Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Piemonte 23/02/1995, n. 22
L. R. Piemonte 23/02/1995, n. 22
- L.R. 19/10/2021, n. 25
- L.R. 03/08/2017, n. 13
- L.R. 30/12/2009, n. 38
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. - (Oggetto) |
|
Art. 2. - (Comunicazione dei prezzi, delle caratteristiche e dei periodi di apertura)1. I prezzi dei servizi delle strutture turistico-ricettive di cui all'articolo 1 sono liberamente determinati dai singoli operatori e da essi comunicati, in modalità telematica, su apposita modulistica predisposta dalla struttura regionale competente in materia di turismo, all'agenzia di accoglienza e di promozione turistica locale, (di seguito ATL) territorialmente competente, ai soli fini della pubblicità e la cui ricevuta di trasmissione è tenuta dal gestore presso la struttura ricettiva pe |
|
Art. 3. - (Pubblicità dei prezzi nelle strutture ricettive) |
|
Art. 4. - (Diffusione delle informazioni)1. Alle informazioni sui prezzi e sulle caratteristiche delle strutture ricettive, comunicate alle ATL, viene data diffusione e pubblicità dalle ATL stesse e dalla Regione sec |
|
Art. 5. - (Applicazioni dei prezzi)1. I gestori di strutture ricettive devono praticare per i servizi offerti i prezzi indicati nella comunicazione trasmessa all'ATL e riportati nella tabella e nei cartellini prezzi. N6 2. Prezzi inferiori a quel |
|
Art. 6. - (Sanzioni)1. La mancata comunicazione dei prezzi, delle caratteristiche, nonché dei periodi di apertura delle strutture ricettive o la comunicazione mancante di informazioni essenziali o contenente informazioni errate comporta l'applicazione della sanzione amministrativa da euro 78,00 ad euro 466,00. Non è soggetta alla pre |
|
Art. 7. - (Vigilanza e accertamento delle violazioni)1. La vigilanza sull'osservanza delle disposizioni della presente legge è esercitata dal Comune. 2. L'accertamento delle violazioni e |
|
Art. 8. - (Reclami)1. I reclami contro i gestori di strutture ricettive da parte dei clienti delle strutture stesse per la mancata osservanza delle dis |
|
Art. 9. - (Norma abrogativa e di coordinamento)1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge non si applicano più nella Regione Piemonte le norme di cui al regio decreto legge 24 ottobre 1935, n. 2049, modificato con regio decreto legge 23 novembre |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
Trattamento IVA costruzione, compravendita e locazione di residenze turistico alberghiere
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
11/07/2025
- Casse, per gli investimenti il nodo del codice appalti da Italia Oggi
- Zes e immobili, sopra il 50% non viene meno l’agevolazione da Italia Oggi
- Imbrattamento, ok al reato da Italia Oggi
- Il condizionatore sconta l’Inail da Italia Oggi
- Patente a crediti in chiaro con più servizi di accesso da Italia Oggi
- Gli appalti non si fermano da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
La direzione dei lavori e la direzione dell'esecuzione nei contratti pubblici alla luce del Nuovo Codice Appalti
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti

Catasto dei fabbricati

Strutture in alluminio

Applicazioni pratiche del decreto Salva casa

Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie
