Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR31997
L. R. Umbria 02/10/2014, n. 18
Ulteriori modificazioni ed integrazioni della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 20 (Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali) e ulteriore modificazione della legge regionale 9 aprile 2013, n. 8 (Disposizioni collegate alla manovra di bilancio 2013 in materia di entrate e di spese - Modificazioni ed integrazioni di leggi regionali).
L. R. Umbria 02/10/2014, n. 18
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Modificazione della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 20 |
|
Art. 2 - Modificazione dell'articolo 2 della L.R. 20/2008 |
|
Art. 3 - Modificazione dell'articolo 3 della L.R. 20/2008 |
|
Art. 4 - Modificazione dell'articolo 6 della L.R. 20/2008 |
|
Art. 5 - Modificazione dell'articolo 7 della L.R. 20/2008 |
|
Art. 6 - Integrazioni della L.R. 20/2008 |
|
Art. 7 - Modificazione dell'articolo 8 della L.R. 20/2008 |
|
Art. 8 - Modificazioni dell'articolo 9 della L.R. 20/2008 |
|
Art. 9 - Modificazioni dell'articolo 10 della L.R. 20/2008 |
|
Art. 10 - Modificazione dell'articolo 13 della L.R. 20/2008 |
|
Art. 11 - Norme di prima applicazione |
|
TITOLO II - Ulteriore modificazione della legge regionale 9 aprile 2013, n. 8 |
|
Art. 12 - Ulteriore modificazione della legge regionale 9 aprile 2013, n. 8 |
|
TITOLO III - Norma finanziaria |
|
Art. 13 - Norma finanziaria |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Titoli abilitativi
- Difesa suolo
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
Individuazione delle aree soggette a vincolo idrogeologico; Interventi soggetti a c.d. nullaosta idrogeologico; Procedura per il c.d. nullaosta idrogeologico; Abusi idrogeologici - Sanzioni; Ordine di riduzione in pristino - Autorizzazione idrogeologica in sanatoria; Pianificazione di bacino - Interventi in aree a rischio idrogeologico.
A cura di:
- Studio Groenlandia
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
A cura di:
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00
Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00
Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00
Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00