FAST FIND : NR31216

Deliberaz. Comm. Del.R. Liguria 31/01/2014, n. 3/10442

Provincia di Genova - Approvazione del Regolamento sulla semplificazione dell’attività di polizia idraulica ex R.D. 523/1904 ai sensi e per gli effetti dell’art. 9, comma 5, del Regolamento regionale n. 3/2011.
Scarica il pdf completo
1198958 1841559
[Premessa]



II COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841560
CAPO I - NORME GENERALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841561
Articolo 1 – Definizioni

1. Con la dizione “Polizia Idraulica”, così come introdotta con la Legge 20 marzo 1865 n. 2248 e successivamente ribadita con il R.D. 523/1904, si intendono tutte quelle attività volte a tutelare ed a preservare il buon regime delle acque nelle opere idraulich

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841562
Articolo 2 – Ambito d’applicazione

1. In applicazione dell’art. 9 del Regolamento Regionale 14 luglio 2011 n.3 recante “Disposizioni in materia di tutela delle aree di pertinenza dei corsi d&rsquo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841563
Articolo 3 – Procedura semplificata

1. Sono oggetto di procedura semplificata solo alcune specifiche tipologie di intervento, meglio illustrate negli articoli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841564
CAPO II - PROCEDURA SEMPLIFICATA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841565
Articolo 4 – Comunicazione di accesso in alveo

1. Ai sensi del presente regolamento, è possibile presentare comunicazione di accesso in alveo qualora, nei bacini compresi nel reticolo idrografico regionale, come individuato all'art. 3 del Regolamento Regionale n.3/2011, ad esclusione di quelli di primo livello, si intenda procedere ad effettuare:

1. interventi di pulizia dell'alveo e delle sponde effettuati a mano dal proprietario frontista o avente titolo;

2. sondaggi geognostici;

3. manutenzione ordinaria, come definita dalla D.G.R. 824/2008, di manufatti in concessione;

4. spettacoli pirotecnici;

5. manifestazione temporanea senza predisposizione di strut

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841566
Articolo 5 – Obblighi relativi alla comunicazione di accesso in alveo

1. La comunicazione di accesso in alveo, presentata alla Provincia in marca da bollo da 16.00€, dovrà essere trasmessa, per conoscenza, anche alla Polizia Provinciale ed al Comune nel quale sono realizzate le attività.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841567
Articolo 6 – Dichiarazione di inizio lavori

1. Ai sensi del presente regolamento, è possibile, in alternativa all’autorizzazione ordinaria, presentare dichiarazione di inizio lavori qualora, nei bacini compresi nel reticolo idrografico regionale, come individuato all'art. 3 del Regolamento Regionale n.3/2011, si intenda procedere alla realizzazione dei seguenti interventi:

A) Interventi interessanti l'alveo:

1. interventi di pulizia dell'alveo, ad esclusione dell'asportazione di materiale litoide in regime di manutenzione straordinaria, come definita dalla D.G.R. 824/2008, effettuati con mezzi meccanici, ad eccezione di quelli compresi nell'ambito di programmi di manutenzione (art.38 L.R. n. 4/99) oggetto di comunicazione;

2. ponteggi, ove non occupino area demaniale;

3. interventi di manutenzione o ripristino di opere non in concessione senza modifiche dimensionali o tipologiche, ad esclusione del ripristino o realizzazione delle opere in cemento armato;

4. movimentazione del materiale litoide nei casi di ripristino della sezione di deflusso dell'alveo con la rimozione dei materiali litoidi di ostacolo al regolare deflusso, consistenti nella movimentazione ed eventuale rimozione, nei tratti critici per il deflusso delle portate idriche, dei materiali litoidi, trasportati ed accumulati in punti isolati nell'alveo, pregiudizievoli al regolare deflusso delle acque, e sempre che il ripristino avvenga nell'ambito dello stesso alveo;

5. svuotamento vasche di sedimentazione, quando non ricomprese nell’ambito di una concessione, vasche antincendio, briglie di trattenuta.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841568
Articolo 7 – Obblighi relativi alla dichiarazione di inizio lavori

1. La dichiarazione di inizio lavori, presentata alla Provincia in marca da bollo da 16.00€ dovrà essere trasmessa, per conoscenza, anche alla Polizia Provinciale ed al Comune nel quale sono realizzate le attività.

2. Il richiedente è tenuto al pagamento del cont

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841569
Articolo 8 – Attività di controllo

1. La Provincia di Genova, nell’ambito dell’attività di vigilanza propria della po

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841570
Articolo 9 – Norme finali e transitorie

1. Il presente regolamento entra in vigore a partire dal giorno successivo alla propria approvazione da parte del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Provinciale.

2. Per tutti gli aspetti non specificati nel presente regolamento hanno valenza le norme statali/regionali vigenti in materia.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841571
ALLEGATO A - MODELLO COMUNICAZIONE DI ACCESSO IN ALVEO NEI BACINI COMPRESI NEL RETICOLO

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1198958 1841572
ALLEGATO B - MODELLO DI DICHIARAZIONE INIZIO LAVORI NEI BACINI COMPRESI NEL RETICOLO IDROGRAFICO REGIONALE AD ESCLUSIONE DI QUELLO DI PRIMO LIVELLO

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Norme tecniche
  • Dighe
  • Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
  • Costruzioni

Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Inquinamento elettrico ed elettromagnetico

Campi elettromagnetici: limiti di emissione e linee guida per la misurazione

PREMESSA E PERIMETRO NORMATIVO (Campi elettromagnetici ad alta frequenza; Campi elettromagnetici a bassa frequenza) - CAMPI ELETTROMAGNETICI AD ALTA FREQUENZA (Valori di attenzione, limiti di esposizione e obiettivi di qualità; Trasmissione dei dati e fattori di riduzione; Fattori di assorbimento da parte degli edifici; Definizione di pertinenze esterne con dimensioni abitabili) - CAMPI ELETTROMAGNETICI A BASSA FREQUENZA (Limiti di esposizione e valori di attenzione; Obiettivi di qualità nella progettazione di nuovi elettrodotti; Fasce di rispetto per gli elettrodotti; Tecniche di misurazione e di valutazione; Comunicazioni degli esercenti agli organi di controllo) - SANZIONI - CATASTI DELLE SORGENTI DEI CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Appalti e contratti pubblici
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Infrastrutture e opere pubbliche

Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica

Si illustrano le principali disposizioni della Legge 11/01/2018, n. 2, pubblicata nella G.U. 31/01/2018, n. 25, che persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile e prevede che lo stato, le regioni e gli enti locali rendano lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle necessarie infrastrutture di rete una componente fondamentale delle politiche della mobilità in tutto il territorio nazionale.
A cura di:
  • Emanuela Greco