vetrificazione, presentano un comportamento alla lisciviazione che non subisca alterazioni negative nel lungo periodo nelle condizioni di collocazione in discarica)»; e) all'art. 6, comma 4, dopo la lettera d) è inserita la lettera d-bis): «d-bis) sottoposti a idonee prove geotecniche dimostrano adeguata stabilità fisica e capacità di carico. Per tale valutazione è possibile riferirsi ai criteri di accettazione WAC dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente del Regno Unito;»; f) all'art. 6, comma 4, dopo la lettera d) è inserita la lettera: «d-ter) sono sottoposti alla valutazione della capacità di neutralizzazione degli acidi, utilizzando i test di cessione secondo i metodi CEN/TS 14429 o CEN/TS 149 |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tracciabilità
- Rifiuti
Tracciabilità dei rifiuti (formulari trasporto, registri carico e scarico, modello unico dichiarazione ambientale - MUD)
- Alfonso Mancini
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Quadro normativo sul riciclaggio delle navi (Reg. UE 1257/2013 e provvedimenti di attuazione)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Rifiuti
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
31/05/2023
- Sismabonus, remissione a metà da Italia Oggi
- Terremoto 2016, parte l'anticipo dell'Iva da Italia Oggi
- Il solo passaggio dal Genio civile insufficiente per avere il beneficio da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: modifica del decoro architettonico dell’edificio da Italia Oggi
- Commissioni di gara, valorizzato il personale della pa da Il Sole 24 Ore
- Costa caro impugnare le decisioni dell’assemblea da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
