Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
- Alfonso Mancini
Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
NORME DI RIFERIMENTOLa definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica è recata - in attuazione dell’art. 7 del D. Leg.vo 36/2003, comma 5 (Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti) - dal D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 27/09/2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 01/12/2010, n. 821), che a sua volta ha abrogato il precedente D.M. 03/0 |
|
PRINCIPALI CRITERI DI AMMISSIBILITÀ |
|
GeneralitàIn estrema sintesi, il D.M. 27/09/2010 stabilisce quando e quali rifiuti possono essere smaltiti, quali limiti di accettabilità |
|
Procedimento per il conferimento in discaricaIl procedimento per il conferimento in discarica dei rifiuti contempla essenzialmente le seguenti fasi: - caratterizzazione di base - adempimento a carico del produttore finalizzato a determinare le caratteristiche dei rifiuti e la relativa ammissibilità in ciascuna categoria di discarica attra |
|
Rifiuti che possono essere smaltiti senza preventiva caratterizzazioneL’art. 5 del D.M. 27/09/2010 elenca poi - nella Tabella 1 - alcuni rifiuti inerti per i quali è consentito lo smaltimento in discarica per rifiuti inerti senza preventiva caratterizzazione, in quanto sono considerati già conformi ai criteri specificati nella definizione di rifiuti inerti di c |
|
Rifiuti pericolosi smaltibili in discariche per rifiuti non pericolosiIl D.M. 27/09/2010 consente poi lo smaltimento di alcune tipologie di rifiuti pericolosi in discariche per rifiuti |
|
Materiali edili contenenti amiantoIl comma 7 dell’art. |
|
Mercurio metallico (D.M. 29/07/2013)Con il D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 29/07/2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2013, n. 268, sono state applicate anche in Italia le nuove normative europee per quanto riguarda lo stoccaggio nelle discariche in via temporanea e per periodi maggiori di un anno, del mercurio metallico in deroga al divieto generale previsto per i rifiuti liquidi. Integrando gli allegati I e II del D. Leg.vo 36/2003 relativa alle discariche di rifiuti, il decreto ha introdotto nell’ordinamento nazionale le modalità per la costruzione e la gestione dello stoccaggio temporaneo del mercurio metallico per più di un anno, nonché nuovi requisiti di controllo, di gestione e |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tracciabilità
Tracciabilità dei rifiuti (formulari trasporto, registri carico e scarico, modello unico dichiarazione ambientale - MUD)
- Alfonso Mancini
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
- Demanio
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Prevenzione Incendi
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
18/05/2022
- Rincari, tutti i bonus in pista da Italia Oggi
- Asseverazione antisismica, Dre Toscana rigida da Italia Oggi
- Cessione crediti in ordine sparso da Italia Oggi
- Via libera alla circolazione delle somme per il 2021 e il 2020 per i crediti relativi ai bonus edilizi da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: contratto preliminare, obbligo conclusione del contratto da Italia Oggi
- Appalti salvi e niente penali da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
